Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione corta Caio Mario
Miglior risposta
Versione corta non so l'autore e il libro
Caius Marius humili loco natus militiae tirocinium in Hispania duce Scipione posuit; erat imprimis Scipioni carus ob singularem virtutem, et impigram ad pericula et labores alacritatem.Postea cum legatus Metelli in Numidia esset, factus est consul et in eius locum suffectus. Bellum Iugurthinum a Metello prospere inceptum confecit. Iugurtha ad Getulos profugerat, eorumque regem Bocchum adversus Romanos concitaverat. Marius Getulos et Bocchum fudit; ...

questo è l'esercizio 6-38 dell'eserciziario del rosati
il testo
un rullo cilindrico pieno e omogeneo, di raggio r, si trova in quiete e in posizione di equilibrio a contatto con la superficie di un contenitore fisso cilindrico di raggio R. A un certo istante il rullo viene messo in moto che il rullo rotoli senza strisciare sulla superficie del contenitore. si chiede di calcolare
a) il modulo minimo $v_(min)$ della velocità iniziale dell'asse del rullo in modo che questo arrivi nella ...

Ciao,
chi mi sa dire se (e perché) il mio procedimento è sbagliato?
Applicazione legge di Gauss:
$E 4/3 \pi (R/2)^2 = Q/\epsilon_0 = 4/3 \pi \rho_0 \int_{0}^{R/2} r^2 dr = = 4/3 \pi \epsilon_0 \rho_0 (R/2)^3 1/3$
quindi:
$E = \rho_0 / \epsilon_0 R / 6 = 66 N/C$

Nella definizione di misura esterna di Lebesgue come l'estremo inferiore dell'insieme delle somme \(\displaystyle \sum l(I_k) \) gli intervalli sono un ricoprimento al più numerabile di un insieme \(\displaystyle E \) e non si fa più l'ipotesi che siano a due a due privi di punti interni comuni, come invece accadeva nella definizione della misura esterna di Peano Jordan (anche se, ovviamente, la differenza principale è che con Lebesgue si considerano anche ricoprimenti numerabili).
Mi chiedo: ...

Salve!
Ho cominciato da un bel pò la ripetizione degli appunti di meccanica razionale, ma vorrei qualche dritta su come studiare al meglio.
Ho visto molti libri e programmi sparsi in rete che spesso si fa 'prima' tutta la parte di analisi e geometria differenziale e 'poi' la parte fisica.
Il mio programma invece è un pò diverso (segno i capitoli in ordine come dovrei studiarli)
1) teoria dei modelli - cinematica
2) dinamica - sistemi finito dimensionali
3) meccanica lagrangiana
4) meccanica ...

Avrei un curiosità.
Leggendo la biografia di persone illustri, mi sembra che vi sia una correlazione statistica superiore ad altri tra i matematici (e qualche filosofo) e segni di squilibrio mentale. Sbaglio ?
Ricordo Nash, Cantor, Goedel, Kaczynski, Arakelov, Turing (?!)
Attribuire a “segni di squilibrio mentale”, una precisa patologica psichiatrica e questo ad un gruppo specifico di soggetti è errato, ma le diagnosi più frequenti sembrano quelle di schizofrenia paranoica tipica di ...

$e^x -x^2 +x$
Non riesco a studiarne il segno, primo.
Secondo, Perchè il libro arriva alla conclusione che della sua derivata prima è impossibile studiarne il segno?
Di questa funzione non riesco a fare niente, sono disperato

Sia $(g_n)_{n\in\NN}$ una successione di funzioni derivabili su $\RR$ tale che
\[g_n(x)\xrightarrow[n\to\infty]{} g(x)\in\mathbb{R} \text{ per lebesgue-quasi ogni }x\in\mathbb{R} .\]
Posso affermare che le successioni delle derivate $(g_n'(x))_{n\in\NN}$ sono limitate per lebesgue-quasi ogni $x\in\RR$ ?
Sto leggendo un articolo di fisica matematica e mi pare che si utilizzi questo risultato (che a dire il vero mi lascia un po' perplesso). Ho provato ad usare il teorema ...

Il problema è questo, c'è un limite per n-->infinito con un parametro e bisogna determinare il valore del limite al variare del parametro.
Ok. Con gli sviluppi di taylor l'ho quasi risolto (quasi perchè a un certo punto ho creduto mi stesse venendo e l'ho mollato lì), ma non capisco perchè non mi viene senza usare taylor.
Riporto tutti i miei passaggi (senza taylor), qualcuno potrebbe gentilmente farmi notare dove sbaglio
$ n^k{e^(1/(2n))[1+sen(1/n)]^n-e}~$
$n^k{e^(1/(2n))[1+(1/n)]^n-e}~ $
$ n^k{e^(1/(2n))e-e}=n^k[e(e^(1/(2n))-1)]= $ ...

Salve a tutti sono nuovo nel forum!
Volevo avere delle opinioni da parte vostra in merito a questo argomento, ogni tanto mi diverto a fare qualche giocata con le poker-scommesse, il funzionamento è semplice, ci sono 4 mani, dove vedi le carte dei 4 giocatori e le quote delle varie mani, e puoi decidere se una mano perde o vince (vi allego un immagine)
nel caso del 'punta' si scommette che la mano vince, la mano 1 ha quota 4,98 quindi se punto 2€ e la mano vince, vinco 2*4,98
nel caso 'banca' ...


Ciao a tutti, vorrei capire come comportarmi in una situazione di questo tipo:
\[ f(x) \rightarrow 0^{\pm}, \quad g(x) \rightarrow 0^{\pm} \]
Come si comportano \[ f(x) + g(x), \quad f(x)\, g(x) \]? Tendono a $ 0^+ $ o a $ 0^- $? Quali sono i teoremi che consentono di concluderlo?

Allora usando il criterio della radice avrei:
$\lim_(n -> oo) (1 - 1 / (n^(\alpha) \log n))^(-n)$
Dovete perdonare la mia ignoranza ma non capisco perchè questo limite fa $1$ per $\alpha >= 1$ e $+ oo$ per $0 <= \alpha < 1$
Perchè?

Atroce domanda:
lim per x->inf di f(x) = inf (con infinito senza segno) vuol dire che esistono contemporaneamente tutti i limiti lim per x->+inf di f(x)=+inf, lim x->+inf di f(x)= -inf ecc oppure cosa si vuol intendere? Se esiste il solo lim per x->+inf di f(x) = +inf allora esiste lim x->inf di f(x)= inf (con inf senza segno?) Scusate per la scrittura ma non riesco ad usare il metodo per scrivere le formule!
Se esiste lim per x->inf di f(x) = l (inf senza segno) allora vuol dire che esistono ...

Unione di
$A = (-oo, -2) U (2, +oo)$
$B = (-oo, 0) U (4, +oo)$
Il libro, da come risultato: $(-oo, -2) U (0, 2) U (4, +oo)$
Ma non è sbagliato?
Io avrei detto: $(-oo, 0) U (2, +oo)$ !

Allora avrei qualche domanda da porvi.
1) Studiando la teoria ho letto che la serie armonica generalizzata converge per $\alpha > 1$, ecco vorrei sapere se si intende convergenza semplice o assoluta.
Studiando prima la convergenza assoluta devo dire che se quella serie converge assolutamente vuol dire che il modulo della successione converge semplicemente. Quindi posso togliere il termine $q^n$ che sarebbe uguale a un numero positivo, e dire che:
$\sum_(n=1)^oo\ |\sin (1/n)^(\alpha)| \sim \sum_(n=1)^oo\ |1/n^(\alpha)|$ ed ora? ...

Salve ragazzi, non riesco a svolgere questo esercizio, potete darmi una mano?
Grazie
Si trovi la numerosità minima di un campione casuale estratto da una popolazione normale con $\mu$ = 80 e $\sigma^2$= 36 in modo che la probabilita che la media campionaria dierisca da $\mu$ per meno di 0.1 sia maggiore di 0.95.

buongiorno sono nuovo del forum , stò studiando per l'esame di Analisi I presso la facoltà di ing. di genova. stò trovando particolari difficoltà in una tipologia di domanda relativa alle equazioni differenziali. Si chiede infatti , dato un opportuno problema di cauchy, di studiarne il limite. Cerco di spiegarmi meglio con un esempio
\[y'(x)=a(x)y(x)+b(x)\] (1.0)
\[y(xo)= (yo)\] (1.1)
dato il seguente problema , fissati xo e yo, bisogna ...

Di recente tra le mie letture è caduto anche un articolo su Le Scienze sul rapporto tra l'algebra di Cayley e la teoria delle Stringhe, quindi ho pensato fosse interessante farne un post sul mio blog:
http://paginedinatura.wordpress.com/201 ... -stringhe/
Spero interessi a qualcuno.
Buon Lunedì a tutti!
ragazzi perfavore dovete spiegarmi come bilanciare una reazione xk non sò propio farlo e perfavore mi dite come si fanno questi es?? :thx
-se si espone una paglietta di ferro di massa 590 g alla fiammma ,avviene la combustione del ferro ; la paglietta cambia colore e consistenza perchè si produce ossido di ferro.
scrivi l'equazione della reazione indicando lo stato fisico di reagenti e prodotti.
a)la massa della paglietta dopo la combustione è 610 g . perchè?
b)questo dato è in contrasto ...