Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scrivi qui la tua domanda..."Ragazzi in e ragazzi out. Secondo te, quali caratteristiche presentano i ragazzi in? Invece, quali caratteristiche sono tipiche dei ragazzi out?
A scuola mi hanno dato da scrivere una lettera/e-mail u come ho trascorso le vacanze natalizie quest'anno, io vorrei scrivere che ho trascorso la sera della vigilia di natale alle terme con degli amici, poi il giorno successivo (natale) sono andata dai parenti a vicenza a casa di mio cugino e sua moglie, poi vi inventate qualcosa tipo delle nonne che hanno combinato qualcosa, o qualcosina di divertente insomma, poi ho dormito da mia cugina e il giorno dopo abbiamo trascorso una fantastica ...

Salve a tutti sono nuovo di questo forum ho visto che ve ne intendete di matematica mi appello a voi poichè sto trovando difficoltà nel comprendere le equazioni esponenziali. Anche se dicono che sono tutte uguali e si attua sempre lo stesso procedimento io non concordo poichè nello svolgimento di alcuni esercizi mi sono bloccato:
in particolare quando compaio radici quadrate e numeri con la virgola
Mi spieghereste come mi devo comportare ?
esempio
25^x * 0,2 ^ (x^2 + 2) = (5^x) ^1-x ; ...

Ciao a tutti!
Esiste un programma per il calcolo dell'integrale di coda della Gaussiana di varianza unitaria?
O in alternativa, come si leggono le tavole?
http://www.roma1.infn.it/people/bini/tabellegauss.pdf
Es se io ho \(\displaystyle Q(1.49) \) quanto vale?

la domanda è semplice!come sono andati i vostri colloqui???è il vostro pagellino? scrivete le vostre impressioni e ciò che vi hanno detto i vostri prof o i vostri genitori!
Ho trovato molti collegamenti per quanto riguarda le altre materie, ma non so come collegare matematica e fisica! Non so se è la sezione giusta in cui scrivere...

Ho questa funzione definita in $[-2,2]$:
\[f(x)=\begin{cases} -x & -2
Salve a tutti! Penso, e sottolineo penso, di aver svolto un esercizio. Potete dirmi se l'ho risolto bene? :/
Il testo è questo: Un gas è distribuito omogeneamente in un contenitore e una volta raggiunto l’equilibrio termico di 39 °C si inserisce un pannello divisore fisso che non permette il passaggio di calore. Se il gas contenuto nella parte più piccola del contenitore, il 32% del totale, viene scaldato, questo aumenta del 22% la propria temperatura.
Si determini la temperatura di equilibrio ...

ciao qualcuno ha affrontato questo esercizio del libro di Ross ? ho 2 cassettettiere , ognuna ha 2 cassetti ; la prima cassettiera ha 2 monete d'argento ,una per ogni cassetto e l'altra una d'argento e una d'oro.
se scelto a caso un cassetto estraggo una moneta d'argento qual è la probabilità che aperto l'altro cassetto della stessa cassettiera trovi una moneta d argento ?
come impostare l'esercizio ? qual è lo spazio degli esiti ?

Ciao a tutti, ho giá letto e mi sono confrontato con discussioni precedenti qui nel forum riguardo la risoluzione di equazioni di II ordine non omogenee. Grazie ad una vecchia discussione sono riuscito a capire alla perfezione la risoluzione di equazioni con termine noto pari a e^x senx e cosx e infine i polinomi. Ho tentato di svolgere esercizi più complessi e non mi vengono... Per esercizi più complessi intendo esercizi che al posto del termine noto hanno una funzione composta, per ...

ciao a tutti, sono alle prese con questa equazione $z^3=sqrt[3]-i$ ho trovato che il modulo è $2$ e l'argomento è$11/6\pi$ sono quindi arrivato alla seguente espressione trigonometrica $z_0=2^(1/3)(cos(11/18\pi)+ i sin(11/18\pi))$ , volevo innanzitutto chiedervi se sono corretti i miei calcoli e il mio procedimento , e poi se qualcuno conosce il sin e il cos di quest'angolo in forma frazionaria e non decimale che mi scoccerebbe parecchio nel calcolo , grazie in anticipo a chi risponderà!
ah ...
RADICALI-esercizi+spieg perfavore,ne ho bisogno!
Miglior risposta
Non so' fare i radicali! :beatin
(1-radicedi5)^2 tutto sotto radice ad indice 2
(radicedi5-radicedi6)^4 tutto sotto radice ad indice 4 :dontgetit
quest'ultimo io l'ho fatto semplificando il 4 e mi è venuto quindi: radice di5 - radicedi6 mentre nei risultati deve venire radicedi6-radice di5
NON SO COME FARE UN ESERCIZIO TIPO QUESTO:
(x^3y^6):x^-3 tutto sotto radice ad indice 6
E NEANCHE COME QUESTO:
V2(V2+3)+V3(2+V3)-5
c'è bisogno di conoscere anche la propietà transitiva xk la mia ...
Ragazzi mi serve un romanzo storico inventato,di media lunghezza e non troppo articolato.
Grazie in anticipo,rispondete numerosi!!!!!!!!!!

Salve a tutti sono Davide e frequento l'ultimo anno di superiori, indirizzo di studi geometra.
Le mie materie preferite sono la matematica, fisica, chimica, scienze e anche alcune materie di indirizzo tipo la scienza delle costruzioni.
A giugno prossimo ho la maturità e vorrei uscire con un bel punteggio anche sopra il 70
Molto bello e dettagliato il sito; lo utilizzo spesso per fare le simulazione ECDL visto che sto prendendo il patentino
e così ho deciso di iscrivermi...

salve volevo sapere se cesiste un modo per calcolare il limite di questo integrale: con x>0
\[ \int_0^{2x} (t-\sqrt t )/(t+1)\ \text{d}x \]
avevo pensato ad applicare il teorema del confronto e vedere intento se l'integrale impropio era convergente ma non essendo un infinitesimo la funzione integranda non è possibile, con il metodo della media integrale non si sa nulla su \(\gamma\) perche è compreso tra 0 e xtendente ad infinito quindi non è detto k tenda ad infinito.
Avevo pensato , dato che ...

Un compressore volumetrico a stantuffo, monostadio, avente cilindrata C= 4 $ dm^3 $ , rendimento volumetrico $η_v$=0.96 $η_m$=0.92 aspira aria ad 1 bar e 20 °C e la comprime sino a 6 bar, funzionando a 1500 giri/min e con un rendimento isotermo pari 0.75. Sapendo che il coefficiente di riempimento λ del compressore è pari a 0.8 ( $ λ=V_a/C$ ) e trascurando le dissipazioni durante le fasi d'aspirazione e di mandata, calcolare la portata erogata, la ...
Opportunissimo tempore Caesar auxilium portavit.
Aetate Augusti poetae clarissimi Romae vixerunt.
Ariovistus et Vercingetorix in Gallia hostes audacissimi et peritissimi fuerunt.
Inlucescet dies cum tu (tu)amicissimi benevolentiam et gravissimi hominis et fortissimi viri magnitudinem animi desiderabis.
Hannibal,Carthaginiensium ducum audacissimu,bellum contra Romanos in Italiam induxit.
Inter urbes Graecas Lacedaemon sine dubio bellicosissima fuit.
Grazie ancora....ragazzi ma ho ...
Cosa posso collegare agli Stati Uniti nella tesina di terza media?

$lim_(n->infty)(e^{1/n}+ e^{2/n}+.....e^{n/n})/n=e-1$ come faccio a dimostrare in modo semplice questo limite? perchè io l'ho dimostrato ma ci ho messo tre facciate di foglio per farlo.

Francese cortesemente il più presto possibile grazie
Miglior risposta
francese : 10 frasi con pronomi di terza e non e 10 con uno di terza e non con:je le lui ,nous te le ,je te la e je la leur