Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemini di fisica-scienze !!
Miglior risposta
--- 1 kg di acido solforico occupa 750 ml: calcola la sua densità in g/ml e in unità del SI .
--- Calcola il volume in litri di una barra rettangolare lunga 0,10 m, larga 4,0 cm e alta 2,0 cm. GRAZIE !!
Monomi cerbiottina
Miglior risposta
problema !!!!!!!
utilizzando i dati della figura, trova l'area della parte colorata del quadrato (corrispondente a 7/2) grazie !!!!

Italiano,aiutatemi in un tema perfavore
Miglior risposta
Perfavore mi potreste aiutare in questo tema? non so proprio come farlo
Ecco la traccia:
"Ti sara' capitato di dire a qualcuno che ti aveva rivolto delle critiche:Beh,io sono fatto/a cosi'!. Adesso spiega quel cosi'"
mi potreste aiutare a strutturarlo come tema o se volete farmelo anche voi? Grazie

Salve a tutti! Purtroppo, sono rimasto per molto tempo lontano dal Forum, e forse dovrei addirittura ripresentarmi.
Scrivevo per chiedervi: voi sappiate se (e come) si possa disegnare con un qualsiasi software (come Gnuplot, Mathematica, MATLAB, etc. etc.) o anche con WolframAlpha un insieme di numeri complessi?
Io ho pensato che lo si potrebbe vedere come insieme di punti di \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \), e quindi poi si potrebbero definire delle condizioni... Ma ho cercato un po' sulla ...

Salve a tutti, già tempo fa chiesi riguardo un problema simile senza aver chiarito il mio dubbio.
Considero l'esempio più semplice che mi viene in mente: $f(x)=e^(1/x) $ e supponiamo un esercizio sia quello di sviluppare $f(x)$ in un intorno di $x_0=0 $. La procedura che ho trovato dappertutto ( ovviamente corretta) è la seguente:
-Pongo $1/x=t $ .
- Lo sviluppo in $t $ è $ f(t)=1+t+t^2/(2!)+t^3/(3!) ......$ (*)
- Risostituendo $x$ ottengo lo sviluppo : ...

Relazione libro (95042)
Miglior risposta
Relazione del libro "Sinhue l'egiziano" con citamenti al luogo, tempo e personaggi. :occhidolci Grazie per l'attenzione
Versione di latino da tradurre !!! :D
Miglior risposta
IL COMBATTIMENTO TRA ORAZI E CURIAZI
Post Numam Pompilium, Tullus Hostilius, bellicosus dominus, regnum accipit. Quo regnante, a Romanis cum Albanis bellum geritur. Duces paucis Albanis et Romanis fata committere constituunt. Erant apud Romanos trigemini Horatii, trigemini quoque Curiatii apud Albanos: Curiatii pro Alba, Horatii pro Roma pugnare debebant. A Curiatiis duo Horatii interficiuntur; Albani laeti clamant, sed tertius Horatius, qui integer erat, fugam astute simulat et cum Curiatiis ...
Scrivi qui la tua richiesta...Mi potete dare la parafrasi di calipso e odisseo libro 5 vv 149 -224^??

salve a tutti presa la seguente funzione:
$f(x)=x/2+arctan(1/(x+2))$
e la sua derivata
$f'(x)=((x+2)^2-1)/(2(1+(x+2)^2))$
vado a confrontare i loro domini e a me risuta che sono diversi poichè il dominio di $f(x)= AAx | {-2}$ mentre quello di $f '(x)= AAx$. il mio problema è che nel risultato dell' esercizio cè scritto che i due dominii sono uguali, quindi sbaglio io o sbaglia l' esercizio?

Salve a tutti. Ho una carica elettrica distribuita con densità di volume $\rho=6,38\cdot 10^(-6)$ in una regione cilindrica dello spazio di lunghezza indefinita e raggio $R=5 cm$. MI chiede di determinare le linee del campo elettrico. Il modulo del campo elettrico in un punto a distanza $r=2 cm$ dall'asse del cilindro. Determinare la d.d.p. tra un punto dell'asse e un punto sulla superficie laterale del cilindro.
Io ho svolto in questo modo: Il primo punto credo di averlo svolto ...

Ciao a tutti ragazzi. Ho svolto il seguente esercizio:
Un proiettile di massa m = 10 gr. urta anelasticamente con un blocco di massa M = 300 gr.
Il blocco è attaccato ad una molla, inizialmente a riposo, di costante elastica k = 50 N/m.
Il blocco e la molla sono disposti orizzontalmente, su di un piano orizzontale con attrito (ud = 0.60). Dopo l'urto la molla si comprime di una distanza d = 0.04 m.
Calcolare:
1 - la velocità del proiettile un istante prima dell'urto con il blocco.
2 - quanta ...

Salve a tutti,
ho una domanda semplice, solo di terminologia: dire che un dominio (ad esempio riguardo un integrale doppio) è normale rispetto all'asse y o che è y-semplice è la stessa cosa? oppure è x-semplice? L'ho cercato ovunque ma non sono riuscita a capire, e sul libro parla solo di x-semplice e y-semplice!
Grazie in anticipo! E buone feste!
Valentina

Ciao ragazzi, per cortesia mi servirebbe la costruzione, traduzione e analisi a partire da Itaque diviso exercitu
Profecti ab urbe Sutrium Furius Camillus et Valerius partem oppidi iam captam ab Etruscis invenere, ex parte altera intersaeptis itineribus aegre oppidanos vim hostium ab se arcentes.Romini auxilii adventus et Camilli nomen celeberrimum apud hostes sociosque rem in presentia inclinatam sustinuit et spatium ad subveniendum dedit. Itaque diviso exercitu Camillus collegam, ...

Salve a tutti!
Mi trovo difronte a questa serie di potenze, della quale devo studiare il carattere:
[size=150]\(\Sigma_1^∞ \frac{\imath^n}{n}\)
[/size]
L'idea che ho è di risolverla con il criterio di "Leibnitz", e quindi pensarla come una serie a serie alterni.
per fare ciò però devo "separare" \(\imath^n\) in seno e coseno, avendo quindi una parte reale ed una immaginaria, successivamente andare a fare i limiti e scoprire quindi che è convergente.
I passaggi sono un po' laboriosi, nel senso ...

Frasi di latino -.-
Miglior risposta
Aiutoooooooo!!
Mi date una mano a tradurre qst frasi!
2- Aedui ad Cesarem venerunt auxillium rogaturi
3- Hostes in proelio caesos nostri sepeliverunt
5- Dulcis memoria est dierum praeteritorum
6- Aufidium Bassum, virum optimum, vidi quassum et maerentem
8- Tarquinio exspulso, Romani nomen regis sufferre non poterant
10- Nulla potentia scelere quaesita est diurna
11- Exspulsus Urbe Q. Marcius, dux Romanus, Coriolos confugit
13- Omnia eventura incerta sunt, protinus vive!
14- ...

Traduzione di un testo
Miglior risposta
Ragazzi, ho davvero troppi compiti per le vacanze :dontgetit
Per favore qualcuno mi può aiutare con la traduzione di questo brano?
Grazie infinite fin da ora!
Salve,
mi sono imbattuto in alcuni esercizi relativi a serie di potenze, dopo aver calcolato l'insieme di convergenza, bisogna calcolare la somma della serie utilizzando gli sviluppi in serie di Mac-Laurin..sapete spiegarmi come si fa??
Stavo facendo questo:
$ sum_(n = \1)^(oo ) (log^n x)/(n!) $
mi trovo che l'insieme di convergenza della serie è $(0, oo)$
come faccio ora a calcolare la somma?? Grazie.

Il teorema afferma che se $\lim_{n \to \infty}a_n=a>0 $,esiste un numero v tale che $a_n>0 $ per ogni $n>v $ . 1 domanda)perchè tale enunciato vale solo per il segno stretto? cioè solo per strettamente maggiore o minore? . La dimostrazione tiene conto della definizione di limite e della proprietà del valore assoluto e della arbitraria scelta di epsilon. Alla fine avremo: $a_n>(a/2)>0 $ per ogni $n>v $.Poi un altro dubbio sorge nel corollario che segue:
Se ...

Ciao a tutti!
Nonostante abbia rifatto l'esercizio cinque volte non riesco proprio a capire dove sia l'errore
Sia F un campo vettoriale definito da:
$ F(x,y)=y/(1+xy)i_1+(x/(1+xy)+y-7)i_2 $
e sia $I_beta$ l'integrale curvilineo di F lungo il segmento di estermi $ A=(2,0)$ e $B=(0,beta)$ percorso da A verso B. Trovare $beta$ in modo che $I_beta$ sia minimo. (con $beta$ che appartiene ad $R^+$)
Per prima cosa ho controllato che il campo sia ...
(Help394875473)
Miglior risposta
Mi fate 10 frasi con nicht e 10 con keine? grazie in anticipo :)