Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Scrivo questo topic per delle perplessità riguardanti una spiegazione del mio professore.
Spiegando gli Anelli ci ha detto che in un anello la legge dell'annullamento del prodotto può anche non valere cioè:
\(\displaystyle a*b=0 \) anche se a diverso da 0 e b diverso da 0.
La dimostrazione l'ha fatta con l'anello \(\displaystyle Z^2 \) poichè \(\displaystyle (a,0)*(b,0)=(0,0) \) e fin qui ci siamo.
Poi introducendo i campi ci dice che un campo è formato da un gruppo abeliano ...
5
16 dic 2012, 16:48

I nomi alterati
Miglior risposta
mi servirebbe un aiuto in grammatica,l'esercizio chiede: per ogni nome elencato forma 2 derivati aggiungendo il suffisso e/o il prefisso opportuno. E le parole sono:barca-povero-neve-bosco-polvere-fiore. Per esempio sul compito mi hanno dato:dolce=dolcezza,dolciumi!

salve a tutti, avrei bisogno di un testo che tratti in modo approfondito, due argomenti, la lemniscata di bernoulli e gli insiemi di curve ad essa isomorfi. Va bene un qualsiasi testo di geometria differenziale, o bastano gli esercizi della tecnos ?

Premettendo che so come funzionano le dimostrazioni per induzione, tuttavia non riesco a capire la soluzione di due esercizi fatti dal professore, che tra l'altro è in ferie e non fa ricevimento fino a gennaio.
Vi posto intanto il primo:
Dimostrare che per ogni numero naturale n si ha
$ 2*(sum_(i = 0)^(n)3^i)=3^(n+1) - 1 $
La soluzione che da è la seguente, tralasciando il caso per n=0, che è semplice e l'ho capito.
Supponiamo che l'uguaglianza sia vera n e dimostriamola per n+1. Vogliamo quindi provare che
...

Hola gente.
Per la tesi sto utizzando la libreria Lapack per risolvere problemi agli autovalori. Siccome sono interessato a confrontare vari metodi mi piacerebbe sapere quali algoritmi (QR, Lanczos, altri) vengono utilizzati dalle seguenti subroutine di Lapack:
- DSYGV
- DSBGV
- DSTEV
Purtroppo sulla documentazioni non c'è scritto niente (o almeno, io non ho trovato niente).
Ho provato anche a scrivere su un forum specifico sul Lapack, ma non ho ricevuto risposte (probabilmente poco attivo il ...

$ lim_(x->-oo) |x+1|e^(1/x) = +oo $
Questo, afferma la soluzione del compito.
Altro dubbio, quando ho a che fare con una funzione in cui è presente un valore assoluto, come devo comportarmi? Nel senso, per trovarmi i limiti agli estremi per esempio, devo fare il limite prima di quando il valore assoluto è positivo e poi quando è negativo? grazie

" MA PENSAVO... DIO ESISTE?
e se esiste....che cosa starà facendo ora? "
10 Frasi di Greco sul futuro
Miglior risposta
Per favore potreste tradurmi queste frasi di greco, prese dal libro "Manuale del greco antico, volume 2" a pagina 442, il numero 9. Dalla 3 alla 13.
Grazie in anticipo
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Vi prego rispondetemi, se nessuno può tradurmele ditelo almeno
Salve,
sto studiando i flussi in analisi 2 e cerco un aiuto per capire come si svolgono gli esercizi, proprio il ragionamento che bisogna fare per impostare un esercizio, dato che sul libro che sto usando per quanto riguarda la pratica non c'è quasi nulla...
Gli esercizi che dovrei imparare a risolvere sono del tipo:
1) Calcolare il flusso di $ v(x,y) = 2/((x - y)^2) ( -y i + x j )$
attraverso la superficie S di eq. $z= (x - y)3 $, orientata nel verso indotto dalla r.p.
2) Sia ...
Mi potete aiutare è urgente
Miglior risposta
ciao come posso calcolare il perimetro di un trapezio scaleno avendo le seguenti misure = base minore 14, lato 20, lato 24, altezza 17.

Buongiorno! Il mio problema e nella seconda parte della numero $3$ che andrò ad esporre qui di seguito. Non ho capito cosa voglia dire...
Definizioni
$1$ $(X,M,m)$ "Spazio di misura", dove $X!=\phi$, $M$ è una $\sigma$-algebra ed $m: M \rightarrow [0, +infty)$.
$2$ $f$ è misurabile se $AA A sube Y$ aperto risulta $f^-1$$(A)$$in M$.
$3_a$ ...
Fisica, il prof interroga!!!
Miglior risposta
cos'è una forza, la pressione, un momento di una forza, il principio di stevin e di archimede, il punto materiale, un corpo rigido....cosa sono? per un'interrogazione?

Ho una domanda su come si ottiene la formula per il calcolo della distribuzione condizionata di una V.A doppia ASSOLUTAMENTE CONTINUA.
Per il fatto che nel continuo la probabilità del singolo punto è zero si considera per il calcolo un intervallo infinitesimo e lo si fa tendere a zero:
\[ P(X
3 frasi di versioneee
Miglior risposta
Rerum scriptores praeclarum facinus Q.Caedicii,tribuni militum,narrant.In quodam contra Carthaginienses proelio,eus exercitus in summo discrimine erat,quod hostes colles circum occupaverant et romanos clauserant.

Salve,
Vorrei fare la tesina sul Giappone. Frequento la 5^ turistico. Il problema è che non so come collegarlo alle lingue che studio: Inglese, Francese e Spagnolo.
Kant e la critica del giudizio!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi potete spiegare brevemente la funzione che svolge la terza critica rispetto alla'ambito gnoseologico e morale???? aaiutoooooo :((((

Atroce domanda:
lim per x->inf di f(x) = inf (con infinito senza segno) vuol dire che esistono contemporaneamente tutti i limiti lim per x->+inf di f(x)=+inf, lim x->+inf di f(x)= -inf ecc oppure cosa si vuol intendere? Se esiste il solo lim per x->+inf di f(x) = +inf allora esiste lim x->inf di f(x)= inf (con inf senza segno?) Scusate per la scrittura ma non riesco ad usare il metodo per scrivere le formule!
Se esiste lim per x->inf di f(x) = l (inf senza segno) allora vuol dire che esistono ...

devo calcolare questo limite, ma ho incontrato problemi, qualcuno può aiutarmi? grazie!
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) sin(tg(x)-arctg(x))}{180 x^3 } \)
\(\displaystyle = \frac{0}{0} \)
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) }{180 } \frac{ 1 }{x^3 }\frac{ sin(tg(x)-arctg(x))}{(tg(x)-arctg(x)) }(tg(x)-arctg(x)) =\)
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) }{180 } \frac{ 1 }{x^3 } \left( \frac{tg(x) }{x}x - \frac{arctg(x) }{x}x \right) ...

ciao a tutti, ho problemi con questo limite, grazie a chiunque sia disposto a dedicarmi del tempo
\(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ log(2cos(x)-cos^2(x))cos(arctg(x))}{ x^2 sen(x+30)tg \left( \frac{ x^2}{x+2 }\right) } \)
\(\displaystyle = \frac{ 0}{ 0} \)
\(\displaystyle = \lim_{{x}\to 0} \frac{ cos(arctg(x))}{ sen(x+30) } \frac{ log(2cos(x)-cos^2(x))}{ x^2} \frac{ 1}{ tg \left( \frac{ x^2}{x+2 }\right) } \)
\(\displaystyle = \lim_{{x}\to 0} \frac{ cos(arctg(x))}{ ...

Da poco tempo mi sono messo a studiare algebra lineare, un settore della matematica per me del tutto nuovo e inesplorato, ma che mi incuriosisce molto.
Ho provato a risolvere il seguente esercizio:
Data la matrice $A=$$((3,0,0),(4,5,2),(0,2,5))$ stabilire se è diagonalizzabile e, in caso affermativo, calcolare una base di autovettori.
Posto $ Det (A-kI)=0$ ottengo l'equazione in $k$, $(k-3)*(k-5)^2-4(k-3)=0$ che, risolta, mi dà $k=3$ con molteplicità algebrica 2 e ...