Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione di latino per le vacanze
Miglior risposta
Avrei bisogno della traduzione (pìù letterale possibile) di questo passo di vitruvio sulla formazione dell'architetto.grazie mille in anticipo
Cum ergo tanta haec disciplina sit, condecorata et abundans eruditionibus variis ac pluribus, non puto posse se iuste repente profiteri architectos, nisi qui ab aetate puerili his gradibus disciplinarum scandendo scientia plerarumque litterarum et artium nutriti pervenerint ad summum templum architecturae. At fortasse mirum videbitur imperitis, ...

Siano X e Y due variabili rilevate congiuntamente su n=20 individui, aventi la stessa media pari a 8, lo stesso coefficiente di variazione (CV) pari a 0,4 e M(XY)=60. Si determini:
La devianza residua di Y dalla retta di regressione
ragazzi mi date una mano???
mi sono calcolato la retta di regressione che è pari a $Y=11,12-0,39x$ e so che la devianza residua è pari a $∑(yi-Yi)^(2)$ ovvero $∑(yi-B0-B1x)^(2)$ ma comme faccio a trovare i singoli valori di ciascuna $yi$ e ...

Salve ragazzi. Ho un filo di lunghezza indefinita percorso da una corrente $i=20.0 A$ ed un elettrone di carica $-e=-1.6\cdot 10^(-19) C$ che passa per un punto $P$ distante $d=1.0 cm$ dal filo con velocità $v=5.0\cdot 10^6 m/s$ diretta ortogonalmente al filo. MI chiede di determinare direzione verso e modulo della forza agente sull'elettrone.
Io ho svolto in questo modo: Ho fissato un sistema di assi cartesiani ed ho posto il filo con il verso della corrente sull asse ...
salve a tutti sono nuova di questo forum.. qualcuno puo darmi una mano in questo esercizio? grazie in anticipo
siano x e y due variabili rilevate congiuntamente su n=20 individui aventi stessa media=8 stesso Coefficiente di variazione=0,4 e M(xy)=60
a) trovare la retta di regressione
b) dev residua della retta di regressione
c)coefficiente di correlazione tra x e y
il primo punto lo risolto mi viene Y=11,125-0,3906x è il secondo punto che non riesco a capire come fare

Ho un semicerchio di raggio $R$ e apertura angolare $\theta$.
Il campo elettrico nel centro della circonferenza cui l'arco appartiene vale $E = Q sin(\theta/2) / (2 \pi \epsilon_0 R^2 \theta)$
Mi si chiede il potenziale elettrostatico nello stesso punto (assumendo $V(\infty)=0$).
Io vado a integrare così:
$V(C) - V(\infty) = Q*sin(\theta/2) / (2\pi \epsilon_0 \theta) * \int_{R}^{\infty} (dr)/r^2$
ma la soluzione non mi dà ragione. Qualche consiglio?
dopo svariati tentativi ancora non riesco a risolvere questo problema:
determina il valore dei parametri a e b in modo che la funzione y= (ax^2+6)/(bx+3) abbia l'asintote y=x+3
il tema deve essere coerente minimo 30 righi se nn e perfetto nn fa nnt basta che mi aiutate grazie !!!!!!!!!!!!
Tema su un animale
Miglior risposta
tema medie descrivi soggettivamente e oggettivamente un animale
Salve,
sapete darmi una conferma sulla parametrizzazione di queste superfici:
$1) $Superficie $S$ ottenuta dalla rotazione di un angolo retto attorno all'asse $z$ della curva di eq. $z=x^2 - 1$, $x in [0,1]$ orientata nel verso indotto dalla rappresentazione parametrica.
$ { ( x=tcostau ),( y=tsen \tau ),( z=t^2 -1 ):} $
$t in [0,1]$ e $ \tau in [0, pi/2] $
$2) $Superficie cilindrica $S$ avente per generatrice la curva di eq. $x=1-y^2$, ...
Oddiseo e polifemo
Miglior risposta
parafrasi di odisseo e polifemo

Salve a tutti! Sto preparando l'esame di Fisica II ma incontro problemi negli esercizi che, nei testi di esame, riguardano la risoluzione di alcuni circuiti soprattutto perchè a lezione non ci è stata spiegata per bene la logica con cui si scrivono i circuiti equivalenti e con quale criterio sia possibile eliminare i carichi. Ad esempio stavo ora provando a fare un esercizio che presentava questo circuito
e chiedeva di trovare la corrente i(t) che scorre nella resistenza R3 riferendosi al ...

Se io compro una caramella a 13€ e vendendola ci voglio guadagnare 11€ sapendo che come commissioni sul venduto ho il 9% da pagare, a quanto devo vendere la caramella?
Non posso fare semplicemente 13+11 perchè devo sottrarre il 9% del costo finale... esiste la formula?

Una semplice curiosità. In percentuale, a livello indicativo si intende, quanti tra i laureati magistrali in Matematica e Fisica proseguono gli studi con un dottorato e quanti invece ci provano ma non vengono ammessi?
Ho bisogno di questa traduzione
Miglior risposta
traduzione di una versione in latino
agricolae interdum parvas casas habitant sed villica villam rusticm pulchram habet cum magna culina,ubi famulae laborant cum industtria,lanam nent cibos coquunt.in cella vinaria uvas reponunt,in cella olearia,oleas.aliae famulae escam gallinis et columbis dant,mulgent vaccas vel capress,capellas agnas atque vitulas pascunt vel custodiunt vel ad piscinam ducunt.ancillae telas in aquis lavant.sic est villa corneliae matronae ramanae.saepe domina casax ...

Mi ditte deve sbaglio
Miglior risposta
[5^3x2:(3^4-7x5-6^2)]:{[2+7^2x(5^0+3^0)]:4}= R1
[5^3x2:(81-35-36)]:{[2+7^2x8]:4=
[5^3x2:10]:{[2+49x8]:4=
[625:10:{[2+392]:4= qui non riesco a continuare non capisco dove sbaglio

Buongiorno a tutti,
ciò che non capisco di questo esercizio
è come mai nel tratto BC ho le seguenti caratteristiche di sollecitazione.
$T: ql - qz$
$M: qlz - qz^2 -(ql^2)/2$
Il taglio fondamentalmente lo capisco perché, prendendo un concio vicino al punto B, e guardando a sinistra ho un $ql$ positivo, ovvero la sollecitazione generata dal carico - quel pezzo di carico che non vado a considerare perché al di la del concio preso in considerazione. In pratica quel ...

Ciao a tutti!
Vi propongo il seguente problema:
Mostrare che $\mathcal{C}[0,1]$ è debolmente-* denso in $L^{\infty}[0,1]$.
La mia idea è di dimostrare che presa una $g \in L^{infty}$ esiste una successione $g_n$ di funzioni continue tale che presa comunque una $h \in L^1$ si abbia $\int g_n h \to \int g h$.
Ad esempio, lavorando con i mollificatori standard $\chi_n$ , posso considerare $g_n = g \star \chi_n$. Ma qualcuno puo' aiutarmi con i dettagli?

1. Trasforma queste frasi in equazioni e risolvile.
- Quale numero moltiplicato per 3 dà come risultato 126?
- Quale numero diminuito di 3 dà come risultato -7?
- Quale numero diviso per 112 dà come risultato 1?
- Quale numero moltiplicato per 5 e sommato a 12 dà come risultato 27?
2. Scrivi in notazione scientifica i numeri nella tabella e indicane l'ordine di grandezza e la notazione scientifica.
- Raggio equatoriale della terra. VALORE : 6370 km. NOTAZIONE SCIENTIFICA : 6,37 x 10^3 ...

Ciao,
Perché i due fili infiniti danno contributo al campo magnetico al centro del semicerchio?
Io avevo pensato che il risultato fosse dato semplicemente dalla metà di quello per un cerchio conduttore percorso da corrente.
$dB = (\mu_0 dl)/ (4 \pi R^2)$ e quindi, integrando su mezzo giro, $B = (\mu_0 i) / (4R)$
Perché non va bene?
Ciao ragazzi sono alle prese con dei compiti di analisi logica"nn del periodo"mi dareste un aiutino?? Queste sono le frasi: Due guardie armate furono messe di sentinella alla porta della caserma,È meglio non fidarsi delle persone prive di scrupoli,In questa collezione si possono ammirare alcuni gioielli che sono dei veri pezzi rari.(possibilmente entro 1 giorno GRAZIE!!