Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jessamhae19
Italiano analisi Logica e Grammaticale..!!! LOGICA: 1- Sopratutto nel periodo estivo, quando sono piu numerosi gli animali abbandonati dai padroni in vacanza, diventa determinante il contributo dei volontari per il sostentamento degli animali stessi. 2- In quasi ogni parte d'Italia, dalla città di Aosta alle isole Lipari, c'è un teatro o un anfiteatro in pietra, greco o romano in cui si sono fatte infinite recite. 3- In Turchia si affitano dimore in pietra, che nell'Ottocento erano ...
2
5 gen 2013, 17:03

catux1
Scusate la banalità della domanda, un mio amico sostiene che si possa fare questo : $y-1/x>=0$ $\Rightarrow$ $xy>=1$ ponendo però $x$$!=$$0$ . Voi che ne dite? Io penso che in nessun caso si possa eliminare, in una disequazione, la x dal denominatore. Quindi penso che si debba discutere numeratore e denominatore in questo modo : $xy>=1$ $vv$ $x>0$
2
5 gen 2013, 20:10

cillina
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!! Miglior risposta
potreste risolvermi questo problema......vi ringrazio anticipatamente... Le basi del trapezio scaleno ABCD misurano 10 cm e 22,5 cm e i lati obliqui 8,5 cm e 13 cm. Calcola l'area del trapezio. Ringrazio sin da ora.... :(
2
5 gen 2013, 19:14

aly 01
la canzone più popolare nella vostra scuola? rispondete numerosi!!!!!!! :asd
3
7 dic 2012, 14:19

Isabel32
Bene.. quest'estate ho lasciato il mio ragazzo che consideravo appiccicoso e immaturo, e mi è corso in soccorso un amico, che mi ha fatto ridere, e bhè insomma, mi ha tirato su di morale. Però ora a questo amico piaccio e lo dimostra in tutti i modi, anche a me un pò piace, però non ci vedo bene insieme e non voglio rovinare un'amicizia, tutti dicono che dovrai starci, perchè se dessi ragione alla testa, dopo morirei di rimorso, poi ora che è finita l'estate non potremo frequentarci più di ...
8
4 set 2012, 16:45

Esposito.sofia1
Salve a tutti, Dovrei esporre un agomento ovvero il teorema dei valori intermedi però mi piacerebbe trovare qualcosa di veramente interessante riguardo a questo teorema, qualcosa che sorprenda e sopratutto che non annoi il pubblico. Avreste qualche consiglio da darmi? Magari qualche applicazione iteressante e/o il vero significato profondo di questo teorema.. Grazie in anticipo =)

prestamarco
ragazzi mi serve un aiuto data la funzione f W--R^3 dove W e lo spazio generato da (0,3,1) e (1,4,1) e so che f(0,3,1)= (-1,5,2) e f(0,3,1) = (0,6,2) Come faccio ora a definire la legge della funzione ?! l'esercizio mi chiede di dimostrare che è un isomorfismo !!! ma io mi chiedo come fa a essere un isomorfismo se l'insieme di partenza e un sottospazio di R^3

furio1993
Salve ragazzi sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo per eventuali errori... devo svolgere questo ex apparentemente facile ma che mi crea problemi : Determinare la distanza dell'origine dalla retta r: $\{(x + y + z - 3 = 0),(2x + 2y - z - 9 = 0):}$ Io ho trovato il piano per l'origine perpendicolare ad r .. poi dovrei trovare l'intersezione tra il piano ed r solo che mi viene un sistema senza soluzioni aiuto vi prego

Titty 92
i miei sono : amici uomini e donne grande fratello verissimo
37
2 feb 2011, 14:20

Sk_Anonymous
Mi rivolgo in particolare a chi è genitore nel forum. Perché alcuni genitori impongono determinate scelte ai figli? Perché, ad esempio, gli impongono il liceo scientifico se loro vorrebbero andare, che so, all'artistico? Perché impedire di iscriversi, che so, a Filosofia e pagare l'università al figlio se e solo se si iscrive ad Economia o, meglio ancora, ad Ingegneria o Medicina? Questo, credo per fortuna, non è il mio caso: ho autonomamente scelto di fare il liceo scientifico prima e Fisica ...
29
4 ago 2012, 16:33

amifra8
Questa è la frase la traduzione mi servirebbe solo da "solum" a "praebebant" la parte precedente dovrebbe dire:
2
5 gen 2013, 15:44

Daddarius1
Quando devo fare la proiezione ortogonale di una retta su di un piano distinguo tre casi: 1) la retta e il piano sono paralleli 2)la retta e il piano sono ortogonali 3) caso più generale possibile Nel primo caso, si prende un punto di r e si fa la proiezione ortogonale sul piano; per fare questo, prendo una retta ortogonale al piano e quindì avente equazioni parametriche date dal vettore normale del piano e dal punto di r scelto, facendone poi l'intersezione col piano, trovandomi così H? Nel ...

bblack25
Salve,avrei bisogno di aiuto con questi due integrali che non riesco a risolvere: $\int log(1+tanx)/(cos^2x) dx$ $\intcosx/(3-cos^2x-3sinx)dx$ Grazie a tutti per la disponibilità!!
9
5 gen 2013, 16:15

lusidoto
Non riesco a risolvere questo problema di geometria che immagino sia facile, ma proprio non mi viene "In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, l'angolo C ha ampiezza 120°. Le mediane AM e BN sono lunghe $3sqrt7$ cm. Determina il perimetro del triangolo." Risultato $6(2+sqrt3)$ cm. Allora... Le mediane si dividono in 2 parti di cui l'una è doppia dell'altra, cioè $sqrt7$ cm e $2sqrt7$ cm. Ma francamente mi pare che questo non serva. Ho provato a ...
9
5 gen 2013, 17:39

peppozzolo
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... %29%3E%3D0 ho fatto i vari calcoli in questa (semplice ) disequazione , passando per il falso sistema , ma nella soluzione mi riporta quello zero che onestamente non so da dove sia uscito in che modo dovrei ricavarmelo visto che x^2 è sempre positiva e sotto c'è x^2-1 che si risolve per valori esterni Grazie infinite a chi mi rispondere
11
5 gen 2013, 16:32

hansan1995
ragazzi allora io ho visto nel libro e le disequazioni logaritmiche trovata la base uguale mi mette a sistema il campo di esistenza e la disuguaglianza fra gli argomenti di verso contrario a quella fra i logaritmi quindi la disequazione 2 log in base √3 di [ - ( x-1)] < log √3 di (3-x) viene facendo il campo di esistenza x>1 x
6
4 gen 2013, 23:24

jenny98
Ciao a tutti :D mi potreste gentilmente consigliare un sito nel quale posso trovare schemi di storia su Atene e Sparta?? ciaoooo e grazie in anticipo :D
2
4 gen 2013, 13:59

Seldon1
ragazzi avrei da chiedervi una cosa...nel momento meccanico su un dipolo elettrico è quella quantità vettoriale dato dal prodotto vettoriale tra qaXE dove q è la carica a la distanza tra le cariche e E il campo elettrico.paragonandolo al comune momento meccanico,ovvero forza x braccio il vettore campo elettrico sarebbe la forza, a il braccio in cui va aggiunta la costante q che a seconda della sua intensità ha l'effetto di "allungare o accorciare" il braccio,è esatto? inoltre avrei una ...

Oiram92
Ciao a tutti oggi mentre facevo un esercizio sulle serie (risolto in due passaggi) mi sono reso conto che di certo avevo sbagliato qualche ragionamento..è un esercizio di una sessione di esami e non credo possa essere risolvibile così banalmente.. passiamo all'esercizio : dobbiamo studiare la seguente serie al variare del parametro x appartenente ai reali positivi \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty\frac{1}{(x+n)(x+n+1)} \) ho sviluppato i calcoli al denominatore ed ho ...
12
5 gen 2013, 12:52

DarkestNight
Si considerino il piano e la famiglia di rette di R3 seguenti π: 3x+y+2z+1=0 rk: (x y z)= s (3 k 2) + (0 0 1) determinare l'intersezione tra piano e rk al variare di k appartenente ad R. Non riesco a capire in che forma è scritta l'eq di quella presumo sia una stella di rette visto che siamo in R3 e quindi non so come costruire il sistema tra i due per determinarne l'intersezione! per k = 1 scrivere l'equazione di una sfera con centro su rk, raggio = 1 e tangente a π devo trovare il ...