Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlotty97
Completa le seguenti frasi coniugando correttamente la forma verbale della proposizione finale e relativa con valore finale , poi traduci. ) Vigiles estote , cives , ne societas malorum hominum nostros animos (corrumpere)....... 2A Saguntinis Romam legati missi sunt qui auxilium orarent. 3 Delicata fercula inter cenam habebimus et exquisita vina fundemus, ne convivae a triclinio aegri ac minime laeti discendam 4 Tarquinius e M.Crasso missus est,qui Catilinae nuntiaret ut properat ad ...
3
19 gen 2013, 15:42

webb97
Ciao :hi per motivi di salute ho saltato qualche ora di matematica e purtroppo la prof è andata per bene avanti, ho cercato di recuperare studiando dal libro ma il tutto è spiegato in modo troppo complesso e non ci ho capito niente!! Ho chiesto alla prof se poteva rispiegare in breve e ha risposto di no quindi eccomi qui :) Vi chiederei gentilmente se riuscite a spiegarmi in modo molto semplice e senza saltare passaggi (ve ne prego) le disequazioni fratte e i sistemi di disequazioni!! Le ...
3
17 gen 2013, 12:02

ETOILE0812
Ciao utenti di skuola.net Avrei bisogno di alcune informazioni sulla pallamano (regole, lunghezza del campo, ecc.) per una verifica scritta di educazione fisica. Non sapevo se metterla nella sezione delle altre materie (è una verifica scritta di educazione fisica) o su sport (ma non mi sembrava un caxxxeggio!!!)
3
17 gen 2013, 09:46

marcosocio
Scusate, qualcuno ha idea del perchè da un giorno all'altro io non riesca più a visualizzare le formule? Il problema si è presentato prima dell'aggiornamento del forum senza un motivo apparente: dalla sera al mattino, nessuna impostazione cambiata... PS: il browser è Chrome! Grazie in anticipo!

ritalevimontalcini1
salve, un dubbio sul testo di un esercizio: Un'auto di massa M=1160 kg, viaggia lungo una strada rettilinea. Il motore trasmette alle ruote una potenza W=40kW; sull'auto agisce una forza resistente dovuta all'aria data da $R=-bv$ con b=33kg/s Calcolare la vel massima. Dunque ragazzi: $F-R=ma$ --> $W/v - bv=mv' $ secondo me... Invece il prof ci ha detto che la vel è costante, non capisco da quale elemento del testo dell'esercizio deduce che la vel è costante. potete ...

SheldonCooper1
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema. Devo stabilire se la conica intersezione del seguente piano $x - 2y=0$ con la seguente quadrica $x^2 + z^2 -8x - 2z=0$ è una circonferenza, ed in caso affermativo trovarne centro e raggio. Ora non so come procedere. Perché ad occhio mi rendo contro che l'intersezione della quadrica con il piano xz è una circonferenza, pertanto la quadrica dovrebbe essere un cilindro con asse ortogonale al piano xz. Quello che non capisco è se posso dire che anche ...

ekans1
si possono sommare 2 vettori giacenti su 2 rette parallele e distinte ? Per evitare fraintendimenti i 2 vettori sono come 2 treni della stazione che si muovono in versi opposti. Se si possono sommare, qual è la direzione del vettore somma risultante ?

Gost91
Salve a tutti! Avrei un piccolo quesito da porre. Ho notato che nelle notti serene, come lo è stasera per Firenze, alcune stelle danno l'impressione di cambiare colore continuamente, come una sorta di scintillio molto intenso. Sinceramente di astronomia non conosco praticamente niente, ma posso affermare con sicurezza che l'effetto l'ho notato, questa sera verso le 8-8.30, osservando Sirio. Mi sono riaffacciato verso le 22 constatando che l'effetto è "svanito", limitandosi a lievi ...

squirrel_gio
Salve a tutti! Devo risolvere la seguente forma differenziale: \(y/(x-y) dx + (log(x-y) - y/(x-y))dy \) Dimostro che è un differenziale esatto facendo le derivate parziali, che sono: \( \partial f/\partial x\ = -y/(x-y)^2 \) \( \partial f/\partial y\ = -y/(x-y)^2 \) adesso dovrei trovare la soluzione facendo questa formula: \( \int_{x_0}^{x} y/(x-y) dx +\int_{y_0}^{y} log(x_0 -y)-y/(x_0 -y) dy \) il mio problema: cosa devo mettere al posto di \( x_o \) e \( y_0 \) Magari è banale, ma ...

retrocomputer
Stavo riguardando un esercizio risolto tempo fa, e oggi la soluzione non mi convince Si vuole provare che $X_n\to X$ in probabilità $\Leftrightarrow$ $(X_n,X)\to (X,X)$ in distribuzione. Cominciamo a provare $Rightarrow$. In pratica avrei dimostrato che la successione di variabili doppie $(X_n,X)$ converge in probabilità (e quindi in distribuzione?) a $(X,X)$: $\forall\ \epsilon>0\ $ $\ P(||(X_n,X)-(X,X)||>\epsilon)=P(\sqrt{(X_n-X)^2}>\epsilon)=P(|X_n-X|>\epsilon)\to 0$. Ma non so se posso davvero fare questi passaggi...

stefanyastefy
ho bisogno di aiuto per questi due esercizi, grazie mille! 1) Si sa che il 20% delle femmine e il 60% di maschi di una specie animale, ha la coda lunga. il 48% della popolazione è maschile. si calcoli la probabilità per questa specie che un individuo a coda lunga sia femmina. se si scelgono in modo indipendente tre individui della specie quale è la probabilità che esattamente 1 di essi abbia coda lunga? F°=non F P(F|C)= ...

Teo_992
Salve a tutti !! Girando internet ho trovato questo stupendo forum, con i suoi ottimi consigli e non ho potuto fare a meno di iscrivermici !! Matteo è il mio nome e sono uno studente universitario ! ^_^
3
14 gen 2013, 13:08

_GaS_11
Lieto di essermi iscritto, anche se a dire il vero vi seguivo '' nell'ombra '' gia' da tempo. Complimenti per il forum davvero ben fatto.
5
12 gen 2013, 12:35

pieryb11
Ciao a tutti, cominciamo subito col dire che non sono un matematico (tanto prima o dopo lo scoprireste da soli) ma bensì un programmatore di apparecchiature elettroniche industriali, plc, controlli numerici, e altri aggeggi simili. Da alcuni giorni sto sbattendo la testa con un calcolo per me impossibile, eccomi allora a cercare aiuto tra voi cervelloni. Adesso passo in un'altra sezione dove proverò a presentarvi il mio problema. Ringrazio tutti e ancora un saluto a tutti.
2
12 gen 2013, 18:31

stelladinatale1
Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio ma non so bene come proseguire. Risolvendo i punti precedenti dell'esercizio sono arrivata ad un processo (premetto che potrei aver sbagliato) che soddisfa la seguente relazione: $Y_t=\int_0^t 2Y_scos(X_s)dB_s+1$ dove $\{X_t\}_t$ è un altro processo stocastico. Sia $\tau_n=\text{inf}\{s\geq0:|Y_s|\geqn\}$ devo far vedere che esistono delle costanti $a$ e $b$ tali che $\mathbb{E}(Y_{t\wedge\tau_n}^2)\leqa+b\int_0^t\mathbb{E}(Y_{s\wedge\tau_n}^2)ds$ Se non ho sbagliato i conti, usando le proprietà dell'integrale ...

Anthrax606
Monomii Miglior risposta
2(a-b)-7c per a=-1 b=-3 c=2
3
19 gen 2013, 15:42

Clodio93
Avrei bisogno di un aiuto su come svolgere alcuni esercizi di Biostatistica Medica che richiedono la conoscenza delle distribuzioni normali. ESERCIZIO 1) La pressione minima (X) in una popolazione di maschi adulti ha media 100 e varianza 25. Calcolate: 1. la probabilità che X>110 2. la probabilità che X
0
19 gen 2013, 21:50

alieno1
Salve, voglio chiedere come si calcola la posizione reciproca di due rette, e come verificare la complanarità . Se è complanare devo trovare una equazione cartesiana del piano che la contiene. Nel mio caso ho: r:\$\{(t=x/-2+1),(z=1),(z+y-3*x/2-1):}\$ s:\$\{(t=x/4),(y=3*x/2:}\$ Posizione reciproca: ho risolto facendo il sistema delle due rette però l'incognita x non si può trovare Complanarità: le due rette devono avere lo stesso coefficiente angolare, come si trova il coefficiente angolare di una retta nello ...
10
19 gen 2013, 18:29

Giugi921
Parliamo di sistemi materiali. Non riesco a capire come mai, nella scrittura delle equazioni cardinali per i sistemi materiali, la risultante delle forze interne è nulla (penso sia per il teorema delle forze interne), mentre, per quanto riguarda il teorema dell'energia (ovviamente sempre in riferimento ai sistemi materiali), la risultante delle forze interne moltiplicata scalarmente per la velocità v non è nulla, trovando così la potenza interna del sistema. Potete spiegarmi sinteticamente il ...

By Simy
voi se avete dei consigli per moda e vestiti mi farebbe veramente piacere se me li scriveste qui in questa discussione ;) Aggiunto 16 secondi più tardi: potrebbero servire anche a molte altre persone
4
19 gen 2013, 15:44