Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti e Buon Natale.
Sono alle prese con lo studio dei punti stazionari di una funzione a due variabili (tema esame analisi 2)
Testo: Determinare e classificare i punti stazionari della funzione $ f:R-R^2 $ data da
$ f(x,y)=x+senx+7y^2 -pi $
Per prima cosa ho calcolato le derivate:
$ { ( (partial)/(partialx)=1+cosx ),( (partial)/(partialy)=14y):} $
In seguito ho calcolato il gradiente che mi ha dato come risultato il punto stazionario: $ ((2k+1)pi,0) $
Vado quindi a calcolare le derivate parziali miste:
...

Nel caso in cui io mi trovi a svolgere su carta lo studio di una funzione la cui derivata seconda risulti essere molto complessa, al punto che il relativo studio non può che esser fatto mediante l'ausilio di computer, è possibile utilizzare un espediente che mi permetta comunque di terminare correttamente lo studio della funzione in questione? Se sì quale?
AIUTOOO MATURITA' 2013!! Ciao a tutti.. avrei bisogno di un grosso aiuto.. devo fare la tesina per la maturità ma non so da dove cominciare, potete aiutarmi per favoreee??? sono disperata! O.O ho bisogno di aiuto per i collegamenti e qualche spunto.. la tesina che vorrei fare è su Grace Kelly! Grazie in anticipo..

Tra gli esercizi che ho affrontato per quanto riguarda questo argomento ci sono due limiti (che poi sono uno "propedeutico" per l'altro...almeno secondo il libro!) che mi hanno dato particolare problemi.
$lim_((x,y)->(0,0))(|x|^{a} |y|^{b})/(x^4 +y^2)^c $
$lim_((x,y)->(0,0))(1-e^{x^3 y^2})/(x^6 +y^4) $
Ovviamente nel primo caso chiede di trovare i valori di a,b,c per cui il limite sia finito.
In entrambi i casi mi sono affidato alle coordinate polari con cui però: nel primo caso non riesco ad arrivare da nessuna parte mentre nel secondo arrivo ad un ...

Salve a tutti, nonostante sia il 31 mi sto dedicando alle EDO ed ho trovato qualche problema
$y'=(2x)/(x^2-1)y$
Per prima cosa individuo le soluzioni costanti, ovvero in questo caso $y=0$... da quel che ho capito dalla teoria però questa soluzione non vale su tutto $RR$ ma solo nel dominio di $(2x)/(x^2-1)$.. è corretto?
Poi procedo in questo modo:
$(y')/y=(2x)/(x^2-1)$
$int dy/y=int (2x)/(x^2-1)dx$
$log|y|=log|x^2-1|+c$
Però a questo punto come devo procedere? Dovrei ricavare ...

Salve a tutti!!! Ho risolto la seguente equazione alle derivate parziali mediante il metodo delle caratteristiche:
\(\displaystyle \frac{\partial u} {\partial x} \frac{\partial u} {\partial y}=u \)
soggetta alla condizione iniziale
\(\displaystyle u(0,y)=y \).
A parer mio (cioè a meno di qualche errore di calcolo) la soluzione è
\(\displaystyle u(x,y)=y(x+1) \).
Ammesso che sia corretta tale soluzione, ha qualche significato fisico? Grazie anticipatamente!
Buon anno a tutti i forumisti!
Colgo l'occasione per porvi questo semplice quesito di automatica:
devo calcolare la base dell'intersezione fra due sottospazi:
$ ( ( 1 , 0 ),( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) nn ( ( 0 , 0 ),( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $
allora cosa faccio:
calcolo le basi,pongo:
Ab1+Bb2=Cb1+Db2
dove ABCD sono i coefficenti e i vettori b sono i vettori della base...
adesso però c' un intersezione che non riesco a capire:
$ ( ( 1 , 0 ),( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) nn ( ( 1 , 1 ),( -1 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $
che diventa:
$ { ( a=c+d),( 0=d),( b=0 ):} $
e considerando come parametri liberi c e d
dovrei avere come basi:
...

Ciao a tutti!
Ho un problema con il seguente esercizio. Devo risolvere il sistema:
$\{(y_1'+y_2'+y_1=0),(y_2'+y_1=3):}$, $y_1(0)=0$, $y_2(0)=0$
utilizzando la trasformata di Laplace.
Innanzitutto ho pensato di riscrivere il sistema in uno equivalente sottraendo membro a membro le due equazioni, ottenendo:
$\{(y_1'=-3),(y_2'=-y_1+3):}$
Dall'espressione $Y'=AY+F$, applicando la trasformata: $z\mathcal{L}(Y)-Y(0)=A\mathcal{L}(Y)+\mathcal{L}(F)$.
Poichè $Y(0)=\bb0$, si ottiene:
$z\mathcal{L}(Y)=A\mathcal{L}(Y)+\mathcal{L}(F)$
$\mathcal{L}(Y)=-(A-zI)^-1\mathcal{L}(F)$
Per quanto ...
Ciao a tutti a febbraio devo fare 14 anni a scuola faccio educazione fisica e giochiamo a pallavolo,diciamo che vado bene (me la cavo abbastanza),vorrei avere un bel fisico,insomma vorrei diventare sportiva vorrei diventare come una prof di educazione fisica che insegna nell'altro corso....
solo che non ci ho molta convidenza e dal 12 novembre che nn mi parla piu e non la trovo neanche piu connessa su fb.
ho sentito che lei va in palestra tutte le sere
nn so che fare solo che lei è di un ...
Ciao a tutti....fortunatamente stavolta ho notizie positive :)...Mi sono messa con un ragazzo circa sei giorni fa....questo ragazzo lo conoscevo già da tempo perchè eravamo amici.....domani purtroppo sarà l'ultima volta che lo potrò vedere a scuola...non perchè ho paura del fine del mondo...ma perchè ci sono le vacanze natalizie.....io ho intenzione di fargli un piccolo regalo per natale...ma ho paura che coon questo gesto lui se ne scappi via.....ho paura di farlo vergognare davanti a tutta ...

salve a tutti, ho la seguente funzione da studiare:
$ f(x,y)=g(x^2+xy-4) $ con la funzione $ g(t)=e ^t +e^(-t) $ .
Dopo aver studiato $ g(t) $ arrivo a dire che per $ t>0 $ $ rArr $ $ g(t) $ è crescente mentre per $ t<0 $ $ rArr $ $ g(t) $ è decrescente.
A questo punto mi studio la funzione $ h(t) =(x^2+xy-4) $ con la matrice Hessiana e trovo che per il punto $ A-= (0;0) $ il $ detH $ nel punto mi da zero, quindi ...

Benvenuti nella discussione dedicata ai VIP di questo mese e complimenti ai tre vincitori della Classifica Community che vi vado subito a presentare:
kalamaj Primo posto
blakman Secondo posto
Slippers Terzo posto
I primi due utenti sono nuovi del mestiere di VIP, quindi è necessario che io dia loro un po’ di spiegazioni.
Ogni mese, oltre a primeggiare sul trono nella homepage di Skuola.net, i primi tre classificati del Concorso Community ottengono il ...

Esercizio. Sia $f$ integrabile su $(X,\mathcal A, \mu)$ t.c.
\[
\int_E f d\mu = 0, \qquad \forall E \in \mathcal A.
\]
Allora $f=0$ q.o.
Svolgimento. Anzitutto, osservo che non ho ipotesi sul segno di $f$. Quindi, per ogni $E \in \mathcal A$ ho che
\[
0 = \int_E f d\mu =\int_E f^{+} d\mu - \int_E f^{-}d\mu \Rightarrow \int_E f^{+} d\mu = \int_E f^{-}d\mu
\]
e quindi anche
\[
\int_E \vert f \vert d\mu = \int_E f^{+} d\mu + \int_E f^{-}d\mu = 2 \int_E f^{+} ...

Aiuto letteratura. La lite tra Achille e Agamennone
Miglior risposta
Parafrasi e analisi . Per analisi intendo le figure retoriche.

SCALA SULLA CARTA
Miglior risposta
Su una carta topografica, la distanza di 54 m è rappresentata da un segmento di 27 cm. Qual è la scala di quella carta?

Ciao a tutti. Sto studiando gli operatori ellittici del secondo ordine sull'Evans ma non c'è la dimostrazione della disuguaglianza di Harnack. Sapete dove posso trovarla? Finora ho trovato solo quella relativa al caso particolare del laplaciano.

Uguaglianze
Miglior risposta
Una sola delle seguenti uguaglianze è vera quale:
Radice di (64:4) = (Radice di 64) : (Radice di 4) = 4
Radice di (100-36)= (Radice di 100) - (Radice di 36) = 4
Ciao ragazzi
Ho un problema per quanto riguarda il complemento ortogonale... ora mi spiego:
Sul libro e sugli appunti di teoria alla definizione di complemento ortogonale ( $A\bot={v\in\V\text{t.c.} v*w=0, w\in\A}$) segue una consguenza che danno per ovvia ma che io non riesco proprio a capire ossia:
$A\sube\B=>B\bot\sube\A\bot$
Qualcuno saprebbe spiegarmelo? Grazie mille

Ciao a tutti, avrei una piccola domanda da fare, qualcuno saprebbe dirmi il nome della superficie 3d che si ottiene estrudendo lungo $z$ una parabola in $xy$ ? io ho cercato il suo nome ma non ho trovato nulla a riguardo
grazie in anticipo e buone feste a tutti gli amici del forum!

$y''+y=sin^2 x$. L' ho risolta con il metodo della variazione delle costanti :
integrale generale dell'omogenea associata: $c1 cosx+c2 sinx$
integrale particolare: $ ( \gamma \1)cosx+( \gamma \2) sinx $ dove $\gamma\1=cosx-(cos^3 x)/3$ $\gamma\2=(sin^3 x)/3$
Ho provato a risolverlo col metodo dei coefficienti indeterminati, più agevole dal punto di vista computazionale, e mi trovo che $yp=A sin^2x+ B cos^$, $y'p=A 2sinxcosx-B2cosxsinx$ $y''=A(2cos^2 x-2 sin^2x)-B(-2sinx^2 +2cos^2 x)$=$sin^2x$ che per il principio d' identità dei polinomi mi porta a \( ...