Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pluto76
Buongiorno! Ho una perplessità...Io e la mia famiglia cambieremo comune di residenza (10 km da dove abito ora) ma mia figlia vorrebbe rimanere nella scuola media dove è ora: è possibile o è obbligata a cambiare anche scuola? Grazie mille.
3
29 dic 2012, 10:49

BoyScout
Esercizi MAtematica. Miglior risposta
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un favore enorme: potreste cortesemente aiutarmi nella risoluzione dei seguenti 4 esercizi? *allego il file Grazie Maria Elena .
1
29 dic 2012, 14:47

dencer
salve...sto cercando di risolvere questo sistema per capire se i vettori generano ma perchè non riesco a trovare le soluzioni??? -x_1+x_2-x_3+3x_4= a x_2+x_3+4x_4=b x_3-x_4=c ps: _3 _2 _1....ecc SONO I PEDICI... Credo di non aver capito come si risolva questo sistema dato che gli esercizi piu' semplici me li trovo...sbaglio qualcosa...
3
28 dic 2012, 10:23

Baldur1
$f(x) = e^(-2x) - e^(-4x)$. La derivata prima è $-2e^(-2x) + 4e^(-4x) >= 0 -> -2/e^(2x) + 4/e^(4x) >= 0$ Cambio variabile $t = e^(2x)$ $-2/t + 4/t^2 >= 0 -> - (2t + 4) / t^2 >= 0$ Ora, studiando questa disequazione fratta, con il numeratore non ho problemi, ma è con il denominatore, che ponendolo $t^2 > 0$, mi viene tutto $R$ tranne 0. Ora, l'intervallo di crescita di questa funzione, dovrebbe essere $(-oo, ln2/2]$, a quanto dice il libro. Ma lo zero? Dove lo mettiamo? Il denominatore della disequazione fratta, ha detto chiaramente ...
16
30 dic 2012, 10:58

nomefor
Salve, sto incontrando un pò di problemi con gli infinitesimi... ho capito il fatto degli ordini ma ora mi trovo a dover fare questo esercizio e non so proprio dove iniziare. Utilizzando i limiti notevoli, verificare la validità di: senx = x + o(x) Grazie
6
29 dic 2012, 16:50

soulbw
Ciao a tutti, sto studiando il lavoro ed ho incontrato un esercizio che ho svolto ma non sono sicurissimo di averlo fatto bene perciò ve lo posto qui^^ sperando che qualcuno mi dia una mano:P:P:P Allora date una serie di situazioni devo indicare se il lavoro e' nullo, positivo o negativo IL LAVORO COMPIUTO DA: 1)una persona che scende le scale--->negativo 2)la forza-peso su una persona che scende le scale --->positivo 3)una persona che sale utilizzando la scala mobile ---> zero (qui ...

SaucyDrew
Salve a tutti, vi riporto direttamente il testo del problema con immagine e vi porgo la seguente domanda: in questo caso il potenziale che va calcolato sulla superficie interna del guscio di dielettrico non dovrebbe essere dato dalla somma del potenziale della carica Q interna al guscio? Io avrei ad esempio integrato tra 0 e a il potenziale appunto della carica per poi sommarlo all'integrale tra a e b in modo da tener conto anche del contributo del dielettrico. Invece, sbirciando la ...

emmanuella
versione della 1 e 2 declinazione
1
30 dic 2012, 11:58

process11
ciao a tutti...stavo facendo un essercizio, e mi è arrivata questa sommatoria, non so perchè mi dia questo risultato $\sum_{k=1}^(n+1) ((n+1),(k)) p^k p^(n+1-k)=1-(1-p)^(n+1)$ ?
4
29 dic 2012, 21:34

Paolo902
Problema. Sia \( f \in L^1([0,1])\). Provare che \[ \lim_n \int_{[0,1]} x^n f(x)d\mu = 0. \] Per ogni $x \in [0,1]$ si ha che \[ \lim_n x^n f(x) = 0. \] Tutto sta, ora, nel mostrare che è lecito il passaggio al limite sotto al segno di integrale. Per questo, ho trovato due strade: [*:110ltc0y] Convergenza dominata: \( \vert x^n f(x) \vert \le \vert f(x) \vert \in L^1 \) da cui l'asserto.[/*:m:110ltc0y] [*:110ltc0y] Convergenza monotona: detta \( g_n(x):= x^n \vert f(x) \vert \) ho che ...
7
22 dic 2012, 17:25

Lollo51
Scrivi qui la tua richiesta.mi potreste scrivere 20 frasi col verbo can/can't/could/couldent???..
2
28 dic 2012, 16:16

marty.directioner
Pendolo di foucault Miglior risposta
qualcuno sa indicarmi un buon sito in cui è spiegato qualcosa del pendolo di foucault che non sia wikipedia?
1
27 dic 2012, 16:41

ale.gora
GEOMETRIA (95088) Miglior risposta
geometria per favore chi mi aiuta su un problema? il perimetro di un rettangolo misura 38 dm.la differenza fra le due dimensioni è di 7 dm. calcola l area.
2
30 dic 2012, 11:22

Blossom
Versione di Latino "Il Nilo" x le vacanze :( Mi potete tradurre per favore? :( "Il Nilo" Nilus Primum per Aethiopiae deserta fluit. Postea in Numidiam vergit et colligitur in Aegypto apud Philas, quae () insula sunt inter fluvii aquas. Post Philas fluvius excipitur cataractis: aquae scopulos saxaque verberant et spumant et subito de magna altitudine() cadunt. Apud Memphim () Nilus in mille rivos scinditur et tandem per septem ostia in mare(
1
30 dic 2012, 11:14

Annapirrosi
Calcola, applicando le proprietà delle potenze, il valore delle seguenti espressioni. [(-1/25)^2 x (1/25)^3] x (25/3)^5 risultato=1/243 [(2/15)^3 x (-3/2)^3]^2 x 5^6 risultato=+1 [(-1/2)^3 x (-2/7)^3] : (5/7)^3 risultato=1/125 [(4/3)^2]^3 x (3/2)^6 x (-1/2)^6 risultato=+1 [(4/5)^2 x (-4/5)^3]2 : (-4/5)^8 risultato=16/25 Aggiunto 15 secondi più tardi: ^ sigifica elevato a.. ad esempio (-4/5)^8 significa meno quattro quinti elevato ad 8 :)
1
30 dic 2012, 08:57

Rania15
in 8 giorni si puo leggere un libro da 300 pagine?
6
30 dic 2012, 08:31

Mr.Mazzarr
Ho alcuni dubbi sull'utilizzo della formula di Taylor, tra cui anche lo svolgimento di un esercizio che metto però sotto Spoiler: - Il grado a cui devo fermarmi in base a cosa posso sceglierlo? So che non c'è una regola prescritta, ma c'è qualche modo per capire a volo, appena vedo il testo dell'esercizio, su che gradi devo orientarmi? - Il grado dell'infinitesimo è tanto rilevante? Perchè non ho ben capito che esponente devo dare, perchè rispetto le serie notevoli prese da internet e dal ...
5
26 dic 2012, 18:09

sbirulina97
quali cause storiche e culturali portano nell'XI secolo all'affermazione della cultura in volgare?
2
27 dic 2012, 17:59

alexander97
versione corta non conosco il libro e l'autore "Marius post expeditionem Numidicam iterum consul creatus est, eique bellum contra Cimbros et teutones decretum est. Hi novi hostes ab extremis Germaniae finibus profugi, novas sedes quaerebant; nec primum impetum barbarorum tres duces Romanorum sustinuerant. Sed Marius primo Teutones sub ipsis Alpium radicibus proelio oppressit: vallem fluviumque medium hostem tenebant, unde militibus Romanis nulla aquae copia erat; aucta igitur necessitate, ...
1
30 dic 2012, 10:05