Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandraturi
Ragazzi perfavore mi serve il riassunto di "una giornata", Pirandello. Non breve perfavore, un riassunto abbastanza completo... Perfavore aiutoooo!
1
19 dic 2012, 13:28

elenalove
Abbiamo due circonferenze una di diametro AB=2r e centro O l'altra è tangente alla prima in due punti: alla circonferenza nel punto T e al diametro nel punto H. per quali valori di K ----> 2CH-OH=kr considerando che CH=x e OH=y questo problema mi e stato dato nell'ultimo compito in classe e nessuno lo ha fatto perche la prof non ce li ha spiegati bene e ce lo ha dato per domani come compito a casa.... ho bisogno di capire come si fanno i casi limite e il caso generale.... Grazie mille a ...
1
18 dic 2012, 20:09

Annapirrosi
Esercizio.. Miglior risposta
Fill in the gaps with the correct form of the imperative esempio = I'm hot. Please, open the window (open) 1- I'm thirsty!Please, .......me a glass of water (give) 2- A= I'm so tired! B= ......to bed then (go) 3- It's very late. ....... home (go) 4- A= It's raining. What can we do? B= .......at home and ...... cards (stay/play) 5-I'm having a shower! Please, .........the phone (answer) 6-It's my birthday!............. a party (have) 7- A= I'm so bored! What can we do? B= ...
1
19 dic 2012, 13:25

-marty1998-
Aiuto vi pregooo Miglior risposta
devo numerarare i due dialoghi e completarli. Assistant Yes.What can I do for you? numero ...... Customer yes,I have.Here it is. numero..... Customer ........ i have my......... back,please? numero.... Assistant I'm very ......about that.Have you got the receipt? numero.... Customer I ......this Cd player here yesterday and it doesn't play. numero.... Assistant Ok I can give you your.....back or you can choose another Cd player. numero..... Customer numero 1 Hello.Can ....... help ...
2
18 dic 2012, 21:27

booster180
ciao a tutti mi capita spesso di dover risolvere dei problemi di cauchy dove sono proposte delle equazioni lineari non omogenee e ammetto di avere grosse difficoltà con questo determinato tipo di equazioni propongo un esercizio: $\{(y'=y sin(x) + sin(2x)),(y (0)= -2):}$ dal libro la formula risolutiva è: $y(x)= e^(int f(x) dx) (int g(x) e^(-(int f(x))) dx$ con $f(x)=sinx$ $g(x)=sin2x$ da cui risulta: $y(x)= e^(int sinx dx) (int sin2x e^(-(int sinx)) dx$ quindi: $y(x)= e^(-cosx ) (int sin2x e^(cosx)) dx$ poiche $sin2x=2sinx cosx$ assegno $cosx=t$ da cui $x=arccos t$ quindi ...
1
19 dic 2012, 12:12

Giovanna97
Traduzione Miglior risposta
Sapete tradurmi questa frase in inglese? "Per quanto possa essere bello l'amore, non ho parole per descrivere il nostro" grazie in anticipo :)
2
19 dic 2012, 11:57

CaMpIoN
Ciao, a scuola (3 anno ITIS Elettrotecnica e Automazione) abbiamo fatto esercizi in cui dovevamo calcolare la resistenza equivalente tra due morsetti in un circuito elettrico dopo che il prof ci ha spiegato le resistenze in serie e in parallelo, fin li' tutto bene. Poi però ci ha detto che se volevamo fare più pratica potevamo trovare altri esercizi su internet (vado ad una serale, niente roba per casa), così mi sono messo a cercare ed ho risolto alcuni esercizi, però poi ho trovato un pdf dove ...

FreddyKruger
Quanti sono i parallelepipedi aventi volume $10^10 cm^3$ e spigoli la cui misura espressa in cm è intera? (due parallelepipedi vanno considerati uguali se, a meno dell’ordine, le misure dei loro spigoli coincidono).
17
16 dic 2012, 10:30

aragon098
la volpe regina su verso itaca 1
1
19 dic 2012, 10:08

Dino 921
Salve, a vostro parere come si comporterebbe un disco in quiete (su una superficie senza attriti) che viene colpito da un altro disco di ugual massa $m$ e in moto con una certa velocità $vecv_0$? E come si comporterebbe il primo disco? Vedendo casi sperimentali riconducibili alla domanda sopra riportata, noto che il secondo disco prende a muoversi, mentre il primo si arresta. E il terzo principio di Newton? dove va a finire? La domanda, a primo impatto molto banale, mi ...

clarissa1997
Latino frasi (94631) Miglior risposta
Nullo a nostris responso dato, Helvetii, ubi visum est, sub vesperum dispersi ac dissipati discedunt. 2)narra, quaeso,si tibi videbitur, quid de barbarorum fuga a militibus acceperis. 3)si tibi,amice, utile esse videtur nos colloqui,venias,quaeso, apud me vesperi.grazie mille
1
19 dic 2012, 10:44

bubu8
domanda di chimica: i gusci elettronici possono contenere un max di 8 elettroni; i gusci esterni contengono gli orbitali: che sono s, p, d, f. Un atomo che abbia 12 elettroni, avrà l'orbitale 1s2, 2s2 2p8. Se rimane il fatto che il guscio esterno contiene al max solo 8 elettroni, gli orbitali 'd' ed 'f' allora che ci stanno a fà??''
4
18 dic 2012, 00:51

pennasfera
Panegirista Lat.5,12,3 Miglior risposta
:satisfied Ho cercato di tradurre questa frase che riguarda il discorso del vecchio Catone, DE LUSTRI FELICITATE, che ricorda un panegirista, Panegirista Lat.5,12,3: Praeclara fertur Catonis oratio de lustri sui felicitate. Iam tunc enim in illa vetere re publica ad censorum laudem pertinebat, si lustrum felix condidissent, si horrea messis inplesset, si vendemia redundasset, si olivitas larga fluxisset Famosa preghiera di Catone si dice della preghiera di ...
2
19 dic 2012, 10:09

annamastrangelo87
conosco le coordinate di n punti e voglio trovare il punto + vicino a tutti questi punti sapendo che questi punti sono su una sfera. Mi serve sapere questo per determinare date le coordinate geografiche di n punti sul globo il punto che sia centrale a questi punti... Per esempio se ho le posizioni di n amici espresse in coordinate sul globo come faccio a sapere quale sarebbe il punto di incontro migliore centrale alle posizioni degli n amici???

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, nella mia ignoranza ho cercato di seguire le notizie relative al bosone di Higgs ed agli ultimi esperimenti presso il CERN..e sino a qualche settimana fà sapevo che non si era sicuri che quello che aveva scoperto fosse il bosone di Higgs.... di recente però leggo notizie come questa: http://www.lescienze.it/news/2012/12/11 ... s-1415751/ E se devo essere sincero non ci capisco più niente, ovvero quello che hanno visto alla fine è risultato essere il bosone di Higgs o no? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

Sk_Anonymous
Esercizio. Dimostra, con il Lemma di Jordan, che \[I=\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{\cos{x}}{1+x^2}=\frac{\pi}{e}\] Svolgimento (con errori!). Usando il Lemma di Jordan scrivo che \[I=\lim_{r \to +\infty} \oint_{\Gamma_r} \frac{\cos{z}}{1+z^2}\] dove $\Gamma_r$ è la circonferenza centrata l'origine e raggio $r$. Le singolarità sono $\pm i$, dunque calcolo $Res(i)=cos(i)/(i+i)$ e $Res(-i)=cos(-i)/(-i-i)=-cos(i)/(i+i)$. L'integrale mi verrebbe, dunque, con il Teorema dei Residui, ...

maurer
Non sono un insegnante e non progetto di diventarlo a breve. Ma sono stato invitato a fare un'ora di orientamento per Matematica nel mio vecchio liceo. Ho buttato giù un discorso alla buona... mi piacerebbe sapere il parere, le critiche ed i consigli di chi la didattica la fa per mestiere... La metto in spoiler, perché è già lunghetto... [Cappello iniziale irrilevante ai fini di questa discussione] Sapete, sono cinque anni che mi occupo essenzialmente solo di matematica eppure, in questo ...

ConteAchif
Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di elementi di fisica teorica (per scienza dei materiali) e mi sono imbattuto in un problemino: teorema: (per 2 gradi di libertà) la trasformazione P=P(p,q,t) Q=Q(p,q,t) è canonica se $pdq-PdQ$ è un differenziale esatto. esercizio: dimostrare che la trasformazione $P = 1/2(p^2 + q^2)$ , $Q = arctan(q/p)$ è canonica. $pdq-PdQ = pdq-1/2(p^2 + q^2)*((pdq-qdp)/(p^2+q^2)) = 1/2(pdq+qdp) = d(1/2 pq)$ per quanto riguarda i calcoli non ho problemi, il mio interrogativo però è posto sulla funzione ...

giuseppe500
ciao. sono un programmatore c/c++. ho la maturita presa all itis , ma non mi interessava al tempo la matematica. adesso invece si, vorrei partire da dove non conosco e studiare fino ad avere una preparazione per iniziare l'università(vorrei fare fisica). Vorrei partire dalla terza superiore, è li che ho lasciato il libro chiuso . che tipo di studio mi consigliate per raggiungere il livello per fare l'univversità? studiare da solo con che libro? lezioni? tempo necessario a studiare? grazie.
7
6 dic 2012, 16:11

5mrkv
A space \(X\) is said to be simply connected if it is a path-connected space and if \(\pi_{1}(X,x_{0})\) is the trivial group for some \(x_{0}\in X\), and hence for every \(x_{0}\in X\) Non capisco come mostrare l'ultima parte eppure se il libro non lo mostra deve essere banale. Dato che lo spazio è connesso per cammini posso definire l'isomorfismo \begin{split} \hat{\alpha}:\pi_{1}(X,x_{0})\rightarrow \pi_{1}(X,x_{1}) \\ \hat{\alpha}([f])=[\overline{\alpha}]\ast ...
6
18 dic 2012, 20:28