Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

apro questa discussione per tutti quelli come me che adorano glee. piace anche a voi?
Ragazzi mi servirebbe una mano a trovare i valori di "a" per cui la seguente funzione sia strettamente crescente $f(x)=x*e^(x^2-2ax)$
per prima cosa mi trovo la derivata prima $f '(x)=e^(x^2-2ax)(1+2x^2-2ax)$ adesso dovrei porla > 0 per vedere in che intervallo è crescente solo che mi blocco...
La soluzione che mi da il libro è: $a \in [-sqrt(2),sqrt(2)]$, come procedo??

Esercizio. Sia $f(x)=1-x$ in $[0,1]$. Trovare la Serie di Fourier del prolungamento dispari in $[-1,1]$.
Svolgimento.
Il prolungamento continuo è
\[f(x)=\begin{cases} 1-x & x\geq 0 \\ -1-x & x

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio sugli integrali doppi, prima l'ho fatto senza cambiamento di variabili (e il risultato viene giusto), però cambiando le variabili in coordinate polari non esce la stessa cosa, quindi ho il dubbio di aver sbagliato l'impostazione.
L'integrale doppio è questo:
$\int_Dxydxdy$, dove D è il semicerchio di centro (1,0), raggio 1 ed y>0
Ho trovato che l'equazione del cerchio è $y=sqrt(2x-x^2)$, quindi, senza cambiamento di variabili, il ...

Salve a tutti ho un dubbio su questo esercizio sul calcolo combinatorio, premetto che sto preparando Analisi uno e avendo fatto solo due lezioni sull'argomento non ho dimestichezza. Ho seguito le videolezioni postate su questo sito quindi penso (anzi spero) di esser riuscito a snocciolare il problema in maniera abbastanza corretta.
Il quesito è il seguente:
In una stalla ci sono 10 mucche, 7 pecore e 4 capre. I quanti modi si possono prelevare 13 animali in modo che nella stalla rimangano ...

Prisma problema
Miglior risposta
prisma
calcola il volume di un prisma retto avente la superficie totale di 5460 cm quadrati, sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo in cui la somma dei cateti, che sono uno i 3/4 dell'altro misura 91 cm. (r. 22308 cm cubici)

Problemiii!!!!!! non li ho capiti!!!
Miglior risposta
Grz in anticipo!!

Sempre geometria "incubo"
Miglior risposta
Uffa ancora geometria
1° problema
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente l'altezza relativa all'ipotenusa lunga 24 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa lunga 18 cm. sapendo che l'altezza del prisma misura 60 cm, calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma (ricorda i teoremdi di Euclide) (R. 8400 cm quad. - 36000 cm cubici)
2° problema
la diagonale minore e il perimetro di un rombo misurano 16 cm e 68 cm. calcola la misura dell'altezza e ...

Helpe geometria urgente
Miglior risposta
geometria peso specifico
1° problema
da un pezzo di legno (ps 0.5) del peso di 1.2 Kg si vuole ottenere un prisma retto, alto 30 cm, avente per base un rombo con la diagonale maggiore lunga 16 cm e il perimetro di 35.6 cm. determina il peso del legno avanzato (R: 264 g)
2° problema
un rombo, le cui diagonali misurano 16 cm e 12 cm,è la base di un prisma retto avente la superficie laterale di 600 cm quadrati,calcola il volume e il peso del prisma, sapendo che è di gomma (ps 0.95). ...
Problemi di geometria URGENTISSIMI !! °-°
Miglior risposta
1-Calcola l'ampiezza di un arco che è i 3/4 della circonferenza di raggio lungo 35 dm.(dovrebbe venire 270°)
2-Calcola l'ampiezza di uno degli angoli alla circonferenza corrispondente all'arco di 4,8(pi greco)dm nella circonferenza con raggio 16 dm.(Dovrebbe venire 27°)
3-Calcola l'ampiezza di un settore circolare che ha l'area di 67,5(pi greco) cm^2 ed è parte di un cerchio di diametro lungo 30 cm.(Dovrebbe venire 108°)
4-In una circonferenza un arco è lungo 7,85 dm e l'angolo al centro ...

Miei cari skolari siete pronti a giudicare la nostra Cristina M.??
La blogger di skuola.net più simpatica, gentile, disponibile, bella, altruista, ... e più ne ha ne metta!!! :heart
Come saprete lei scrive le news che noi leggiamo sempre nella home di questo sito!!
Ma vogliamo darle un consiglio su come migliorare i suoi articoli già stupenti?
Abbiamo delle proposte da farle, delle innovazioni da proporre??
Vogliamo congratularci con la nostra Cristina e x il suo ottimo ...

Possiedo la soluzione di questo esercizio, vediamo se qualche analista ci riesce.....
risolvere la seguente ODE:
$2yy''-(y')^2=(1/3)(y'-xy'')^2"$
edit: avevo sbagliato a scrivere l'equazione di partenza......
adesso è corretto

Help geometria problemi
Miglior risposta
geometria peso specifico
1° Problema
da un pezzo di legno (ps 0.5) del peso di 1.2 Kg si vuole ottenere un prisma retto, alto 30 cm, avente per base un rombo conla diagonale maggiore lunga 16 cm e il perimetro di 35.6 cm.
Determina il peso del legno avanzato. (R. 264 g)
2° problema
un rombo, le cui diagonali misurano 16 cm e 12 cm, è la base di un prisma retto avente la superficie laterale di 600 cm

2 problemi!!
Miglior risposta
L'altro problema:
Ricava prima a e poi t dalla seguente formula : S= 1/2 at^ (al quadrato)

ciao a tutti, non riesco a portare a termine un' esercizio, so che sono molto lunghi ma mancano solo i passaggi finali ,vi posto l'esercizio e i miei passaggi fino al punto in cui sono arrivato, se qualcuno è così gentile da aiutarmi grazie in anticipo!
$z^6+(2i-sqrt[3])z^3-1-sqrt[3] i=0$
pongo $z^3=u$ e ottengo $u^2+(2i-sqrt[3])u-1-sqrt[3]i=0$
$u=(sqrt[3]-2i+sqrt[(2i-sqrt[3])^2-4(-1-sqrt[3]i)])/2$ da cui $u=(sqrt[3]-2i+sqrt[-4+3-sqrt[3]i+4+sqrt[3]i])/2$
da cui $u_1=(sqrt[3]-2i+sqrt[3])/2 =sqrt[3]-i$ e
$u_2=(sqrt[3]-2i-sqrt[3])/2=-i$
ho ottenuto quindi $z^3= -i$ e $sqrt[3]-i$ , vorrei ...
Problema !!
Miglior risposta
-- Gli spigoli della base di un contenitore di plastica misurano 8,8 dm e 22,1 cm e l'altezza è 0,228 m. Calcola:
-il perimetro della base
-il volume della scatola
-quanti litri di acqua può contenere
ESPRIMI LA MISURA DEL PERIMETRO E DEL VOLUME IN UNITà DEL SI .
grazie..
Problemini di fisica ....
Miglior risposta
--- Quanto vale la massa sulla Terra di un cubo di bronzo (d= 8,9 kg/dm^3),il cui lato misura 0,3 m?
--- Calcola il peso di una statua di granito (d= 2500 kg/m^3) che ha un volume di 3,5x10^5g.

Ecco qui un problema semplici sule radici,il problema è che la mia soluzione è più semplice del libro, posto qui il problema :
siano \(\displaystyle m,n\in \mathbb{N} \) tali che almeno uno dei due non sia il quadrato di un numero intero.Dimostrare che allora un numero reale : \(\displaystyle \sqrt m +\sqrt n \) è irrazionale.

$e^(-2x) - 2e^(-4x) = 0$
Io l'ho risolta così:
$-> 1/e^(2x) - 1/(2e^(4x))$
Ho posto che $t = e^(2x)$ e quindi:
$1/t - 1/(2t^2) -> 2t - 1 = 0 -> t = 1/2$ (ho fatto il min comune multiplo)
Riportandolo alla giusta variabile:
$e^(2x) = 1/2 -> 2x = ln (1/2) = -ln2/2$.
Il problema, è che la soluzione è $+ln2/2$. Ho sbagliato qualcosa io, o è sbagliata la soluzione? grazie...

Quando dimostra che non converge uniformemente, nella formula, al posto di $f (x)$ cosa mette? $0$ o $1$? Mi aiutate?