Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mario112
TraduzIOnE (97482) Miglior risposta
Trad dalla 1 alla 7
2
20 gen 2013, 10:37

mllebonnefoy
Rappresenta graficamente le seguenti funzioni: y = radice quadrata (4 |x| - x^2) Potreste dirmi come si risolve completamente questo problema? Possibilmente con le spiegazioni passo a passo? Grazie in anticipo (:
1
18 gen 2013, 18:23

salvoinghilterra
Esercizi Latino a Colori (lezione 1) pag.412 n.34 frasi(4-7-10)
3
20 gen 2013, 09:48

Davide932
Salve, avrei bisogno di un aiuto su questi due esercizi, perchè proprio non ne vengo fuori.. grazie in anticipo. 1) Senza calcolarlo, dire se il seguente integrale converge da 0 a π ∫1/√(1 - sin(x)) dx 2) Calcolare gli a tali che l'integrale converga da 0 a ∞ ∫ (π/2 - arctan√x) / (x^a) dx
7
19 gen 2013, 18:53

Alby9910
Quali sono i personaggi realmente esistiti nell'Ivanhoe e nei promessi sposi?
2
20 gen 2013, 10:19

Blossom
La consegna di questo esercizio: Aiutandoti con la traduzione, completa le proposizioni in latino. Ecco le frasi: 1.Copiae.....erant. Le truppe erano oltre la fortezza. 2.Thermae.....sunt. Le terme si trovano dietro il teatro. 3.Dominius....exspectatur- Il padrone è aspettato dietro il fondo. 4.....Semper me domi invenire potes. Dopo pranzo mi puoi trovare sempre a casa. 5.Colubri.....insidias parant. I serpenti sotto terra preparano agguati. 6.Nisi pervenis statim,......discedo. Se non ...
1
20 gen 2013, 10:33

alessi0_r1
Salve, ho questa equazione complessa: z^2 |z|^2 +i=0 Devo trovare tutte le soluzioni complesse.
7
19 gen 2013, 11:40

posta99
Parafrasi Odisseo e Nausicaa dal verso 1 al 56
1
20 gen 2013, 10:02

Nakira
Salve a tutti avrei dei problemi con gli esercizi di goniometria, se poteste rispondere entro sta sera sarebbe perfetto. I miei dubbi in esercizi come questi sinπ/4 + cos3/4π + tan(-5/4π) + cot (-3/2π) dove questo π è il pi greco come faccio a risolverla? cioè per gli angoli notevoli ok non ci sono problemi ma quando mi trovo un 3/4π come faccio? Lo devo trasformare in un angolo notevole? poi dopo devo vedere su che quadrante cade e vedere di che segno sono il coseno, la tangente e il seno ...
1
18 gen 2013, 14:49

Joey__
Salve! Vorrei chiedere aiuto per risolvere un problema che mi sta incasinando non poco. Vedete, dovendo preparare la tesina di maturità, ho trovato per letteratura l'autore russo Nabokov con Lolita, a questo mi posso ricollegare economia-diritto parlando del partito operaio socialdemocratico, in storia con la prima guerra mondiale / rivoluzione russa del 1917, ma mi manca la parte essenziale.. Storia dell'arte! A dire il vero avrei trovato qualcuno, ovvero Balthus (Balthasar Kłossowski), ...
1
18 gen 2013, 16:04

ValentinaLongobardi
Ho bisogno davvero d'aiuto :// Aggiunto 2 minuti più tardi: Sono Valentina Longobardi, ho 18 anni e come potete vedere mi aspetta l'esame di maturità. Sto andando in panico u.u Ho scelto come tema centrale "La Vendetta" però non so come collegarlo con le altre materiee. :// Chi mi può aiutare? :33 PS: FREQUENTO IL RAGIONERIA! T.T
1
19 gen 2013, 15:08

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, dopo un paio di giorni di stop da scienza riprendo in mano l'argomento visto che il primo appello è andato non bene (però nemmeno troppo male, la mia incognita iperstatica veniva 11,1 mentre quella del prof viene 10,4..). Sono giunto a conclusione che l'errore che faccio nell'impostazione del problema è nel calcolo dei momenti visto che le reazioni vincolari le verifico con la verifica dei momenti e che gli integrali li verifico sempre o con derive (quando sono a casa) o ...
11
17 gen 2013, 09:37

Pavesina
1) si hoc factum erit, satis me vixisse putabo. 2) omnibus apparuit, nisi ille fuisset, Spartam futuram non fuisse. 3) num censes si ratio sit in beluis, eas hominum leges secuturas esse? 4) scio te, si voluisses, gravissime dicturum fuisse. 5) pyrrhus captivos nullo pretio Romanis, nisi pacem secum facere vellent, redditurum se dixit 6) Negat Cicero, si duplicetur sibi aetas, habiturum se tempus, quo legat lyrico. 7) Licinius Crassus putavit si coniuratio valuisset, facile apud ...
2
19 gen 2013, 21:38

Mrs92
forse mi sono un pò arrugginito ma non mi vengono idee su come fare questo integrale, non so nemmeno se sia banale o meno... $f = int_0^a dx/(x^2 + y^2)^(3/2)$ con y costante qualsiasi...
7
19 gen 2013, 15:20

cppm
Il prodotto di due quantità diverse c=a*b si può ottenere con una costruzione geometrica descritta da Hilbert nei sui 'Fondamenti della Geometria' attraverso la comparazione di due triangoli simili. La comparazione porta però sempre al suo interno il seme del prodotto, mi chiedevo se esistono costruzioni geometriche alternative per la rappresentazione del prodotto più primitive. Grazie per la pazienza. Pier Paolo
2
19 gen 2013, 17:04

Riccardo Desimini
Sia \( f \) la funzione definita da \[ f(x) = \sqrt{x} \] Sui libri c'è scritto che questa funzione è continua nel suo insieme di definizione \( D_f = [0, +\infty) \). Ciò significa che per ogni \( x_0 \in D_f \) esiste ed è uguale a \( f\, (x_0) \) il limite \[ \lim_{x \rightarrow x_0}\ \sqrt{x} \] Tuttavia, se \( x_0 = 0 \), si ha \( x_0 \in D_f \) ma il limite \[ \lim_{x \rightarrow 0}\ \sqrt{x} \] non esiste, perché non esiste il limite sinistro. Da ciò concludo che \( f \) non è ...

Sara1808
Perché questa frase non è corretta? il primo ottobre la temperatura era di 12 gradi; il due ottobre c'erano 10 gradi; il 3 avevamo 8 gradi. La temperatura sta scendendo in modo inversamente proporzionale al trascorrere dei giorni. Grazie P.S. Mi verrebbe da dire perché non c'è "ottobre", ma mi sembra banale.
2
19 gen 2013, 17:35

carlotty97
un aiuto per Tradurre le seguenti frasi utilizzando per la proposizione finale prima la forma esplicita,quindi, dove è possibile , quella implicita 1 Duae nationes obsides inter se dant: Sequani, ne itinere Helvetios prohibeant,Helvetii, ut sine maleficio et iniuria veniant. 2Pandion rex filias suas Procnen et Philomelam Thraciae regibus tradidit, ut barbaras sibi gentes adfinitate sociaret. 3 Caesar ad socios litteras per nuntios misit ne Helvetiis frumentum,quod ...
1
20 gen 2013, 09:03

Annapirrosi
Miltiadis autorictate impulsi , athenienses copias ex urbe eduxerunt ac in sede idonea castra postuerunt; deinde sub montis radicibus apud Marathonium campum proelium commiserunt. Ille(quel) locus electus est quia (perchè + indicativo) montium altitudine ac arborum frondibus Athenarum copiae tegebantur et Persarum militio multitudo crebris arboribus impediebatur. In proelio miram virtutem Miltiadis equites peditesque monstraverunt et Persas profligaverunt: hostes perterrebantur et non castra, ...
1
19 gen 2013, 20:34

dennysmathprof
Se abbiamo la derivabile funzione \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} ,f {'} \) continua \[ \left( {x - y} \right){\left( {f\left( x \right) - 1} \right)^2} = - \left( {x + y} \right)\left( {f\left( x \right) - f\left( y \right)} \right)\left( {{e^{f'\left( x \right)}} - 1} \right) \;\;\;\forall x,y \in \mathbb{R} , y > 0 \;\;\; \text{è }\; \left| x \right| \le y \] Trovate la f