Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'area della superficie laterale di un cilindro equilatero è 1256 cm2. Calcola l'area della superficie totale ed il volume.
PS: non dite che lo devo fare da solo o ci devo provare perché già ci ho provato ma nn ci riesco e poi se lo sapevo fare non chiedevo aiuto a voi. Grazie in anticipo.

Equazioni
Miglior risposta
Ciao Ragazzi
Ho un problema con le equazioni non trovo da nessuna parte degli esercizzi
me ne potete dare un paio per esercitarmi?
Grazie
vanessa

Ho il seguente problema : Una palla di massa, M = 478g, viene lasciata cadere da un’ altezza di 20.0 metri
con velocità nulla. Urta il suolo e risale sino all’ altezza d. Se l’ urto dura 2 ms ed
il modulo della forza media esercitata dal suolo sulla palla è di 5763.0N quanto
vale d? Ho calcolato mediante l'energia cinetica la quantità di moto prima dell'urto, quindi ho calcolato l'impulso, da cui ho ricavato la quantità di moto dopo l'urto,da questa ho calcolato la velocità con cui la palla è ...
Ho il seguente integrale:
$int x^3/(sqrt(1-x^2))$
Io ho pensato di porre $x=sent$ In questo modo mi ritrovo $((sen(t))^3 * cost)/cost$
Ho risolto e mi viene $ -cost +cos(t)^3/3$
Il risultato dovrebbe essere però $-(sqrt(1-x^2))/(3) * (2+x^2) +c$
E' la mia sostituzione che non esiste nè in cielo e nè in terra oppure i rissultati sono equivalenti ( ) ??

Ciao ragazzi! Sono alle prime armi con degli esercizi di algebra lineare riguardanti gli spazi vettoriali. Sono ferma a questo:
dato il sottospazio \( \langle(1,2,1), (0,1,0)\rangle di \mathbb{Q}^3 \), dire quali dei seguenti sottospazi sono ad esso complementari:
-1- \( \langle0\rangle \)
-2- \( \mathbb{Q}^3 \)
-3- \( \langle(1,1,1)\rangle \)
-4- \( \langle(1,0,1)\rangle \)
-5- \( \{(x,y,z) \in {Q}^3 | x-y+z=0\} \)
1 e 2 mi sembra che abbiano una risposta immediata: il sottospazio banale non ...

Buonasera...mi è sorto un dubbio...è possibile risolvere questo genere di equazioni?
$cosx=x$
So che una soluzione c'è...graficamente ho visto che dovrebbe essere circa $0.739$, ma algebricamente come ci si arriva?
Grazie mille

Quando mi si chiede se una forma è chiusa o meno, basta verificare sempre e comunque che le derivate incrociate siano uguali, giusto? Se volessi anche sapere se è esatta in un insieme, posso sicuramente dirlo se quest'ultimo è semplicemente connesso, altrimenti non saprei dire altro, cioè potrebbe esserlo o no. Se l'insieme non è semplicemente connesso, come faccio a dire se è esatta o meno? Devo trovare una primitiva? Però non esiste sempre..?
Come faccio a dire se un insieme è sicuramente ...

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con quest'esercizio, non so il perchè ma non riesco ad arrivare al risultato del mio libro. Aiutatemi a capire. Grazie in anticipo.
Sia $f(x)=\ln(\tan(x/2))$. Calcolare $f'(x)$
ho provato a svolgere così l'esercizio
$D(\ln(\tan(x/2)))=(1)/(\tan(x/2))\cdot D(\tan(x/2))=(1)/(\tan(x/2))\cdot (1+\tan^2(x/2))\cdot 1/2=$
$=1/2((1+\tan^2(x/2))/(\tan(x/2)))$
ho pensato di scrivere $\tan(x/2)=(\sin x)/(1+\cos x)$. Solo che qui è elevato al quadrato
non so più andare avanti. Il risultato dice il mio libro che è $f'(x)=(1)/(\sin x)$

$\int int _D x\ y^2 dx\ dy$ dove $D = {(x,y) \in R^2: x^2 + y^2 <= 1, x >= |y|}$
Ho capito come risolvere gli integrali ma ho dei dubbi sugli estremi di integrazione! Allora le condizioni a priori sono:
$0<=\rho<=oo$ ed $0 <=\theta< 2 \pi$ posso subito dire che $0<=\rho<=1$ però usando la condizione $\rho \cos \theta >= |\rho \sin \theta|$ posso dire $\ \cos \theta >= |\sin \theta|$ ed ora?
Scrivi qui la tua domanda...Altruismo - egoismo. E' capitato anche a te di aiutare qualcuno per poi accorgerti che non ne valeva la pena, che si trattava di una persona egoista, approfittatrice, che non solo non ti ha ringraziato, ma ti ha anche danneggiato.Racconta.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
che cosa è l'altruismo e l'egoismo?

ciao a tutti..
ho creato questo programma che mi permette dato un vettore ordinato,di inserire un elemento collocandolo nella posizione giusta..
#include <iostream>
#include<cstdlib>
using namespace std;
#define N 20
typedef int vettore[N];
vettore v;
void inserimento(vettore, int&);
int cerca_posizione(vettore,int&,int&);
void crea_spazio(vettore,int&,int&);
void inserimento(vettore v, int&num_elem){
cout<<"\n ...

Si discuta il seguente sistema parametrico al variare del parametro reale k:
2x+y=2
x+ky=1
y+3kz=k
Svolgendo questo esercizio, nella discussione si ottiene che:
1)per k diverso da 0 e da 1/2 il sistema è compatibile con soluzione(1,0,1/3);
2)per k=0 il sistema è compatibile con "infinito alla uno" soluzioni;
3)per k=1/2 si ha la stessa situazione presentata per k=0;
Dunque il sistema non è mai incompatibile, ma sicuramente avrò sbagliato qualcosa perchè la 2) e la 3) sono ridondanti. Sareste ...

PROBLEMA PROVA INVALSI AIUTOO
Miglior risposta
un quadrato è i 16/3 di un rettangolo che è i 5/4 di un triangolo che è i 3/2 di un trapezio avente la basa maggiore e la base minore rispettivamente tripla e doppia dell'altezza. Se l'altezza del trapezio misura 12 cm, quanto misura il perimetro del quadrato?
Versione di latino!!pleaseee
Miglior risposta
Cornelia erat filia illius Scipionis,qui apud Zamam Carthaginiensium potentiam prostravit, et Sempronio Graccho, antiquae severitatis viro et magno erga plebem studio, nupsit. Post immaturam coniugis mortem, qui filiam et duos filios,Tiberium et Gaium, ei reliquerat, sola filios educavit. Olim Corneliae hospes erat Campana matrona quae, dives et superba, armillas et gemmas, ornamenta sua, ei ostendit; mox Cornelia liberos gloriosae muliebri exhibuit et:"Haec -dixit- sunt ornamenta mea". Semper ...

Salve a tutti, oggi mi sono ritrovato davanti a questo esercizo,
Data l'operazione finanziaria O con vettore importi (-100,55,60) e vettore scadenze (0,2,4) (salto alcuni punti che non servono)
trova il tasso interno esatto di O.
Io ho impostato questa equazione qui con u=(1+i)
con -100*u^4+55*u^2 + 60*u^0 =0 ed ho trovato come soluzioni u1= 1,096964111 e u2= -0,546964111 e ricavando i due interessi che azzerano l'equazione ottengo i1=0,096964111 e i2= -1,546964111 (essendo un ...
Vediamo chi è il piu sveglio a svolgere questo tema.
Miglior risposta
tema: Altruismo -egoismo. E' capitato anche a te di aiutare qualcuno per poi accorgerti che non ne valeva la pena, che si trattava di una persona egoista, approfittatrice, che non solo ti ha ringraziato, ma ti ha anche danneggiato? racconta.

Ciao a tutti,
ho un problema nel trovare l'equazione di questa sinusoide ...
sono alle prime armi quindi è il mio primo esercizio di questo genere che sto facendo ...
sfogliando qua e la (anche su questo forum ho capito alcune cose per poterla determinare).
Ma prima di tutto vi metto qui sotto l'immagine (purtroppo non so come potrei disegnare il grafico con latex... o se ce un modo ditemelo cosi tolgo l'immagine e la sostiuisco come ho fatto per il post precedente).
benissimo...
le cose che ...
DEVO SCRIVERE UN TEMA SU UNA GIORNATA DIVERTENTE E NON SO COSA SCRIVERE MI AIUTATE?
siate cosi gentile di aiutarmi, grazie, devo esercitarmi per fare un compito in classe. grazie
Una giornata particolare delle vacanze natalizie
Miglior risposta
tema: una giornata particolare delle vacanze natalizie