Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un asta di 50 cm, alle cui estremità ci sono due forze parallele ma discordi, una di 50kgp ed un altra di 150kgp.
La risultante sarà pari, per equilibrio a 100ma come calcolo le distanze?
Grazie mille per l'aiuto!

Ho un dubbio credo abbastanza sciocco, ma vorrei comunque una conferma da voi
Se ho una funzione definita e continua in \(\displaystyle [a, b] \), può esistere la derivata prima della funzione in \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) oppure se è derivabile, lo è in \(\displaystyle (a, b) \) ?
Se non può, non ha nemmeno senso per esempio lo sviluppo di Taylor in \(\displaystyle a \) ?
EDIT: Se la risposta fosse negativa, potreste scendere un pò nei dettagli? Perchè in \(\displaystyle a ...

Per calcolarmi l'inversa di una matrice c'è il procedimento che prevede di affiancare la matrice identica alla nostra matrice, e ridurre la matrice venutasi a formare, a scalini ridotta. Dall' esempio del libro vedo che ottenuta una matrice a scalini, l'ultima riga non nulla ha come ultimo elemento della riga un numero diverso da zero, e contrasta con le ipotesi dell'algoritmo. Contro le mie aspettative, il libro procede a trovare la forma a scalini ridotta determinando così l'inversa di A. ...

un filo di lunghezza l è piegato a formare una semicirconferenza di centro l'origine nel 3 e 4 quadrante. sul filo
è distribuita una carica q uniformemente. nel punto D(d,0) è posta una seconda carica q. determinare il D sapendo che il valore della carica q è uguale al valore della carica sul filo e con l noto, affinchè nell'origine il valore del campo elettrico sia nullo.
io ho provato a risolverlo cosi: prima di tuto ho calcolato il valore del campo elettrico dE
creato dal filo nell'origine ...
--ESERCIZIO ...
Miglior risposta
--Answer the questions for you. Write complete sentences.
1) What was your favourite Tv programme last week? Why?
2) What types of programme do you usually watch? Why?
3) Do you like the adverts on TV? Why?/Why not?

dato il limite
$lim_(x->+oo)logx/x$ ho pensato di ragionare così:
$lim_(x->+oo)logx/x=lim_(x->+oo)logx*(1/x)$ per cui dal limite notevole
$lim_(t->0)logt/t^r=0$ essendo $t->0$ ed essendo in
$lim_(x->+oo)logx*(1/x)$
$1/x$ per $x->+oo=0$ posso affermare che
$lim_(x->+oo)logx/x=0$
Cosa ne pensate?

Salve a tutti; Svolgendo esercizi sugli integrali doppi, mi è capitata una funzione esponenziale:
e^(xy) per la quale non ricordo come poter ""spezzare"", in modo tale da separare la funzione in x e la funzione in y, per le note formule di riduzione degli integrali doppi.
Come fare? Grazie anticipatamente

Salve qualcuno mi sa dare un parere su questo esercizio?
un tetto è assimilabile a una lastra piana con spessore s= 0,3m e conducibilità k= 0,2 w/mk . La superficie esterno si comporta da corpo grigio con coefficiente di assorbimento a= 0,9.
Il sole proietta sulla superficie una potenza termica Q= 500 W/m^2 con direzione inclinata di 45° rispetto alla superficie. Al di sopra del tetto si consideri l'ambiente come approssimativamente uniforme a T= 20°C.
Sia h= 15 W/m^2 K il coefficiente di ...
Mi potete fare un favore?
Miglior risposta
chi mi puo fare il riassunto del libro acqua buia?

Parafrasi Di Ettore e Andromaca plis urgente :D
Miglior risposta
La parafrasi dell'Iliade che va dal rigo 392 al rigo 502 :D Va bene anche se mi date un testo con la parafrasi di tutta l'Iliade e me la posso cercare :D
Grazie mille in anticipo :)

Ciao a tutti, non capisco come faccio a dimostrare che una serie di Fourier converge quadraticamente, qualcuno può darmi una mano?
Esercizio su adjectives !!
Miglior risposta
--Put the adjectives in the correct place.
1) He lives in a nice house. (big)
2) I've got dark hair. (short)
3) You're wearing a long T-shirt. (black)
4) Miley Cyrus is in a new film. (strange)
5) It's an interesting story. (old)
6) She's a young actress. (talented)

Non capisco la dimostrazione della funzione Hamiltoniana; data L=T-V (funzione di Lagrange) e q= coordinata libera, la funzione H di Hamilton è: $ H=((partial L)/(partial \dot(q)))dot(q) -L $ ; Il teorema dice che per un sistema olonomo ideale conservativo vale: se $ (partial L)/(partial \t)=0 $ $ H=COST $
DIMOSTRAZIONE:
$ (dH)/(dt)=d/dt[(partial L)/(partial dot(q) )-L] $ $ =d/dt((partial L)/(partial dot(q)) )dot(q) +(partial L)/(partial dot(q) )*ddot(q) -((partial L)/(partial q)*dot(q) +(partialL)/(partial dot(q))*ddot(q)+(partial L)/(partial t)) $ quindi: $ (dH)/dt=-(partial L)/(partial t) $ ; non ho capito il secondo pezzo della seconda parte della dimostrazione..qualcuno me la potrebbe spiegare? Grazie mille.

Salve, ho un brutto nodo nel risolvere questo esercizio, ma penso che il mi problema sia di tipo algebrico;
l'esercizio in questione è il seguente:
Verifica che la rappresentazione parametrica della curva di equazione
$x^3+y^3-3axy=0$ è ${ ( x=[3at]/[1+t^3] ),( y=[3at^2]/[1+t^3] ):}$
La prima cosa che mi viene in mente è quella (ho scelto la seconda equazione) di trovarla rispetto a $t$ per poi sostiturila al posto di $t$ nella prima.
Il mio problema, è quello di risolvere ...
Esercizio su present simple e present continuous.
Miglior risposta
--Complete the telephone conversation with the present simple or present continuous.
mum) Hi, Luke. It's Mum. I'm coming (come) home now.
luke) OK,Mum.
mum).......(you study) for your exam?
luke) No. I ... (chat) to my friends on the Internet. We ... (talk) about the exam.
mum) Oh Luke, you .... (chat) to them every day !
luke) Yes, but we .... (not speak) much in class. We ... (listen) to our teacher all the time.
mum) Hmm. Are you sure? What ... (your sister/do) now? ...

Ciao a tutti,
ho 3 vettori di uguale intensità (20Kgp) applicati allo stesso punto di applicazione P
Fra il vettore A e quello B c'è un angolo di 30°
Fra il vettore B e quello C c'è un angolo di 30° (quindi fra A e C c'è un angolo di 60°).
Matematicamente come eseguo il calcolo della risultante finale?
Grazie a tutti per le risposte!

Problema Di Geometria! Entro le 18.00!
Miglior risposta
In un deltoide ABCD l'angolo A è 3/5 dell'angolo C,mentre la somma degli altri due è 120°.
Calcola l'ampiezza degli angoli del deltoide.
Traccia la diagonale DB e determina le ampiezze dei triangoli ADB e DBC.
Classifica i due triangoli.
é urgentee.
Miglior risposta
Devo analizzare un articolo di giornale sulla disoccupazione, come si fa l'analisi ? :(
Problemi di geometria sui prisma (96038)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua ciao,per le vacanze ho tanti problemi da fare qualcuno li ho fatti ma ne ho ancora tanti e non riesco a farli...uno dice : in un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Il secondo dice : calcola il volume di un prisma regolare a base quadrangolare sapendo ke l'area della sua superficie totale misura 1470 cm quadrati e ke il ...
Versione di latino da tradurre !!! :D (mi serve urgente!)
Miglior risposta
LA LEGGENDA DI ROMOLO E REMO
Rhea Silvia duos filios habet, Romolum et Remum. Amulius Rheam Silviam in vincula conicit et miseros pargulos in alveo collocat, sed aqua recedit et geminos in sicco deponit. Forte lupa ad ripam venit, aquam bibit, pargulos audit et videt. Geminis mammas praebet; saepe lupa ad pargulos, velut ad catulos commeat. Paulo post Faustulus, pastor regius geminos invenit et educat. Quondam Faustulus Romulo et Remo dicit:. Romulus statim cum armatis Albam properat et ...