Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
milla99
collegamento x tesina di terza media tra shoa e francese
2
5 gen 2013, 14:52

chaty
Il dativo di possesso Miglior risposta
Trasforma la costruzione delle seguenti frasi italiane adattandola a quella latina del dativo di possesso come nell'esempio;quindi traduci Es: Le matrone romane avevano molte ancelle-> Alle matrone romane erano molte ancelle.Trad: Matronis Romanis multae ancillae erant. 1)Antonio ha grande esperienza della guerra. 2) I romani avevano l'aiuto degli alleati. 3)Il maestro aveva degli allievi attenti.
1
5 gen 2013, 15:37

cillina
come posso risolvere questo problema? di geometria..grrrrrrrrrrr........Il rapporto fra i lati del rettangolo minore e quelli del rettangolo maggiore della figura data è 5/6.Sapendo che i lati del rettangolo maggiore misurano 48 cm e 36 cm , qual è l'area della parte colorata ? LA FIGURA è FORMATA DA UN RETTANGOLO MAGGIORE E DENTRO UN RETTANGOLO MINORE COME UN QUADRO E LA SUA CORNICE E' L'AREA DA TROVARE ! CAPITO?
1
5 gen 2013, 14:38

emmiz
Ciao a tutti! Ho delle difficoltà a svolgere questo esercizio (e in generale un po' tutti gli integrali tripli).. calcolare la misura di $A={(x,y,z) in R^3; x^2+y^2-z^2<=12, -2<=z<=sqrt(x^2+y^2)/2}$. Ciò equivale a calcolare l'integrale: $\int_A1dxdydz$. Passando alle coordinate cilindriche $x=\rho\cos(\theta); y=\rho\sin(\theta); z=z$ si semplifica molto la definizione dell'insieme, che diventa: $B={(\rho,\theta,z) in R^3; \rho^2-z^2<=12, -2<=z<=\rho/2}$. Ora però non so come impostare l'integrale! In particolare ho delle difficoltà nella determinazione degli estremi di integrazione: ho messo a sistema ...
1
29 dic 2012, 12:23

Mac Flarry
potete aiutarmi con questo esercizio???: alla temperatura ambiente (20°c) un campione di mercurio si trova allo stato liquido; alla stessa temperatura un campione di ferro è solido, quale ipotesi si può formulare sulle forze attrattive che esistono tra gli atomi di mercurio e tra quelli di ferro?
3
4 gen 2013, 17:47

paky-jonk46
Ciao a tutti ho un dubbio sul calcolo dei limiti in due variabili. Quando calcolo il limite andando a studiare una curva quale curva devo prendere? Cioè non capisco per esempio perché nel calcolo dei limiti il mio professore alcune volte studi la funzione con la curva (t,mt) altre volte con la curva (0,t) oppure (t,0). Io vorrei capire su quali basi devo scegliere la curva in cui studiare il limite. Grazie mille!

sgu
la trama molto in breve
2
sgu
5 gen 2013, 15:12

hansan1995
allora l'esercizio mi chiede di dimostrare che il logaritmo: -log in base a^n di b^n = log in base 1/a di b. Allora io ho provato a risolverlo cosi: ho cambiato la base al secondo mettendo il segno negativo a denominatore e alla linea di frazione; poi ho portato il segno negativo sull'esponente in modo da farlo diventare a però non so come continuare, secondo me non sono uguali i 2 logaritmi secondo voi cosa dovrei fare?
3
5 gen 2013, 12:29

smaug1
SI ha un sistema costituito da un dipolo di momento $p$ e da due cariche uguali ma segno opposto. Le cariche e il dipolo sono disposti su un triangolo equilatero di lato $a$. Determina per quale valore di $|p|$ l'energia elettrostatica del sistema è nulla, considerando trascurabili le dimensioni del dipolo rispetto ad $a$. Quello che è necessario fare è scegliere un punto del sistema in cui la somma delle energie potenziali sia nullo? ...

MattiaAlexi
Salve a tutti! sono nuovo e spero di essere nella sezione giusta. allora, ho un grosso problema con le identità goniometriche, non riesco a risolvere pur applicando le formule che coonosco a memoria..potete darmi una mano con alcuni esempi che pongo di seguito? grazie mille in anticipo tg2α 2cos^2α ------- = ---------- tgα cos2α 2cos2α 1 --------- = ---- - tgα sen2α tgα sen2α ------- = 2cosα senα PS: non so ...
18
5 gen 2013, 10:28

smaug1
Sia consideri un circuito con $r= 50 \Omega$, $R = 300 \Omega$, $f = 12 V$ con un condensatore di capacità non nota, e tutto ciò è messo in serie. Al tempo $t=0$ il condensatore inizia a caricarsi. Determinare $C$ sapendo che a $t_1 = 1\ \text{ms}$ la differenza di potenziale ai capi della resistenza è $V_1 = 8 V$. Io ho usato $f\ e^ (- (t_1)/((R+r)C)) = 8$ da qui mi sono trovato $C = \ln (f/8)\ t_1 / (R+r)$ ma non mi viene, consigli?

matteo28
ciao a tutti mi potete aiutare su questi quesiti? (quelli non fatti) grazie mi vanno bene anche senza spiegazione... grazie ancora :)
3
5 gen 2013, 12:32

Roslyn
Nell'ambito dei limiti di successione, volendo dimostrare che $root(n)(n^b)=1$, il libro studia il caso in cui $ b= 1/2 $ , quindi abbiamo: $root(n)(n^(1/2))$ Poi afferma che $root(n)(n^(1/2))>=1$ perchè? se per caso ho $n=0$ non ottengo un assurdo poi?
5
5 gen 2013, 14:28

tuttoscorre
Buongiorno! Nel risolvere il seguente limite so di aver commesso un errore, perché facendo la verifica con il teorema de l'Hopital ottengo risultati diversi. Mi potreste cortesemente indicare quale madornale errore ho commesso nel mio tentato processo risolutivo? Grazie mille, Francesco. Il limite: $lim_{x \to \0} (e^x -x -1)/(x^2) = lim_{x \to \0} (e^x - 1)/(x^2) - x/(x^2) = lim_{x \to \0} (e^x -1)/(x) * (1/x) - 1/x=$ $lim_{x \to \0} (e^x -1)/x = 1$ per limite notevole, quindi $=lim_{x \to \0} 1/x - 1/x = 0$

hansan1995
3•log in base 3 di (x-4) fratto log in base 3 di 5 > di log in base 3 di 125alla seconda fratto log in base 5 di ( x-4) +1 faccio intanto il campo di esistenza che è x>4 poi che mi conviene fare?
9
4 gen 2013, 22:33

jeb
grammatica distingui se le parole evidenziate hanno funzione di nome del predicato o di predicato del soggetto 1 sono stata tre ore nella neve e ora sono gelata 2 il profilo di questa macchina è aerodinamico 3 secondo i miti antichi, gli dei erano immortali. 4 da qualche tempo marco sembra cupo e infelice. 5 il dottor rossini è diventato professore di diritto all'università 6 sei un'ottima persona
4
jeb
3 gen 2013, 12:07

Harlemx
This story is about two man: Dr Jekyll and Mr Hyde, and how we find out that they are the same person. The first character we meet is Mr Utterson, whom is a lawyer. During a Sunday walking, his friend Mr Enfield tells him that a night saw a ugly man while he was hurting a child. Than he accompanied this man called Mr Hyde to the bank to sign a cheque for the Child's family. But Mr Hyde signs with another name that Mr Enfield don't tell Utterson but the lawyer find out immediately. This man is ...
2
5 gen 2013, 11:23

davidebasket
Ragazzi avrei bisogno di una mano rispettivamente con una equazionne e uba disequazione con valore assoluto: L'equazione è 2+x-|2+x|=0 Mentre la disequazione è |x+3|>3x+1/2 Le ho fatte tutte tranne queste due,se gentilmente potete aiutarmi ve ne sarei grato
1
5 gen 2013, 14:17

Frizz1
Sto cercando di capire come pensare le forme differenziali... Cercando un po' in giro ho trovato questa frase 0-forme (le funzioni, cioè quelle che possiamo pensare come potenziali), le 1-forme (pensabili come campi vettoriali) e le 2-forme (rotori di campi vettoriali), Ma cosa vuol dire pensare per esempio una 2-forma come rotore di un campo vettoriale? E' corretta? E l'integrale di una 0,1,2-forma come lo penso allora? Grazie in anticipo
3
4 gen 2013, 16:52

maddarussehawkins
dove sono i saggi brevi?
2
5 gen 2013, 13:41