Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gimasa
:clap :clap Sentite ragazzi ho una domanda di chimica....Sapete dirmi cosa sono i COLLOIDI?Ho cercato dappertutto!!!:
1
19 dic 2012, 19:15

previ91
Buongiorno a tutti , avrei un piccolo dubbio . Spesso negli esercizi c'è un aumento di capitale , ma non tutto il valore incrementa appunto il capitale sociale , una parte finisce in riserva di sovrapprezzo azioni , e non capisco il motivo , o meglio non capisco come calcolare questa "suddivisione". Vi riporto un esempio. "Aumento di capitale a pagamento tramite l’emissione di 250.000 nuove azioni ad un prezzo di emissione di 12 Euro" Da questo deduco che il valore che incrementerà il ...

Sofi:)
Super urgente!! Miglior risposta
scelte forzate dei genitori sui figli! Un testo non tanto lungo che parli delle scelte obbligate dei genitori su sti poveri figli! Vi prego aiutatemi!!
2
19 dic 2012, 18:37

-marty1998-
SE non si vede qualche frase ditemelo così la scrivo
3
19 dic 2012, 18:10

alex_28
Buonasera a tutti Per quanto riguarda le differenziali del 2° ordine, nel momento in cui l' omogenea associata ha il Delta Negativo, si ha la seguente soluzione generale: y=(e^(αx))(C1cos(βx)+C2sen(βx)) Ho un dubbio però... Come ricavare il valore di α e di β dallo studio dell' omogenea associata? Grazie!
2
18 dic 2012, 22:23

MiK194
Oltre gam gan style, mi consigliate qualche nuova e bella canzone house?
1
3 dic 2012, 19:43

danielejuve
mi sapete dire dei titoli di canzoni di salmo belle che nn sono death usb o yoko ono perche le ho gia sentite
1
10 dic 2012, 16:14

booster180
ciao vorrei proporre questo semplice esercizio per quali x la serie converge? $\sum_{x=1}(1/(n^(log(1/(x^2)))))$ una serie $\sum_{k=1} 1/k^a$ converge se $a>1$ quindi la serie proposta dovrebbe convergere se $log(1/(x^2))>1$ quindi se $x>(1/(e^(1/2)))$ dove sta l inghippo? non riesco a capire come considerare gli intervalli di numeri reali per le quali le serie convergono
3
19 dic 2012, 17:41

alice314
cos4$\pi$+2sen(-$15/2$$\pi$)+$1/3$cos(-3$\pi$)+sen$9/2$$\pi$= ho risolto facendo: =1+2(0)+$1/3$(-1)+0= =1-$1/3$= $2/3$ Dovrebbe uscire $11/3$ , dove sbaglio? poi volevo chiedere alcuni chiarimenti: quando ho, ad esempio, sen(-2$\pi$), quindi il numero è negativo, devo trovare il seno girando in senso orario sulla circonferenza. Quando trovo il seno se ...
4
18 dic 2012, 17:12

Vanzan
Dato $Y=(-infty;0] uu N sub R$ identificare gli aperti che non sono aperti in R. Ho trovato $(-infty;0]$,$N$,e ogni insieme del tipo ${n},{n+1}..$ con $n in N$ E' giusto? La seconda parte mi chiede di fare lo stesso con l'insieme $Y={(x,y) in R^2, y<= 0} uu {(x,y) in R^2, y= 1/n, n in N}$ Ho trovato Y è aperto perchè è contenuto in $y<=2 sub R^2$ aperto. L'insieme delle rette perchè è sottoinsieme di $0<y<2 sub R^2$ E' giusto? Grazie
25
9 dic 2012, 11:24

booster180
ciao a tutti mi è stato proposto un esercizio nel quale devo determinare l area della regione A con A=${(x,y) in RR : 0<=x<=5; -1<=y; 8y<=(x^2) -6x+13; x<=(y^2)+4}$ ecco ora io non riesco proprio a capire come devo considerare queste limitazioni al di la delle limitazioni sull asse delle ascisse, su quelle non ci sono problemi perche saranno gli estremi di integrazione le altre io le posso considerare come delle funzioni e cercare di determinare i punti di intersezione tra queste? come riesco a determinare i punti di intersezione tra ...

chaty
Analizza e traduci 1234 Miglior risposta
analizza e traduci le frasi :dis et deabus capros et agnos immolabimus., arma et impedimenta in sociorum castris erant., fili mi magistri praeceptis oboedi., in castro non erunt vigilae., mercurius claudium ad inferos trahit.,
1
19 dic 2012, 15:58

marianfo
Ciao a tutti, vorrei sapere se tutte le isostatiche si possono risolvere considerando trave per trave (ovviamente con le dovute reazioni vincolari esterne e interne) oppure in alcuni casi si deve per forza di cose ricorrere al metodo dell'equazione ausiliaria. Chiedo perchè il nostro professore sconsiglia continuamente quest'ultimo metodo e non vorrei che poi utlizzandolo all'esame possa penalizzarmi. Però ci sono delle travature (o strutture che dir si voglia) che dividendole trave per trave ...
3
17 dic 2012, 13:47

violetta96
Traduzione
1
19 dic 2012, 17:04

thedarkhero
Considero una semicirconferenza di diametro $AB$ e centro $O$ e scelgo $C$ sulla circonferenza in modo tale che $AC=BC$. Scelgo ora un punto $P$ sul segmento $AO$ e traccio la retta passante per $P$ e perpendicolare ad $AC$, questa interseca $AC$ nel punto $Q$ e la semicirconferenza nel punto $R$. Se pongo $AP=x$ ho che ...
2
19 dic 2012, 09:35

matteo28
ciao a tutti mi aiutate a fare questa domanda ? grazie :D
1
19 dic 2012, 17:12

Logicamente
Help frasi (94664) Miglior risposta
Potreste farmi questi due esercizi?grazie ciao
1
19 dic 2012, 16:46


Baldur1
Ho questo dubbio che mi frulla nella testa, ogni volta che ho da fare una derivazione. $ln f(x)$, si deriva in modo diverso da $ln x$, giusto? Ma come fare per riconoscere se l'argomento del logaritmo naturale (esempio) è una funzione tale da dover utilizzare la prima regola di derivazione, o non è una funzione, e quindi bisogna utilizzare la seconda, più semplice, regola? In altre parole, più in generale, come si distingue $f(x)$, quindi una funzione, da un ...
5
19 dic 2012, 16:28

booster180
ciao a tutti non riesco a sviluppare questo limite $\lim_{x \to \0}1/(2x) int_{0}^{2x} arctan(1/t) dt$ ho provato a sostituire: $arctan(1/t)=x$ da cui $dt=1/tanx$ ma mi complico la vita nel calcolare il dt che diventa:$dt= d (1/tanx))$ ho provato anche a fare altre tipologie di sostituzione ma non riesco ad arrivarne a capo
9
19 dic 2012, 12:21