Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
mi servirebbe una mano per risolvere un paio di sistemi di disequazioni per una ricerca. Mi va benissimo un calcolo fatto con un programma come Mathematica o simili (che non so usare). Ovviamente sono pronto a ringraziare nell'articolo colui o
colei che mi puo' aiutare. Ecco il primo sistema:
$150xy+1000y\ge445$
$150xy+1000x\ge445$
Ecco il secondo:
$x-4y-3xy\ge-\frac{2}{3}$
$y-4x-3xy\ge-\frac{2}{3}$
Grazie mille in anticipo!
Valerio
Questa frase e' corretta?Achille era invulnerabile in tutto il corpo tranne che per il suo tallone

Mi pongo nelle mani degli esperti...
Calcolare il seguente limite
\begin{align*}
\lim_{n\to+\infty}\frac{1}{n^4}\prod_{k=1}^{2n}\left(n^2+k^2\right)^{\frac{1}{n}}
\end{align*}
[size=85]passsando alla forma esponenziale otteniamo:
\begin{align*}
\lim_{n\to+\infty}\frac{1}{n^4}\prod_{k=1}^{2n}\left(n^2+k^2\right)^{\frac{1}{n}}& =\lim_{n\to+\infty}e^{\ln\left[\frac{1}{n^4}\prod_{k=1}^{2n}\left(n^2+k^2\right)^{\frac{1}{n}}\right]}\\
&=\lim_{n\to+\infty}\exp\left[ ...
Aiuto disequazioni facili
Miglior risposta
Potete risolvermi queste 2 semplici disequazioni:
3*5^(2-x)-6^(1+x)< 8*5^(2-x) - 2*6^(1+x)
[x 4*3^(1-x) + 3*2(1+x)

Salve, stasera mi sono visto per bene uno dei due metodi per la risoluzione delle diofantee che ci hanno insegnato in Matematica Discreta, precisamente mi sono visto quello senza l'uso delle congruenze.
Ho guardato un pdf corrispondente ad un compito intermedio dell'anno scorso e nell'esercizio sulle diofantee la diofantea era scritta sottoforma di congruenza, precisamente l'esercizio chiedeva:
Determinare l'insieme S1 di tutte le soluzioni intere dell'equazione:
$ 2604x ≡ 224 text{ mod } 455 $
(Dove mod 455 ...

Premetto che il famoso libro ('Che cos'è la Matematica') sul quale ho chiesto consigli qualche giorno fa, è per me, straordinario!
Infatti nel giro di 15 ore ( L'ho aperto per la prima volta ieri sera verso le 11 come lettura prima di dormire e l'ho ripreso un'ora fa... ) sono riuscito a capire e a provare alcune cose che per me erano completamente sconosciute!
Beh, ho cominciato dall'inizio, dal principio di induzione...
Mai nessuno me ne aveva parlato, e per me era una sorta di mistero ...

ciao a tutti,
sono uno studente e pure abbastanza disperato perchè nonostante l'impegno non riesco a risolvere in modo corretto gli esercizi
l'esercizio sull'urto anelastico (completamente):
un proiettile di massa $m_p=50 g$ viene sparato con velocità $v_0=100 m/s$ orizzontalmente e in direzione tangenziale ad un disco massiccio di legno, di massa $m_d=0,5 kg$ e raggio $R=15 cm$, in grado di ruotare attorno al suo asse verticale.
Nell'urto il proiettile resta ...

Sera a tutti Avrei un dubbio circa la disposizione degli elementi nella tavola periodica di Mendelev.. nel primo periodo troviamo solo due elementi H e He e nel secondo e terzo periodo otto elementi perchè H e He hanno peso atomico minore rispetto agli elementi del secondo e terzo periodo oppure c'è un altro motivo?
Ehm spero che qualcuno riesca a chiarirmi questo dubbio.. grazie

Ciao. Non riesco a risolvere le cose seguenti. Non avevo fatto tali esercizi.
1. Le vendite del Gruppo nel periodo di riferimento è di 28 milioni di rubli., E il costo medio annuale di 6 milioni di rubli. L'anno successivo, il volume delle vendite è aumentato del 20% e il numero di giri è ridotto per uno. Identificare indicatori di capitale circolante per la corrente e il periodo previsto e il rilascio di capitale di esercizio a causa di cambiamenti di fatturato.
2. Determinare la somma ...

ciao a tutti so dalla teoria che un operatore F : V-->W si dice LINEARE se per ogni coppia di vettori v1 e v2 in V e per ogni coppia di scalari a,b si ha che:
F(a v1 + b v2) = a F(v1) + b F(v2)
adesso devo dimostrare se f(x)= x+2 è LINEARE qualcuno può spiegarmi passo passo come fare?
Aiuti su un tema!
Miglior risposta
tema sulla rivoluzione informatica, analizza il suo linguaggio?

Ciao a tutti, ho problemi, parecchi, nella dimostrazione che le funzioni date siano iniettive o suriettive.
Ad esempio, per questo esercizio
$ f(n):={ ( n^2/2 ) ,( 3n+2 ):} $ la prima con n pari, la seconda con n dispari
Come faccio a dire se è iniettiva o suriettiva?

Volevo fare una domanda ai docenti (per questo posto qui). Per qualcuno sarà stupida, per qualcun altro ovvia, ma secondo me così non è ($^1$).
Ho visto che ci sono molti docenti iscritti qui al sito (qualcuno dirà "grazie" ) ma anche studenti che poi sono diventati docenti. Soprattutto per i primi, volevo chiedere se il contatto diretto con gli studenti sul forum - dove tra l'altro cadono le barriere "di dislivello" ($^2$) tra studente e docente - ha cambiato in ...

Ciao,
il dilemma amletico è sempre quello.
Meglio il classico o lo scientifico?

ho provato a calcolare questo limite, ma non sono sicura del risultato, qualcuno può darmi una mano? grazie mille!
calcolare : \(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ (2^x-1)\sqrt{x^2-12x+4} \;\ log[sin(2x)cos(3x)+1] }{ log(x+4)arctg(2x^2) } \)
è una forma indeterminata del tipo \(\displaystyle \frac{ 0} { 0} \)
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ \sqrt{x^2-12x+4} }{ log(x+4)}\frac{(2^x-1) }{ x} x \frac{1}{ \frac{arctg(2x^2)}{ 2x^2} 2x^2} \frac{log[sin(2x)cos(3x)+1] }{ ...
Aiuto! E' da 5 anni che mi piace un ragazzo, ci sono stata insieme un anno, ma poi lui senza motivo mi ha lasciata... Il problema è che lui mi piace ancora e non riesco a dimenticarlo seppur un mio amico che è il suo migliore amico mi ha detto che quando pensa a me, li viene da vomitare! Non so più che fare, e le mie amiche mi prendono in giro xk mi garba ancora!
e una... beh... amica, quando vede che lo guardo, va li da lui e li tocca il culo oppure, quando si abbracciano gli sussurra ...

Ciao a tutti!
Oggi vi propongo un giochino semplice e divertente: si basa sull'abbinamento dei titoli delle canzoni (o dell'artista).
Un esempio: se io dico The Beatles - Drive my Car, un'altro può rispondere (ad es) The Police - Driven to Tears.
Semplice, vero?
Continuate voi partendo da qst:
Paul McCartney - Live and Let Die

Help.. Frasi di latino
Miglior risposta
MI potete tradurre queste frasi...
1 Ex instrumentis Dionysius tyrannus solos cultros tonsorios metuebat.
2 Parvus numerus discipulorum ad magistri ludum raeda contendet.
3 Pompeius verbis rigidis copias fessas monebit
4 Ancus Marcius cum Volscis et populis finitimis pugnat
5 Donis suis legati inimicos avidos corrumpent
6 Ex incolis totius Illyrae permulti erant piratae saevi.
7 Pueri studiosi cum libris ad scholam contendent
8 inter Romanorum poetas ...

ci sono io, dura realtà e duri limiti con i quali dover fare i conti.
Oggi, verifica di fisica elementare più di quanto si possa pensare, l'ansia, una confusione
in testa senza eguali ove l'aeroporto di Malpensa al confronto è 0.
I primi due esercizi svolti in meno di 45 secondi, facilissimi, il resto con il moto dei gravi
, la frequenza della luna rispetto alla terra, e altre belle cosine.
Penso di avere difficoltà ad interpretare la realtà in termini fisici.
Addirittura mi stavo perdendo in ...

Ciao a tutti, sto studiando analisi 2 (ingegneria) e mi trovo a dover trovare minimi e massimi in
$ f(x,y)=sqrt(|2x-y|)*e^-(x^2+y^2) $
Come posso procedere? subito si capisce che il minimo globale della funzione è 0...
Le derivate parziali, essendo derivate di un prodotto, si fanno parecchio scomode... soprattutto risolvere il sistema $ grad f(x,y)=0 $