Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Monomi in forma normale Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...monomiin forma normale (-3/2xy)4xz., (-1/3)a^2 b(-9)ab^2 .,(-3)xz(+1/3)x^2 yz^2
2
8 gen 2013, 18:28

AxtroKiller31
1)In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno il triplo dell'altro. Calcola l'ampiezza degli angoli del parallelogramma. 2)In un parallelogramma un angolo misura 64°45'20''. 3)Il perimetro di un parallelogramma è 408cm e un lato è 7/5 del suo consecutivo. Calcola la lunghezza dei due lati. 4)Il perimetro di un parallelogramma è 258cm e un lato supera l'altro di 21cm. Calcola la misura dei due lati 5)In un rettangolo il perimetro misura 62m e un lato è 17m. Calcola la lunghezza ...
3
8 gen 2013, 15:12

Idyll
potete darmi una mano??? versione di latino complicata!!! Atilius Regulus, exercitu in Africam traiecto, primus ex ducibus Romanis in Libyae regionabus contra Carthaginienses pugnavit. Ibi urbem Clypeam et trecenta castella expugnavit; attamen non cum hominibus solum, sed etiam cum immanibus feris et monstrins ei dimicandum fuit. Narrant enim cum apud Bagradam flumen castra haberet et hostium impetum exspectaret, anguem ingentis magnitudinis exercitum Romanum terruisse, multos milites ingenti ...
1
8 gen 2013, 15:28

mmmica12
Devo fare un tema su questa traccia.. Maschi e femmine vivono l'adolescenza allo stesso modo?che cosa hai notato tra i tuoi amici scrivi un testo. Grazie:)
1
8 gen 2013, 18:47

violetta96
i 3 nomi a sinistra ke non si vedono bene sono: legibus - fulminis - precibus
1
8 gen 2013, 18:17

Vera921
Non riesco a calcolare il volume del paraboloide P definito da $ 0<= z <= 1-(x^2+y^2) $ le informazioni che mi da l'esercizio mi sembrano poche. io pensavo di calcolare l'integrale triplo usando il metodo per strati o per fili ma ho solo le informazioni che riguardano z.il resto come lo determino?
7
7 gen 2013, 19:01

Elykitty99
Devo fare una riflessione sulla condizione femminile, ma non so che scrivere x favore e' urgente :D
2
8 gen 2013, 14:04

Frazka666
Qualcuno mi potrebbe tradurre queste frasi? 1-Alias res geris 2-Aliud est male dicere, aliud accusare. 3-Alteri dimicant, alteri victorem timent 4-alius generis bestiae erant 5-Audi reliqua 6-Antonius plerasque noves in Italiam remittit 7-Commius reliquique duces ad Alesian perveniunt 8-Marius unum consultatem accepit, ceteros rapuit. 9-Diversae legiones, aliae in alia parte, hodtibus resistebant
1
8 gen 2013, 18:14

1Rugiada1
La prof di Scienze Motorie, per la tesina di 3^ media, non ci lascerà fare l'argomento che vorremmo, anche solo riguardante gli sport. Al posto ci vuol far fare cose tipo fratture, problemi alla schiena etc. è mai possibile fare dei collegamenti LOGICI a cose di questo genere!!!!!!!
4
31 dic 2012, 18:11

parisi57
ciao a tutti... ho questo limite da risolvere: lim x fratto radice quadrata di (x^2 + 4) x-> meno infinito è una forma indeterminata infinito fratto infinito.... il risultato è -1 perchè il grado del numeratore è uguale al grado del denominatore????
4
8 gen 2013, 18:12

annaokanna
Grazie mille per aver aperto questa richiesta di disperato aiuto ;) non riesco a capire come trovare il dominio di questa funzione: y=(ln(x-radicequadrata(x^2-x)))/ln(x-3) che condizioni devo imporre a x-3? non riesco a capirle.... Grazie mille per l'aiuto. Ciao :)
1
8 gen 2013, 18:15

Bora1111
ciao, non riesco a svolgere questa disequazione 5^(x) -10/ 5^(x) -5>0 io ho fatto xlog5-log10 -xlog5- log5>0 ma non sono sicura che si faccia così
3
8 gen 2013, 15:44

ryo-votailprof
Mi potete dare una mano a risolvere questi limiti? Alcuni li ho risolti e vorrei sapere se sono corretti. Mi sarebbe di aiuto sapere anche che formule usare nei limiti non risolti. ( se alcuni non si possono risolvere dovri spiegare perchè) 1)$lim_(x=>0)(1/x)$ risultato dovrebbe essere $infty$ 2) $lim_(x=>0)((e^(2sqrtx))/(sqrtx))$ il risultato dovrebbe essere $1/0$ cioè $infty$ 3) $lim_(x=>0) (cosx)/x$ il risultato è $1/0$ cioè INFINITO 4) $lim_(x=>+infty) (x^4(cos(x)-1))/x$ ...

Thyeme
salve a tutti! oggi in classe il nostro professore ha risolto un limite con lo sviluppo di McLaurin ma non riesco a capire un passaggio.. Il limite è $lim_{x \to \infty} ( \pi /2 - arctg(x) - (1/x^ \alpha)) / (e^(1/x) -1)$ l esercizio inoltre chiedeva prima di trovare la funzione per cui $ \pi /2 - arctg(x)$ fosse asintotica. la funzione è $1/x$ Ora il passaggio dopo è $lim_{x \to \infty} (1/x + o(1/x) - 1/x^ \alpha) / (1/x)$ (che è la funzione asisntotica a $(e^(1/x) -1)$ Volevo sapere...il $ \pi /2$ come mai è sparito??? grazie! ps= Non è possibile che ...
5
8 gen 2013, 18:06

Andrealolasd
URGENTE, TEMA SU "Ciò che resta del 2012" parlare del 2012 in generale, aiutatemi è urgentissimo!
2
8 gen 2013, 15:55

Vsc1
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio: $f(x)=x^2+tanx$ devo dimostrare che questa funzione è lipsichitziana in $(0,pi/4)$ ho verificato che la derivata è limitata in questo intervallo e fin qui tutto ok. Poi mi chiede di determinare un $L$ tale che sia vero che $|f(x)-f(y)|<=L|x-y|$ so che questo $L$ deve esistere ma non so come trovarlo. Dato che ci sono volevo chiedervi perchè una funzione lipsichitziana è un.continua ma non è vero il ...
6
8 gen 2013, 12:42

AnninaBelieber
Cpotrei scrivere? Ho qualche idea, ma non ne sono affatto sicura. Grazie.
4
8 gen 2013, 15:00

s.crystal
1.Nihil aliud opto nisi vitam placidam et quietam. 2.Militiades et Themiscles Persarum exercitus fugaverunt,alter in pugna Marathonia,in alia incidunt. 3.Perpetua et Felicita ad martyrium ducebantur:horruit polulus respiciens alteram puellam delicam,alteram,a partu recentem,mammis stillantibus.
3
8 gen 2013, 15:46

edomar1
Salve a tutti ragazzi, non riesco proprio a risolvere questo esercizio! Calcolare la derivata della seguente funzione: $f(x)=\int_cos(x)^(1+x^2)e^(-t)/(1+xt)dt$ Posto $a(x)=cos(x)$, $b(x)=1+x^2$ e $F(x,t)=e^(-t)/(1+xt)$, la formula di calcolo delle derivate di funzioni come questa è la seguente: $f'(x)=\int_(a(x))^(b(x))F_{x}(x,t)dt-F(x,a(x))a'(x)+F(x,b(x))b'(x)$ Calcolando la derivata parziale prima di $F(x,t)$ rispetto a $x$, si trova: $F_{x}(x,t)=(-t*e^(-t))/(1+xt)^2$ Adesso dovrei risolvere: $\int(-t*e^(-t))/(1+xt)^2dt$ E qui mi blocco... Ho provato a mettere in ...
5
8 gen 2013, 14:21

giuscri
Il risultato mi sembra ovvio, eppure Wolfram da una risposta inaspettata. Il limite è il seguente: $lim_(x->0) (x^2 (1-(x+1))^(1/3)) / (sinx - x)$ Io non esiterei a scrivere la funzione come $(x^2 (-x)^(1/3)) / (-x^3 / 6 + o(x^3)) \sim 6 x^(13/6) -> 0$ Wolfram dice che il limite non esiste ...
3
8 gen 2013, 17:23