Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annamastrangelo87
Vorrei sapere come poter calcolare un punto centrale in coordinate (latitudine e longitudine) ad un insieme di punti espressi in coordinate( lat e lon) su una sfera (sul nostro pianete). se potreste aiutarmi ve ne sarei grata!

paperino001
In un triangolo qualsiasi avendo il \(\displaystyle sen(B+C) \) per calcolarmi il \(\displaystyle senA \) è corretto usare le formule di prostaferesi \(\displaystyle sen(180) - sen(B+C) = senA \)? grazie
4
18 dic 2012, 22:11

mralfatron87
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Scrivo perchè ho un problema con un teorema... tale teorema afferma che se $M|K$ è un'estensione galoisiana e radicale, allora $Gal(M|K)$ è risolubile. Devo necessariamente includere un pezzo di dimostrazione per chiarirvi il mio dubbio, se qualcuno vorrà rispondere, nel qual caso lo ringrazio. Dim: siccome $M$ è radicale, sarà $M=K[a_1,\ldots,a_n]$ con ${a_i}^{p_i}\in K[a_1,\ldots,a_{n-1}]$ e $p_i$ primo. Sia $n$ il minimo ...

Linux1987
Salve , se possibile qualcuno potrebbe spiegarmi la differenziabilità in senso complesso , perchè ho trovato delle fonti su internet ma ognuna dice una cosa diversa ,addirittura una fonte di un dipartimento di matematica la indica come l'esistenza del limite del rapporto incrementale , mentre in $ R^2$ è una cosa completamente diversa molto più vicina al concetto di differenziabilità in $R$ per piacere aiutatemi Mi spiegate inoltre questa frase : Si dice inoltre che ...
7
17 dic 2012, 19:22

paky-jonk46
Ciao a tutti..non riesco proprio a fare questo esercizio..devo dire se un campo $K$ con caratteristica diversa da 2 allora ogni estensione $K$$sub$$F$ di grado 2 è estensione di Galois.

dknew
Salve a tutti. Vi riporto il testo di un problema di cui non ho soluzione e che credo di non aver compreso correttamente. Un fascio di luce bianca incide ortogonalmente su una sottile lastra di spessore t=5000 Angstrom e indice di rifrazione n=1,5. Per quali lunghezze d'onda nel visibile la luce riflessa avrà un massimo di intensità? Ditemi cortesemente se è corretto il mio ragionamento: Problema di interferenza tra due sorgenti: una è il raggio riflesso, l'altra è il raggio riflesso dopo una ...

Il Pitagorico
Salve, avrei un piccolo problema con dei codici. Il codice in questione è questo: <img src="http://25.media.tumblr.com/tumblr_m3c888YMCh1ql6vs0o1_1280.jpg" width="450"/> perchè io voglio tale immagine nella mia firma. Però mi dice che BBCode non è attivo. Come posso fare? P.S. Scusate la grandezza dell'immagine (era circa 1000 px x nonsochecosa). Se il mio problema è che certi codici non li accetta... ci sarebbe qualche volenteroso ...

platxxx
sto provando a risolvere un esercizio che può sembrare banale ma vorrei avere un pò di conforto, ecco il testo: Due blocchi di massa m1 = 1.5 Kg e m2 = 3.0 Kg sono collegati tra loro da una molla ideale di costante elastica K = 50 N/m e poggiano su un piano orizzontale liscio. Sul blocco m1 viene esercitata una forza orizzontale F = 35 N che trascina l’intero sistema in un moto rettilineo, e con accelerazione tale che l’allungamento l della molla rimane costante. Calcolare: l’allungamento ...

nexs
Qualcuno mi può aiutare a capire come svolgere questo esercizio? Siano \( f(x),g(x),h(x) \) tre funzioni definite \( \forall x\in R \) e risulti: \( g(x)> 0, \forall x\geq 0 \) \( \lim_{x\rightarrow +\infty } f(x)=+\infty \) \( \lim_{x\rightarrow +\infty } g(x)=0 \) \( \lim_{x\rightarrow +\infty } h(x)=-\infty \) Allora: 5. La funzione f(x) abbia un asintoto verticale nel punto x0( x con zero): quali tra le seguenti funzioni avranno certamente anch'esse un asintoto verticale in tale ...
1
18 dic 2012, 20:16

Flamber
Non ho ben capito il criterio di convergenza assoluta: $f in R_(loc)([a,+infty))$ tale che $|f|inR([a,+infty))$ allora $f in R([a,+infty))$ e $|int_a^(+infty)f(x)dx|≤int_a^(+infty)|f(x)|dx$ Vorrei capirne il significato geometrico, e soprattutto quello puramente algebrico, magari anche con un esempio pratico, perchè il mio libro lo tratta molto velocemente e fa un esempio che onestamente non ho capito. Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
3
18 dic 2012, 19:53

dariocoletta
devo calcolare la derivata di questa funzione f(x)=2x*2+5x
5
18 dic 2012, 10:54

fragolina021
Ciao a tutti Mi servirebbe un piccolo aiutino riguardo questo problema: Una macchina produce 32 pezzi all'ora e un'altra ne produce 40. Oggi le due macchine hanno lavorato complessivamente 18 ore e hanno complessivamente prodotto 640 pezzi. Quante ore ha operato ciascuna macchina e quanti pezzi ha prodotto? Io ho calcolato prima i pezzi per ciascuna macchina facendo 640:2.. e poi ho fatto la porporzione per calcolarmi le ore (32:1=320:x e 40:1=320:x) E' giusto??? Grazie
3
18 dic 2012, 19:32

stelladinatale1
Se ho una successione di variabili aleatorie $\{X_j\}_j$ indipendenti e identicamente distribuite (di media $0$ e varianza $\sigma^2$) definisco $S_n=\sum_{k=1}^n X_k$ Sia $T=min\{j\geq1:|S_j|>\epsilon\}$. Sia $0<\delta<\frac{\epsilon^2}{2}$. Qualcuno ha idea del perchè vale la seguente disuguaglianza: $P(max_{0\leq j\leq[n\delta]+1}|S_j|>\epsilon)\leq P(|S_{[n\delta]+1}|\geq\epsilon-\sqrt{2\delta})+\sum_{j=1}^{[n\delta]}P(|S_{[n\delta]+1}|<\epsilon-\sqrt{2\delta}|T=j)P(T=j)$ Sicuramente $\{max_{0\leq j\leq[n\delta]+1}|S_j|>\epsilon\}$ coincide con l'evento $\{T\leq[n\delta]+1\}$. Ora ho provato a dividere questo ultimo evento in tutti i modi ma quella cosa non mi torna. Grazie a tutti.

peppepeppe1
come risolvo questa disequazione per l'incognita a? a/(a+b) < c/(c+d)
10
18 dic 2012, 12:59

marisolcaredda
cause dello scoppio della prima guerra mondiale e guerre balcaniche
2
18 dic 2012, 20:53

lucry98
natale è vicino......via ai regali!!!!!!
23
26 nov 2012, 17:14

lalla*_*
secondo voi qual è la cosa più bella del Natale?? a me piace tutto di questo periodo: la neve, le luci, il csmino acceso, l'allegria...e anche i regali! ;) persino il freddo sembra più bello a diembre...
9
7 dic 2012, 15:44

saccoch
Due particelle di massa m1 e m2 si muovono nella stessa direzione ma in versi opposti.L'energia di m2 è 10 volte quella di m1.Quale condizione devono soddisfare m1 ed m2 perchè dopo un urto anelastico le due masse viaggino nella stessa direzione e verso di m1 prima dell'urto? la soluzione del libro è m1 > 10 m2 Io ho ragionato imponendo la conservazione della quantità di moto e quindi ho scritto: m1v1i - m2v2i = m1v1f + m2v2f Poi ho messo a sistema questa equazione con E2 = 10 E1 ...

-marty1998-
chi ha detto : A tutti piace fare lo shopping? Mi spiace tanto, ma non sono d'accordo. Ieri sono andata con mia mamma a fare shopping dopo la scuola. Volevo comprare un top e un paio di jeans. ...
1
18 dic 2012, 19:49

Gigi KF
Cantami, o Diva, del Pelìde Achille l'ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco generose travolse alme d'eroi, e di cani e d'augelli orrido pasto lor salme abbandonò (così di Giove l'alto consiglio s'adempìa), da quando primamente disgiunse aspra contesa il re de' prodi Atride e il divo Achille.
3
18 dic 2012, 20:09