Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
swanrhcp
Ciao, Sapete dirmi se è corretto lo svolgimento dell'esercizio: Determinare il massimo e il minimo della funzione $f(x,y)=x-y+xy$ nel triangolo $T$ avente i vertici nei punti $A(2,0),B(0,2),C(0,-2)$. L'ho svolto così: Prima ho analizzato i punti all'interno del triangolo con il metodo gradiente-hessiano. $ { ( f_x: 1+y=0 ),( f_y:-1+x=0 ):} $ Punto critico: $(1,-1)$. Calcolo l'Hessiano: $ H(x,y)=( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) )=-1 $ che è negativo, quindi in $(1,-1)$ ho un punto di sella. Dopo di che analizzo sui ...
5
8 gen 2013, 13:14

AlyAly2
Ciao a tutti, ci sono un paio di integrali che non mi vengono, poichè sono simili ne posto solo uno: $ int_(-oo)^(oo) e^z/(e^(7/3z)+1) dz $ Io l'ho svolto così: Chiamo $f(z)$ la funzione integranda e considero la curva chiusa $gamma_R$ che è il bordo di un rettangolo, percorso in senso antiorario, di estremi $+-R,+-R+i6/7pi$. Si ha che: $ int_(gamma_R) f(z) dz = int_(-R)^R f(z) dz + int_(-R)^(R+i6/7pi) f(z) dz - int_(-R+i6/7pi)^(R+i6/7pi) f(z) dz - int_(-R)^(-R+i6/7pi) f(z) dz $ $ lim_(R -> oo) int_(R)^(R+i6/7pi) f(z) dz =0 $ $ lim_(R -> oo) int_(-R)^(-R+i6/7pi) f(z) dz =0 $ Inoltre $ int_(-R+i6/7pi)^(R+i6/7pi) f(z) dz = e^(ipi6/7) int_(-R)^R f(z) dz $ (tra l'altro..perchè vale questa uguaglianza?è scritta nelle dispense ...
3
8 gen 2013, 09:42

mortacci tua
Aiuto!!!!!!!!!1 Miglior risposta
svolgimento tema su decameron
6
8 gen 2013, 17:02

gabbo9
potete farmi la parafrasi perfavore............ questo è il testo: così diceva rabbrividì, il costante odisseo luminoso e rispondendole disse parole fugaci: "altro tu macchini, o dea, con questo, e non il ritorno, che vuoi su una zattera farmi passare abisso in mezzo di mare, spaventoso, invincibile:neppure navi di perfetto equilibrio lo passano, anche se sono allietate dal vento di zeus. no, sulla zattera non salirò, a costo d'oppormiti, se non hai cuore, o dea, di farmi il ...
5
8 gen 2013, 17:31

Francy1982
Vorrei approfittare di questo spazio in off topic per salutare tutti gli utenti con cui ho avuto il piacere di lavorare in questi anni, saluto anche tutte le persone che ho aiutato giornalmente nello studio e che si sono affidate a me e ai miei consigli virtuali e che tanto mi hanno arricchita :blowkiss! La mia collaborazione con Skuola.net è terminata e ora mi attendono tante e belle nuove avventure che, purtroppo, mi terranno lontana da questo Forum... un bacio e un abbraccio a tutti ...
5
3 gen 2013, 16:36

TRAPPOLAJ
Determina le rette tangenti alla parabola di equazione y=-xalla seconda+4x+2 passanti per il punto p(3,6)e calcola area del triangolo apb,essendo a e b i punti di contatto delle tangenti con la parabola. Risultato:tangenti Y=6 y=-4x+18;punti di contatto(2,6)(4,2) area 2 Grazie
0
8 gen 2013, 17:42

TRAPPOLAJ
Considera la parabola di equazione y=-xalla seconda+4x e indica con v il suo vertice.Determina la misura della corda staccata sulla parabola dalla retta passante per v e paralklela alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Risultato:radice quadrata di due. Grazie
0
8 gen 2013, 17:37

gianfrancofree
Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)

furio1993
Ho svolto un esercizio di geometria proiettiva ma non sono sicuro vada bene =) potete aiutarmi a capire come procedere ?? Ecco il testo : Determinare la parabola avente asse a : $ 3x-2y=0 $ , vertice nell'origine e passante per il punto $A (1,1)$.

simone dj
riassunto e commento un sogno indelebile di marta castano
2
8 gen 2013, 17:12

manuelita1992
salve, ho questa funzione che essendoci i segni uguale e diverso, mi crea qualche disturbo, se per piacere potete illuminarmi $f(x)={(k^(2)x-4k,if x!=0),(text{-3},if x=0):}$ ora per vedere la continuità so che va calcolato il limite da dx e da sx rispetto lo zero...ma in questo caso non avendo i segni maggiore o minore lo vedo solo sulla prima equazione? grazie mille per chi risponde

gatta gattina
ragaaa.. mi potreste tradurre queste frasi??? pleeeaseee sn x dmn 1. Syracusis muliercula quaedam, cum omnes Dionysii tyranni mortem votis expeterent, sola quotidie matutino tempore deos orabat ut tyrannus incolumis esset. 2. cum ad exercitum nuntius venisset, omnes eum attente audiverunt. 3. huc ex Asia Sulla decedens cum venisset, quamdiu ibi fuit, secum habuit pomponium. 4. cum caesaris copiae gallorum castra obsiderent, equites arveni ad auxilium convenerunt. 5. cum caesar in sequanos ...
1
8 gen 2013, 15:23

lo92muse
Salve a tutti mi trovo davanti a questo dubbio. Mi viene chiesto di considerare il piano $\pi: x-2y+2z=0$. Devo trovare il piano passante per l'origine e per $P=(1, 0, 1)$ e perpendicolare a $\pi$. Ho impostato in questo modo. Per essere perpendicolari i piani devono avere il prodotto scalare delle giaciture uguale a 0, quindi avendo la giacitura del piano dato posso scrivere $1a-2b+2c=0$ dove a,b e c sono i coefficienti della giacitura del piano da trovare. Ora questa ...

giocind_88
Buonasera a tutti e buon inizio anno. Mi sorge un dubbio: quando ci si trova a considerare a + b = c + d, con a, b , c, d numeri naturali e poi a moltiplicare entrambi i membri per un altro numero naturale e cioè e(a + b) = e(c + d), il cosiddetto "svolgimento delle parentesi" è dovuto alla proprietà distributiva...Invece quale proprietà ci permette di eseguire la moltiplicazione dei due membri per e?Sono cose che viste così tante volte, sembrano più che ovvie, per questo sembra sfuggire la ...
3
7 gen 2013, 21:23

Alxxx28
Questa è la traccia del problema: Una pista di pattinaggio ha superficie $A=200 m^2$ con uno spessore $s$ del ghiaccio pari a $8 cm$. Si deve ottenere ghiaccio a $-5°C$ partendo da acqua dalla rete a $11°C$ in 10 ore con $T_est=10°C$ Il frigorifero utilizzato ha un condendatore a tubi cilindrici concentrici, nel tubo centrale scorre l'acqua di raffreddamento(con temperatura media pari a $18.5°C$) mentre nell'intercapedine ...
3
30 dic 2012, 18:56

annaokanna
Salve a tutti grazie per aver aperto la domanda... nn riesco a capire quest'esercizio che devo consegnare x domani assieme ad una raccolta infinita di esercizi.... 9 * (2/3)^x + 2 + 4 (2/3)^-x
1
8 gen 2013, 16:19

alexandriej
un parallelepipedo ha una superficia totale A e un volume V. i suoi lati vengono raddoppaiti.stabilisci quanto diventa il valore della superficie e del volume del nuovo parallelepipedo. aiuto :D thx
4
7 gen 2013, 16:58

 Alice_Alice_Alice
Quali sono, e quanti sono i Templi dei greci ?? Come si distinguono!!? :beatin

gianfrancofree
Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)
2
7 gen 2013, 11:52

regla bell
auotoritratto ugo foscolo breve commento e parafrasi
0
8 gen 2013, 17:11