Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Di tutti i metodi di integrazione di equazioni differenziali, quali sono effettivamente usati oggi per calcoli reali, cioè non solo in ambito didattico? Ci sono casi nei quali anche un semplice metodo di Heun ha una reale utilità pratica (non solo accademica) o usano tutti RK o metodi multistep o impliciti con soluzioni numeriche sofisticate?
Supponendo di aver $n$ valori in $ [0 ,4*\pi] $ come posso portarli in $ (-\pi,\pi]$ ? l'intervallo è aperto a sinistra
Per essere più chiaro il fatto è questo , matlab riporta gli argomenti dei numeri complessi , nell'intervallo suddetto, usando la function unwrap è possibile superare tale intervallo. Quello che io adesso vorrei sapere , è come posso tornare indietrio senza utilizzare la function angle. Inoltre come posso uscire dall' intervallo suddetto senza usare ...

Abbiate pazienza, l'avrei formattato in LaTeX se non avessi già speso una buona mezzora a farlo in pdf... la prossima volta provvederò a renderlo compatibile con il forum. Sorry...
Il dubbio è che sul libro e su wolframalpha mi vengono dati risultati diversi(o in forma diversa?!)... Volevo sapere se è corretto il modo in cui lo svolto e se era la via più semplice.
http://www.4shared.com/office/uWoC8Ega/ ... d__2_.html
Sostantivi inglesi help!
Miglior risposta
Potreste dirmi dei sostantivi (inglesi) che finiscano per -dom e -ness?
Grazie milleeee!

Buongiorno a tutti.
Ho un problema con il seguente esercizio di geometria:
"Determina l'angolo sotto il quale si vede l'ipotenusa AB di un triangolo rettangolo ABC dal suo incentro I. Supponendo poi di considerare tutti i triangolo rettangoli di ipotenusa AB, determina il luogo geometrico degli incentri degli infiniti triangoli considerati."
La prima parte dell'esercizio mi sembra facile, ho trovato un angolo di 135°, confermate?
Non riesco invece a trovare il luogo geometrico richiesto, ...

ciao a tutti ragazzi
non riesco a capire come sviluppare gli integrali definiti all interno di un intervallo rappresentato da incognite
faccio un esempio con un esercizio:
F(x)= $\int_{-2x}^{-x^2} (1-2t) dt$ determina F'(x)
per cortesia qualcuno potrebbe mostrarmi il passaggio in questo esercizio poi io cercherò di applicarlo su altri
io dovrei effettuare una sostituzione conveniente che mi porta da t a x
questa sostituzione deve essere sicuramente influenzata dalla forma degli estremi di ...

Salve, sono alle prese con un problema di geometria la cui soluzione mi lascia "perplesso" (non coincide con quella del libro ma presumo sia corretta, quindi mi affido a voi )
Il problema è trovare l'equazione della circonferenza passante per P1(1,0,0) P2(0,1,0) P3(0,0,1).
La circonferenza è definita:\(\displaystyle \begin{cases} ax+by+cz+d=0 \\ S=x^{2}+y^{2}+z^{2}+\alpha x+\beta y+\gamma z+\rho=0 \end{cases} \)
Ho quindi immaginato il problema e supposto che il piano che "taglia" la sfera ...

quale film ha suscitato in voi più paura??
vi ha fatto tremare e vi ha fatto fare gli incubi la notte????
Riassunto la fame di Jean Ziegler
Miglior risposta
vi prego aiutatemi !!!! :thx :cry

quale film vi piace di più?????
Aggiunto più tardi:
breaking dawn parte 2

Salve a tutti.
Volevo un un chiarimento riguardo all' esistenza della convoluzione di due sequenze infinite di numeri (reali o complessi). Cioè date:
\[ \{a_t:t=\dots,-1,0,1,\dots\} \quad \text{e} \quad \{b_t:t=\dots,-1,0,1,\dots \} \]
e definendo la loro convoluzione come:
\[ a\ast b_t\equiv \sum_{u=-\infty}^{\infty}a_u b_{t-u} \qquad \text{\(t=\dots,-1,0,1,\dots\)} \]
quali sono le condizioni di convergenza per le due sequenze affinchè la convoluzione sia ben definita? In rete ...

Ciao a tutti. Continuo a non capire che differenza passa tra il normale momento di inerzia e il momento di inerzia ridotto. C'è qualcuno che è in grado di chiarire questo mio dubbio?
Grazie mille

ciao a tutti, mi servirebbe una mano per questa tipologia di esercizio perchè non so proprio come farlo!
Data una v.a. $ X~ B(2,p) $ con 0
Data una curva parametrica in $ R^3 $ con parametrizzazione $x= [cos(t), sin(t)*cos(\pi/6) , sin(t)*sin(\pi/6)] $ disegnare con matlab la retta tangente alla curva.
Quello che faccio prima di tutto:
syms t real;
x= [cos(t), sin(t)*cos(\pi/6) , sin(t)*sin(\pi/6)];
ezplot3(x(1),x(2),x(3) );
a questo punto devo determinare l'equazione della retta tangente in un punto $ t_0 $ che suppongo essere uguale a $\pi/6$.
Quindi essendo l'equazione ...

Aiuto in latino per favore!!!
Miglior risposta
Mi aiutate per favore con queste frasi ? Sono piena di interrogazioni domani e non riesco a farle!Grazie mille in anticipo!
1.Tribunus, cum ab hostibus circumveniretur, strenue se defendebat.
2.Cum diligenter studeatis, multa discetis.
3.Cum diligenter studuissetis, multa didicistis.
4.Cum neglegentes fuerint, a magistro obiurgantur.
5.Cum neglegentes essent, a magistro obiugarti sunt.
6.Cum neglegentes sint, a magistro obiurgantur.
7.Cum Brutus a Tarquinio patriam liberavisset, consul ...
Aiutooooo mi serve ora!!!
Miglior risposta
l'ascesa del cristianesimo

Sostantivi III declinazione
Miglior risposta
Risali al nominativo e al genitivo singolare(III DECLINAZIONE) dei seguenti sostantivi:
VIRTUTE =
LEGES=
PALLORE=
PAVORI=
LEGIONIS DUCEM =
PRINCIPES=
MUNERE=
AD LATA NEMORA=
UXORIS DOLOR=
LAPIDUM=
MILITIBUS=
POPULI POTESTATEM=
PATRIS=
SENECTUS=
DUCIS CASTRIS=
IMAGINES REGIS=
dove ho skritto due parole signifika ke bisogna risalire alnominativo di entrambi e se nn esiste nn fa nnt =)
Funzione ..O.O
Miglior risposta
Ciao ragazzi chi mi aiuta nello studio di questa funzione?
x √x^2-1

Vi mostro un esercizio che dovrei svolgere:
Sia $A \subset R$ misurabile Lebesgue.
provare che quasi ogni $x \in A$ e quasiasi collezione di intervalli {$I_h$} tali che $x \in I_h$ per ogni $h$ e $\lambda(I_h)\rightarrow 0$ quando $h \rightarrow 0$
$\lim_{h\rightarrow 0}\frac{\lambda(A\cap I_h)}{\lambda(I_h)}=1$
Questo è quello che ho fatto finora:
if I define for all $a\leq x \leq b$ $f(x)=\lambda(A\cap[a,x]), \qquad f_n(x)=\lambda(V_n\cup[a,x])$
dove posso considerare $A$ contenuto in $[a,b]$ senza perdita di ...

Ciao, scusate la domanda, ma non ho capito gli intorni di un punto. Cioè, nella teoria ho anche capito, so cosa sono, ecc., ma poi non riesco a fare gli esercizi. Riuscite a spiegarmi cosa devo fare, esempio, in alcuni esercizi che vi scrivo?
Grazie.
1) Indicare un intorno del punto 1 e un intorno circolare del punto 3.
2) indicare un intorno destro del punto 5 e un intorno sinistro del punto -3.
3) verificare che l'insieme delle soluzioni della disequazione 3x^2-22x+7>0 costituisce un intorno ...