Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cira_❤
schema riassuntivo!!
3
4 dic 2012, 17:21

smaug1
Akinator Provateci, il genio indovinerà tutto!
62
2 lug 2012, 16:41

ruospo1
Salve ragazzi vi porgo una domanda: Sapreste dirmi qual'è il significato fisico di pulsazione in un sistema Armonico, Esempio" Sistema massa molla""? Sono alle prese con Meccanica Applicata alle Macchine Vi prego aiutatemi tra non molto ho l'esame

Bora1111
ciao, non riesco proprio a capire come svolgere questo esercizio mediante l'utilizzo dei logaritmi 2^xper15/1+2^3=40per3^(x-4)
2
5 gen 2013, 13:31

Boussinesq
Salve a tutti devo integrare f(t) = A(2t-t_0)^3 so che la soluzione è la seguente 1/8A(2t-t_0)^4 il problema è che non capisco come si è arrivati al risultato o meglio, non capisco perchè ci sia un ottavo (1/8) e non un quarto (1/4). Grazie e buon anno a chi mi risponde (anche a tutti che leggono ovviamente

sharon98
Mi piacerebbe che quallcuno mi potesse spiegare in un modo semplice la densità.
2
3 gen 2013, 17:17

alessioben
Ciao a tutti! Sono in 5° superiore in un tecnico industriale, specializzazione informatica. Devo già iniziare a pensare alla tesina e vorrei fare qualcosa che sia inerente a matematica, attraverso un programma (fatto da me) che utilizzi la rete o un database. Non so se mi sono spiegato, che programma o sito potrei fare che sia inerente a un argomento di matematica? I linguaggi di programmazione fatti sono c++, vb.net, html e asp.net. Se avete altre domande chiedete pure. Grazie!!
12
11 dic 2012, 14:50

gianluigi.papadia
Ciao ragazzi, sto impazzendo,devo realizzare un programma che mi funga da archivio CD. Mi spiego meglio, l'utente stabilisce la dimensione del vettore,e inizia a registrare Cd dopo Cd compilando tutto TITOLO: ARTISTA: GENERE: ANNO PUBBLICAZIONE: DURATA: e così via... Una volta registrato tutto l'utente ricerca ad esempio la parola : ROCK e appaiono tutti i Cd registrati riferenti al genere rock ! Per quanto riguarda la registrazione dei cd, la stampa , ordinamento magari per anno,durata tutto ...
2
4 gen 2013, 16:59

AlexAlessio
salve non capisco chi è il protagonista del libro: il giudice wargrave o sono tutti e 10 i protagonisti?? grazie
5
5 gen 2013, 12:19

ginevra00
ciao mi potete aiutare? 2 (a-3) - a(a-6) = dovrebbe venire=9 2 2 (x+1\2y) -(x-1\2y) -2xy = dovrebbe venire=0 2 2 2 4 2 [(a-2)(a+2)] +(a +3)= dovrebbe venire= 2a -2a + 25 2 2 -(2x-5) -(2x+5) ((2x-5) +x (10x+1)= dovrebbe venire= 2x + 21x GRAZIE IN ANTICIPO :hi Aggiunto 9 minuti più tardi: dato che non si capisce molto.... ...
4
2 gen 2013, 11:36

Gaia01
chi sa il significato del verbo acciambellarsi???? mi serve nn trovo il significato di questo verbo.....chi mi puo aiutare???????
6
5 gen 2013, 11:47

Ot-Sofietta-Ot
Analisi comparata, ovvero, analisi grammaticale,logica e del periodo delle seguenti frasi... -avevo quattro anni. È nato mio fratello. Mio fratello ora ha vent'anni. -non ho più fiducia in lui. Affiderò l'incarico a un'altra persona. -l'avvocato finì l'interrogatorio. Il testimone uscì . -squillò il telefono. Stavo riposando. Ero molto stanca. -sua madre non sta bene. Sua madre é all'ospedale . È molto preoccupato.
3
5 gen 2013, 10:44

cory99
5 maggio !! Miglior risposta
1) Nella poesia si posso individuare quattro sequenze: la prima comprende le quattro strofe iniziali ;la seconda si estende fino alla nona; la terza fino alla quattordicesima,la quarta fino alla conclusione.riporta il contenuto delle quattro parti attribuendo ad esse un titolo,in uno schema a tre colonne che riportino sequenze,titolo e il contenuto. 2) Quale tipo di strofe e di versi è composta ? 3)Spiega le seguenti metafore indica il senso che comunicano A:di qual securo il fulmine/tenea ...
3
5 gen 2013, 11:42

Bora1111
ciao, non mi trovo a questi esercizi 4^x-6per2^x+8=0 io mi trovo come risultato 8 e 4 il libro invece da come risultato 1 e 2 9^x+6per3^x-27=0 io mi trovo 4 e invece dovrebbe essere 1
1
5 gen 2013, 11:12

celeste98
Ragazzi mi potreste aiutare con la parafrasi di questi versi per favore ? Sono del terzo libro dell'iliade, duello fra paride e menelao.... vv59-63 Ettore poi che secondo giustizia mi assali, non contro giustizia sempre il tuo cuore è inflessibile, come la scure che penetra il legno in mano d'uomo che ad arte taglia scafo di nave,seconda lo sforzo dell'uomo: così impassibile al timore l'anima è nel tuo petto vv73-75 E voi altri, facendo amicizia e patti leali abitate la ...
3
5 gen 2013, 11:05

ansawo
mi sono venute in mente queste due domande. e pur pensandoci un po', ne ho cavato ben poco ovviamente queste due che propongo, come da titolo, sono situazioni immaginarie, ma non per questo inutili a parer mio. Galileo con l'immaginazione ha fatto il principio di inerzia! la prima è questa immaginiamo sulla terra ci sia un numero veramente enorme di uomini. un numero tale da far essere la massa complessiva di tutte le persone di un ordine di grandezza paragonabile a quello della terra. e che ...

_peter_
Calcolare, al variare del parametro "a" ε R il seguente limite (se esiste) Grazie in anticipo
5
3 gen 2013, 17:38

Mr.Mazzarr
Ragazzi, mi sono sorti alcuni dubbi riguardo i campi d'esistenza di funzioni trigonometriche. Ad esempio, ho: $f(x) = sqrt(arcsin( (x-2)/(x^2-4x+7) ))$ Ho creato il sistema ponendo $ arcsen((x - 2)/(x^2 - 4x + 7))$ $>=$ $0$ $0$ $<=$ $(x - 2)/(x^2 - 4x + 7)$ $<=$ $1$ $(x^2 - 4x + 7)$ $!=$ $0$ Ora, al primo termine ho lavorato solo con l'argomento, ed ho fatto il minimo comune multiplo: $x - 2$ ...
4
5 gen 2013, 10:50

Baldur1
$lim_(x->0) [(x+1)^(x+1) - (x+1)^x - senx] / x^3$ Per quanto riguarda senx è ok, ma per quello che c'è prima? Di cosa si tratta?
6
4 gen 2013, 17:36

Netfrog
Ciao a tutti cari matematici, Devo dimostrare che un sistema lineare omogeneo ha dimensione n-p(A). Sul libro ho una dimostrazione che dice 1) se P(A)=n allora il sistema ha solo una soluzione che è quella nulla, perchè? 2) dice che la copertura lineare di una base costituita da n-dimS, dove dimS è
2
4 gen 2013, 21:17