Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thomas.traverso
Ciao ragazzi, sto facendo questo esercizio e sono arrivato all'ultimo punto, ma non riesco proprio a capirlo... Come può $a$ essere influente sulla derivabilità in $x=-1/2$, se l'estremo $-1/2$, non è compreso nel dominio della funzione in cui compare $a$?

CrittyDirectioner
Un prisma quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 1248 cm*; sapendo che il rapporto fra l'altezza e lo spigolo di base è 5/3, calcola la misura dell'altezza di una piramide quadrangolare regolare equivalente al prisma dato ed avente la misura dello spigolo di base doppia di quella dello spigolo di base del prisma. RISULTATO: [15 cm] Grazie per chi mi risolve il problema :)
2
20 gen 2013, 15:59

CrittyDirectioner
Geometria! (97539) Miglior risposta
Un prisma quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 1248 cm*; sapendo che il rapporto fra l'altezza e lo spigolo di base è 5/3, calcola la misura dell'altezza di una piramide quadrangolare regolare equivalente al prisma dato ed avente la misura dello spigolo di base doppia di quella dello spigolo di base del prisma. RISULTATO: [15 cm] Grazie per chi mi risolve il problema
1
20 gen 2013, 16:10

Kashaman
Sia data $h_{\alpha}(x)=2sin^2(ln(1+x))ln(cosx)+x^{4\alpha}$ con $\alpha>0$. Determinare l'ordine di infinitesimo di $h_\alpha$ al variare di $\alpha $ per $x->0$ Ho ragionato nel seguente modo. Notiamo che la quantità $j(x)=2sin^2(ln(1+x))ln(cosx)$ è un infinitesimo di ordine pari a quattro. Infatti, $ln(cosx)$ è di ordine 2 in quanto $EE lim_{x->0} | ln(cosx)/x^2 | = 1/2$. e $sin^2(ln(1+x))$ è di ordine $1* 2=2$ in quanto composizione di funzioni infinitesime in zero rispettivamente di ordine 1 e 2. ...
4
19 gen 2013, 19:01

thomas.traverso
$\int (x^3-x^2+3)/(2x^2-2x+1) $ Qualcuno saprebbe dirmi come calcolare questo integrale? Ho provato facendo la divisione tra polinomi, ma poi mi blocco quando bisogna andare a scomporre $2x^2-2x+1$ ... Non so proprio come si potrebbe fare...

Plepp
Ho un omomorfismo di anelli $\phi : A\to B$, e mi viene chiesto di provare che $\Ker \phi$ non è un sottogruppo ciclico. Si sta parlando del sottogruppo $(\Ker \phi, +)$, ovviamente, no? EDIT: ripensandoci, non potrebbe essere altrimenti $A=ZZ<em>$ è un anello commutativo "e basta", quindi $(\ker\phi ,\cdot)$ non può essere sottogruppo di $(A,\cdot)$ proprio perchè $(A,\cdot)$ non è un gruppo

sarettinettinetta
Aiuto geometria Miglior risposta
aiuto geometria. il perimetro di un rettangolo è 288cm e la base è i 3\5 dell'altezza,calcola l'area risp. presto xfavore
1
20 gen 2013, 14:50

marskill
mi proteste dare un sintesi sulla terra orientamento , la posizione ,la terra e la sua costituzione,inizio della vita sulla terra,, la vita approda sulla terra terraferma e si sviluppa la terrA VINO ALLA COMPARSA DELLL UOMO ,,LA TORIA SULLA CONFORMAZIONE DELLA TERRA , I MUOMIMENTI DELLA COSTRA TERRESTRE ,I VULCANI , I VULCANI VISTI DA VICINO ,I TERREMOTI GRAZIE RISPONDETE ALL PIU PRESTOOOOOOO
3
17 gen 2013, 13:08

geki1
Un blocco di massa 8 kg, si trova su una superficie orizzontale collegato ad una molla di massa trascurabile e di costante elastica 1. 1 kNm1. Il blocco è a riposo nella posizione di equilibrio quando viene applicata una forza di modulo 151 N, che provoca un allungamento della molla. Qual’è la velocità del blocco nell’istante in cui si trova a 19 cm dalla posizione di equilibrio? [1.5] Ho provato a risolverlo con il teorema dell'energia cinetica ma in questo modo non uso o la F o lo ...

Carlomilan
Riflessione sull'inferno di Dante alighieri??
2
16 gen 2013, 15:42

geki1
Un tubo ad U di sezione costante viene riempito di mercurio (densità relativa 13. 6) fino ad una distanza di 5 cm da ogni estremità. Nei due rami del tubo vengono successivamente versati due liquidi di densità relative 0.8 e 0. 7, fino a raggiungere le estremità dei due rami del tubo. Calcolare il dislivello tra le due colonne di mercurio. [0.04cm] In un tubo ad U aperto all'atmosfera da entrambi gli estremi, si versa dell'acqua nche essa sale suddivi- dendosi fra i due rami. Si aggiunge ...

Spongibobby
1 Ptolemaeus per suos propinquos et amicos Cleopatram regno expulerat 2 Si veneris,consilium tecum capiam 3 Helvetii iam per angustias suas copias traduxerant et in Aeduorum agros pervenerant eorumque agros vastabant
2
20 gen 2013, 14:44

Della921
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano nel comprendere uno dei punti fondamentali delle serie di funzioni: La convergenza puntuale e uniforme. con convergenza puntuale si intende: una successione (fn)n di funzioni a valori reali (e definite in un insieme A) che converge puntualmente a una funzione W: A--> R se per ogni x appartenente a A, la successione (fn(x))n è convergente a W. Quindi lim (n a +inf) di fn(x) = W(x) [limite puntuale] con convergenza uniforme si intede: una successione (fn)n ...
4
19 gen 2013, 13:54

antonietta13
Pascolii Aiutoo.... Miglior risposta
ciaooo...mi serve un breve testo su la visione della vita di pascoli...
1
20 gen 2013, 14:57

nicolaflute
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un aiuto su un problema di fisica che sto tentando di risolvere che riguarda la meccanica dei fluidi. Un fluido ideale, di densità 3g/cm^3, fluisce in coindizioni di regime in un condotto obliquo di sezione circolare di diametro 30cm alla pressione di 1,05*10^5 Pa. Sapendo che la portata è uguale a 135litri/s, calcolare la pressione alla profondità di 60 cm dove il diametro diventa di 15 cm. Sono sicuro che si debba usare l'equazione di Bernoulli, ma non ...

Lory314
Ciao ragazzi. Vi scrivo per una cosa abbastamza urgente. Ho scritto un algoritmo di Lanczos in MatLab per ridurre una matrice simmetrica $A$ in forma tridiagonale e poi calcolo i suoi autovalori con il comando eig. Poi ho confrontato gli autovalori di $A$ gli autovalori della matrice triadiagonale $T$ e non riesco a spiegarmi perchè compaiano certi valori. Probabilmente mi sfugge qualcosa in Lancozs? O l'ho implementato in maniera sbagliata? I testi li ...

Directioner4ever
Urgenti frasi di latinoo! 1. Bonum aequumque oras 2. Iusta ab iniustis petere insipientia est 3. Laeta laetus cecini 4. Bonos boni diligunt 5. Fuge magna 6. Certa amittimus, dum (=mentre) incerta petimus 7. Amor (l'amore, nom. sing.) amara dat 8. Verum inquirimus summa cura et studio 9. Boni improbis, improbi bonis amici esse non possunt (=possono) 10. Scelerati me unum (=soltanto) petunt Grazieeeee
1
20 gen 2013, 13:30

alea88
Ciao, avrei un problema con questo esercizio che devo risolvere con il metodo delle deformazioni...vorrei sapere...secondo voi, i parametri deformativi che ho indicato io (in arancione), per trovare la deformata, sono giusti?? http://imageshack.us/photo/my-images/18/1001dl.jpg/
4
19 gen 2013, 16:51

kikkina0909
Ciao a tutti mi chiamo francesca e mi sono iscritta perchè sono davvero disperata e ho bisogno di voi
6
15 gen 2013, 19:33

GiacomoM1
Salve a tutti, mi chiamo Giacomo e sono molto lieto d'avervi trovato. Penso farò grande uso di questo interessantissimo forum. La mia situazione al giorno d'oggi è pressoché imbarazzante e ho un gran bisogno di rimettermi in linea in vista di una prossima iscrizione universitaria. Sono certo che troverò i consigli e gli aiuti necessari. Grazie
3
19 gen 2013, 10:58