Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oo.Stud.ssa.oO
Ho questo limite: \(\displaystyle \lim(x\rightarrow+\infty) \)\(\displaystyle \frac{x^3 +2^{-x}+sin(x^2)}{e^{-x}-x^3} \) Io so che in generale \(\displaystyle a^x \) tende a infinito più velocemente di \(\displaystyle x^b \) quindi devo considerare solamente \(\displaystyle 2^{-x} \) e \(\displaystyle e^{-x} \)? Come va affrontato questo limite?

scacco matto
Cosa è una parola enclitica e una proclitica? Aggiunto 4 minuti più tardi: Una parola enclitica è una parola formata da due parole di cui la seconda si appoggia alla precedente(si pronunciano come una sola parola).Es."Digli" Una parola proclitica è una parola formata da due parole di cui la prima si appoggia alla seguente(si pronunciano come una sola parola).Es."Da casa"
1
20 dic 2012, 14:03

evinaia
Ricerca (94694) Miglior risposta
Avete dei suggerimente per realizzare un viaggio virtuale in grecia per geografia?Più originale e carino è meglio è!
1
19 dic 2012, 20:59

_Laretta_
Ciao a tutti! Potreste controllare se ho scritto correttamente questa frase che ho tradotto? Grazie :hi Je fais pour aider la collecte écologie qui consiste à diviser la poubelle en fonction des différents matériaux dont est fait un objet. En outre j'utilise Les Emballages reutibilisables. En réalité 'n'est pas beaucoup, mais c'est quelque chose à ne pas polluer et à recycler.
3
19 dic 2012, 17:09

orazioster
Buongiorno. Da qualche giorno sono laureato in Ingegneria Meccanica, di laurea triennale DM 509/99. Il mio docente relatore mi ha consigliato l'iscrizione all' Albo come Ingegnere Junior. Sono andato a vedere le prove delle passate sessioni di esame, a La Sapienza, qui. Se qualcuno abbia esperienza di questo Esame di Stato, possa per favore darmi, se ne abbia, consigli genrali; e rispondere a mie domande particolari: 1) In relazione ad una prova come questa: ...
2
18 dic 2012, 11:58

Lilly<3
Entro sta sera.! mi serve una poesia in francese e tradotta anche in italiano! X favore entro sta sera rispondetee.. è x domani! Grazie. non usate google traduttore.
1
20 dic 2012, 13:56

UltimiRomantici
1) 3-4(x+2)+6(2x-1)+x^2=(x-2)^2

ABMASOD
Ciao, chi mi saprebbe aiutare sull'analisi della poesia "Il Poeta" di Umberto Saba? Grazie.
1
20 dic 2012, 12:31

Gigi KF
The Iliad tells the story of the quarrel between Agamemnon and Achilles in the final year of the war. Agamemnon took an attractive slave, Briseis, one of the spoils of war, from Achilles. Achilles, the greatest warrior of the age, withdrew from battle in revenge and nearly cost the Greek armies the war.
1
20 dic 2012, 02:18

bugger
Ciao a tutti, ho un altra dimostrazione per induzione che non riesco a capire i passaggi fatti dal professore nella soluzione. Si dimostri che per ogni numero naturale $n$ , $7^(2n)-48n-1$ è divisibile per 2304 Soluzione: per $n=0$ si ha $7^(2*0)-48*0-1=0$ e dunque è certamente divisibile per 2304. ma io sapevo che un numero non si puo dividere per 0, come mai allora lui dice che è certamente divisibile per 2304? Supponiamo vera la relazione $n$ e ...
5
19 dic 2012, 22:15

macina18
quesiti di scuola secondaria : 1)Un vecchio disco in vinile ha una circonferenza di 53 cm e contiene una canzone di durata pari a 3,0 min. Per ascoltarla , il disco deve compiere 135 giri. Calcola il modulo della velocità di un punto che si trova sul bordo della circonferenza (risultato 0,40 m/s) 2) La lancetta dei minuti di un orologio è lunga 4 cm. La velocità della punta della lancetta dei minuti è 24 volte quella della lancetta delle ore. Quanto è lunga la lancetta delle ore? Risoluzione ...

GenKs1
Come mai, questo dominio(foto allegata), viene espresso in questo modo? $I = {(x,y)\epsilonR^2 t.c. 1\leqx\leq2, (2/x)\leqy\leq(4/x)}$ x non dovrebbe essere compresa tra gli estremi $[1,2sqrt(2)]$?
7
18 dic 2012, 12:50

sheldon1
scusate avrei un dubbio, negli integrale multipli quando cambiamo variabili ad esempio (x,y)->(r,z) al posto di dx,dy dobbiamo metterci il modulo del determinante della matrice jacobiana per dr dz giusto? ciò che non capisco io è il modulo" pensiamo un attimo nel caso unidimesionale, un integrale singolo, se cambio variabile al posto di dx ci va la derivata per dz non il modulo della derivata e dato che la derivata è il determinante della matrice jacobiana 1x1 le cose non tornano; qualcuno mi ...
2
19 dic 2012, 22:14

Boxyes
Salve a tutti ecco questo esercizio: Sia $X$ spazio topologio e $D in X$ consideriamo la seguente relazione di equivalenza $r$ $x r y hArr x=y$ o $ x,y in D$ Dimostrare che i seguenti fatti sono equivalenti i) $X/r$ ha la topologia discreta ii) $AA A$ aperto in $X$ tale che $A != \phi, A != X$ si ha $A nn D != \phi$ e $(X-A) nn D != \phi$ i) implica ii) Se $X/r$ ha la topologia banale i suoi aperti ...
1
19 dic 2012, 12:01

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi.. Non mi trovo con alcuni insiemi di definizione. O meglio, in alcuni casi non mi trovo con il libro; in altri non riesco proprio a capire perché il libro faccia un determinato ragionamento. Metto in Spoiler funzione e relativo dubbio.. Testo: $log_3 tgx$ Poichè la base del logarimo è maggiore di 0 e diversa da 1, ho posto la tangente maggiore di 0. Quindi ho fatto un sistema: $\{(tgx > 0),(x != pi/2 +kpi, k in Z):}$ Ora, il risultato non dovrebbe essere i valori positivi di R eccetto i punti ...
7
17 dic 2012, 15:05

Paolo902
Sulla strada verso la teoria delle Distribuzioni... Problema. Sia [tex]\mathcal D :=\left\{f \in C^{\infty}(\mathbb R), \, \text{supp}f\subseteq [-1,1] \right\}[/tex] con la topologia indotta da quella usuale di $C^{\infty}(\RR)$. Consideriamo il funzionale \[ \mathcal D \ni \phi \mapsto \Lambda \phi := \lim_{n \to +\infty}\int_{[-1,1]}f_n(t)\phi(t)dt \in \mathbb R \] dove \((f_n)_{n \in \mathbb N}\) è una successione di funzioni $L^1$ tali che $\Lambda\phi$ esiste ...
2
8 dic 2012, 18:26

marcorossi093
ciao a tutti! ho un esercizio con i numeri complessi che non riesco a risolvere. ve lo propongo e vi spiego anche il mio ragionamento. il testo è il seguente: i^200 e^z = 11i ( i elevato 200 * e elevato z = 11 i) i^200 è potenza di potenza (i^2)^100 quindi (-1)^100 = 1 ora ho quindi 1 e^z = 11i ora quella z la considero come "x + yi" ? avrei quindi e^x+yi = 11i come vado ...

skrattina
URGENTE!!!! (94685) Miglior risposta
aiuto!!! versione le oche del Tauro da libro mithos!
1
19 dic 2012, 18:35

ghizlan
vi prego per domani mattina presto
2
19 dic 2012, 17:37

saccoch
Un getto di gas ad alta pressione contenente n molecole per unità di volume viene sparato con velocità v contro una parete piana in direzione Θ rispetto alla normale alla superficie.Se S è l'area della sezione circolare del getto e gli urti tra le molecole e la parete sono elastici,determinare la forza per unità di superficie esercitata dal gas sulla parete Il mio ragionamento è stato questo.La velocità prima dell'urto è v con componente orizzontale vcosΘ e componente verticale vsinΘ mentre ...