Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Magister1
Non riesco a comprendere il significato di tale definizione di successione di Cauchy. Che significa che i termini sono arbitrariamente vicini da certi indici in poi? non riesco ad immaginarmi un qualcosa di simile. Grazie per le eventuali delucidazioni, mercoledì ho un esame e non vorrei sbagliare su questo argomento. Grazie anticipate.
2
19 gen 2013, 12:11

kikkina0909
Ciao a tutti ho un problema nel capire come trovare la dimensione del seguente sottospazio,per spiegarvi meglio vi scrivo l'intero esercizio:Sia \[ f:R^{n}\to R^{m}\] un'applicazione lineare iniettiva e sia \[g:R^{m}\to R^{n}\] un'applicazione surgettiva .Si verifichi che \[E={h \in End(R^{m})| g°h°f=0}\] è un sottospazio di $End(R^{m})$ e se ne calcoli la dimensione. per capirci il simbolo ° sarebbe la composizione. Allora ho dimostrato che è sottospazio senza difficoltà e ho iniziato a ...

Plepp
Salve ragazzi Ho un dubbietto su questo esercizio. Esercizio. Siano $n,m$ interi $\ge 2$ e sia $\phi : ZZ_12\to ZZ_m \times ZZ_n$ tale che $[x]_12\mapsto ([x]_m,[x]_n)$. Quante sono le coppie $(m,n)$ per le quali $\phi$ risulta ben definita? Mah...Supponiamo che $\phi$ sia ben definita. Allora $\forall x,y\in ZZ$ devo avere che \[[x]_{12}=[y]_{12}\implies ([x]_{m},[x]_{n})=([y]_{m},[y]_{n})\] da cui deduco che $m|(x-y)$ e $n|(x-y)$. Ciò equivale a dire ...

bestiedda2
buongiorno a tutti ho un problema di statistica inferenziale: dato un campione proveniente dalla legge f(x|k) con k parametro incognito, vogliamo determinare un intervallo di confidenza al 95% per k. So che in questi casi si ragiona in questo modo: si trova una quantità pivotale Q, si imposta la probabilità P(q_1 < Q < q_2)=0.95 , si inverte la disequazione (se possibile) in modo da ottenere c_1 < k < c_2 , dove c_1 e c_2 dipendono dalla statistica dalla quale si è ottenuta la quantità ...
2
19 gen 2013, 09:51

giolb10
Buongiorno, se ho una funzione u appartenente ad H1 ( u ed u' appartengono ad L2 in un certo intervallo) come posso concludere che la funzione è una funzione appartenente a C0 ? so che quest'affermazione è vera solo nel caso monodimensionale. il docente non ha dimostrato questo teorema e ha solo accennato quanto detto sopra da me.! chiedo dunque solo un idea intuitiva e magari un esempio "particolare". grazie
1
19 gen 2013, 11:06

<3 love <3
Esercizio .. :) Miglior risposta
ANALIZZA IL CASO,IL NUMERO,LA FUNZIONE LOGICA E TRADUCI IN TUTTI I MODI POSSIBILI. -uni viro -totius Romae -socero uno -solius belli -alia verba -neutri loco -nulli deo -discordias solas GRAZIE IN ANTICIPO
1
19 gen 2013, 10:02

francesco.android6
Salve a tutti.. potreste per caso correggere l'esercizio che sto facendo ? data questa matrice: $ ((0,-1,-1),(0,-2,-2),(0,-4,4)) $ il Ker della matrice è dato da tutti quei vettori tali che M*v=0... quindi mi vengono tutti quei vettori con z e x parametri liberi. quindi il $ ker= Span<(1,1,1)> $ adesso vorrei trovare l'intersezione fra lo span generato da $ <(2/3,-2/3,1/3),(2,-1,-1)> $ e il ker trovato.. pongo quindi $ a*v1+b*v2=c*v3 $ e viene il vettore nullo... scusate se non ho scritto bene le formule ma è sparita la ...

maxein-votailprof
Salve, nella misura di Lebesgue, considerando un insieme $I sube RR^n$ ,esso si dice misurabile secondo Lebesgue se la misura interna e la misura esterna coincidono. La misura interna è definita come l'estremo superiore dell'insieme delle misure di un insieme K compatto sottoinsieme di I. La misura esterna è definita come l'estremo inferiore dell'insieme delle misure di un insieme A aperto,limitato,non vuoto, contenente I. Se misura esterna = misura interna,l'insieme si dice misurabile ...

Lg1234
Riassunto in terza persona : The uneven state of human life "How strange a chequer-work of Providence is the life of man! and by what secret different springs are the affections hurried about, as different circumstances present! To-day we love what to-morrow we hate; to-day we seek what to-morrow we shun; to-day we desire what to-morrow we fear, nay, even tremble at the apprehensions of. This was exemplified in me, at this time, in the most lively manner imaginable; for I, whose only ...
1
18 gen 2013, 20:53

Speed21
Buongiorno a tutti, mi necessita sapere se è obbligatorio riportare la valutazione, in decimali, sul compito in classe svolto dagli alunni. La professoressa di mia figlia non scrive mai la votazione del compito sul foglio ma la dice oralmente, il che va anche contro il diritto di privacy degli studenti stessi. Eventualmente si può far richiesta che mia figlia venga valutata da altro professore, per sapere se la sua preparazione sia adeguata. Grazie

<3 love <3
INDIVIDUA I PREDICATIVI DEL SOGGETTO E DELL'OGGETTO E TRADUCI. -Ancillae dominam benignam existimant. -Nautae periculosam iudicabant procellam. -Miser a proelio discedit. -Primus in bellum procedebat, ultimus excedebat. -Fabium magistrum elegunt. -Barbari Romanis truculenti apparebant. -Odium asperorum bellorum cuasam putamus. GRAZIEEE !! ;)
1
19 gen 2013, 10:21

toni00c
consideriamo il lancio di una moneta e l'evento 'si presenta una testa' oppure 'si presentano 4 croci' . qualè il numero di lanci attesi perche una delle due condizioni si verifichi ?
4
18 gen 2013, 14:38

Garrius
Salve ragazzi, il mio problema è il seguente: devo trovare come da titolo i massimi e i minimi di una funzione a due variabili. Il che significa trovare determinante della matrice hessiana e derivate parziali, miste e seconde. Dunque vi mostro i miei passaggi: $f(x,y)=e^((x^2)-(y^2)-1)-(x^2)-(y^2)$ $fx=2x(e^((x^2)-(y^2)-1)-1)$ $fy=-2y(e^((x^2)-(y^2)-1)+1)$ devo trovare il gradiente NablaF=(0,0) pongo fx=0 e fy=0 $fx=2x(e^((x^2)-(y^2)-1)-1)=0$ $x=0$ e $e^(...)=1$ $(x^2)-(y^2)-1=1$ $x^2=2+y^2$ pongo ...
3
18 gen 2013, 12:35

pica93
Un sistema `e costituito due sfere piene di massa M e raggio R, unite sulla superficie esterna. Il momento di inerzia del sistema rispetto ad un asse normale alla congiungente i loro centri e passante per il punto di contatto vale: A) 2 MR2 B) 2/5 MR2 C) 7/5 MR2 D) 14/5 MR2 io ho capito che bisogna trovare il momento d'inerzia rispetto all'asse passante per il centro di massa pero so la formula del Momento di una sfera rispetto all'asse che passa per il centro quindi non so come fare

feldspato1
In questi mesi sto studiando i primi elementi , gli elementi base, della Meccanica Quantistica ; ho studiato che a descrivere e a rappresentare uno stato quantico è la funzione d'onda il cui modulo quadro ha il significato di densità di probabilità ; a tal proposito è necessario che la funzione d'onda sia sempre una funzione a quadrato sommabile. Approfondendo l'argomento ho visto che lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile definisce uno spazio lineare completo , cioè ogni funzione può ...
2
18 gen 2013, 21:50

asabasa
Devo fare lo studio di funzione di : \(f(x) = log(2x - e^x +5 ) \) Diciamo che mi blocco proprio all'inizio nel definire il campo di esistenza. Poichè ho un logaritmo devo porre l'argomento maggiore di zero, ma non so svolgere la disequazione, neanche graficamente: \( 2x - e^x +5 >0\) \( 2x +5 > e^x0\) Mi aiutate? Ho una serie di funzioni tutte così PS: In realtà l'esponente della \( e \) è \( 2x+3 \), ma non riesco a scriverlo correttamente, come si fa?
4
18 gen 2013, 23:56

clackly
Ciao a tutti, sto affrontando questo esercizio di Algebra e ho l'impressione di perdermi in un bicchier d'acqua, dunque chiedo il vostro aiuto. Viene richiesto, per prima cosa, di trovare i polinomi irriducibili di grado 1 e 2 nel campo Z/2Z, e fin qui nessun problema. Si richiede poi di trovare i polinomi irriducibili di grado 4, sempre in Z/2Z, utilizzando il risultato precedente: qui ho l'impressione che mi sfugga il punto. Ho provato a elencare i polinomi di grado 4 che sono prodotti di ...

Emy110
Ciao... - Sia $L: RR^3 -> RR^3$ l'endomorfismo definito dalle seguenti relazioni: $L(1,1,1)=(2,1,0)$, $L(2,0,-1)=(1,0,3)$, $L(1,2,3)=(4,2,-2)$ Mostrare che L è un'applicazione simmetrica e determinare una base ortonormale di $RR^3$ costituita da autovettori di L. Come si svolge?
9
14 gen 2013, 22:19

mariol22
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda questo esercizio..sono due ore che provo a rifarlo senza alcun risultato Siano r e s due rette tali che: r) { x=λ ; y= -λ+1 ; z=1+λ } s) { x=λ ; y= λ-1 ; z=1+λ } Determinare la loro posizione reciproca, e calcolarne la distanza. Andando a svolgere l'esercizio, prima di tutto ho scritto le due rette in forma parametrica ottenendo: r) { x+y-1=0 ; -x+z-1=0 } s) { -x+y+1=0 ; -x+z-1=0 } Poi ho calcolato il rango della ...
1
19 gen 2013, 08:58

stelladinatale1
Sto studiando una dimostrazione e ho due domande (la seconda forse l'ho risolta): 1)Se ho un processo $X=\{X_t\}_{t\in[0,T]}$ progressivamente misurabile perchè posso concludere che il processo $\{\int_0^t X_u^2du\}_{t\in[0,T]}$ è un processo adattato? 2) Se ho sempre il mio processo $X=\{X_t\}_{t\in[0,t]}$ progressivamente misurabile e $\tau_n$ un tempo d'arresto. Definisco il processo $X_t^{(n)}=X_t\mathbb{1}_{[0,\tau_n)}(t)$ posso concludere che il processo $\{X_t^{(n)}\}_{t\in[0,t]}$ è progressivamente misurabile perchè: $X=\{X_t\}_{t\in[0,t]}$ è ...