Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho riletto più volte le dispense di analisi 2 ma negli esercizi non riesco ad applicare questo teorema. Nei problemi di Cauchy mi viene chiesto di studiare gli asintoti della funzione, quindi devo applicare il teorema dell'asintoto orizzontale.
Quello che non ho capito è come calcolare il limite.
Esempio:
$y'=arctan(y^2-4)log^2(3-t)$
Verifico la presenza di asintoti orizzontali a $+oo$ e $-oo$. Sostituisco ad y il valore $a$ e quindi calcolo il ...

Salve a tutti ragazzi, sto trovando dei problemi nel trasformare gli insiemi di integrazione di alcuni integrali doppi in coordinate polari... Vi scrivo due esempi... Non riesco a raccapezzarmi, soprattutto nel secondo caso:
1) $D={(x,y): x^2+y^2<=1, x+y>=1, y<=x}$
2) $D={(x,y): 2<=x^2+y^2<=4, x^2+y^2-2sqrt(2)x<=0, y>=0}$
Mi chiedevo se ci fosse un metodo standard, soprattutto nella ricerca degli estremi di integrazione...

Un condensatore piano con armature di area A = 45.2 cm2 distanti fra loro d = 4
cm, ha al suo interno una lastra metallica della stessa area ma spessa t = 6.7 mm. Il
condensatore è caricato con una carica q = 0.36 nC e quindi isolato. Successivamente
la lastra viene estratta. Calcolare la differenza di potenziale fra le armature del
condensatore con e senza la lastra e valutare il lavoro necessario a estrarla
specificando il soggetto che compie tale lavoro.
Aiutatemi con questo problema, per ...

Devo sostenere l'esame di algebra lineare ma ho ancora tantissimi dubbi, il problema è che i miei dubbi sono alla base di tutto. Direi quasi "che io non c'ho capito nulla".
Esercizio 1
f(0,-4,0)=(0,8,0)
f(-1,0,0)=(0,4,3)
f(0,0,3)=(0,0,6)
Scrivere la matrice f rispetto alla base canonica di R3
In pratica cosa devo fare?
Se poi mi chiede di cambiare la base rispetto a B={( , , )( , , )( , , )} ?
Esercizio 2
B={(1,1,1),(0,0,1)(1,0,1)} e A matrice appartenente a R3 (1,2,1)(0,1,1)(2,1,3) ...

allora io mi trovo di fronte a questo problema.. devo classificare la singolarità. il problema essenziale che riscontro che se applico la definizione spesso nn riesco a classificare il punto.. allora io so che
1) [tex]z_0[/tex] punto singolare, [tex]z_0[/tex] singolarità eliminabile se:
[tex]\exists \lim_{n \to \infty} f(z)=\lambda \in complessi[/tex] allora si può costruire la funzione: [tex]f(z)=\begin{cases} f(z), & \mbox{se }\mbox{ z!=z_0 } \\ \lambda, & \mbox{se }\mbox{ ...

Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questo integrale, forse passando in coordinate polari ma non so come si fa perdonatemi, se potreste aiutarmi a capire accompagnandomi nei passaggi ve ne sarei grato. L'integrale è il seguente:
$\int\int(x+y)e^{x^2+y^2}dxdy$ calcolare l'integrale in $D={|x|+|y|<=1}$
io ho pensato che dato il dominio si poteva calcolare:
$4\int\int(x+y)e^{x^2+y^2}dxdy$ in $A={x+y<=1; y>=0; x>=0}$
però non so come procedere con l'integrale perchè facendo ...

io sono molto indecisa e voi?

Buongiorno. ho un dubbio su un esercizio dell'esame di fisica di ieri.
Ecco il testo:
Due sfere metalliche uguali di raggio R si trovano a distanza relativa assai grande rispetto al raggio; la prima sfera possiede una carica totale q, la seconda è scarica. Si avvicinano le due sfere fino a farle toccare; quindi si riportano a grande distanza l'una dall'altra. Calcolare il lavoro compiuto nel processo.
Ho proceduto calcolandomi l'energia potenziale elettrica nelle configurazioni iniziale e ...
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di una calcolatrice programmabile.
Principalmente mi servirà per esercizi di Algebra Lineare, ma anche Analisi Matematica, Chimica, etc..
Quale mi consigliate tra queste due? Che differenza c'è? Grazie in anticipo!
1) http://www.ebay.it/itm/TEXAS-INSTRUMENT ... 962wt_1271
2) http://www.ebay.it/itm/CALCOLATRICE-Ti- ... 241wt_1513
Grazie ancora
Salve ragazzi, ho questo problema:
Determina la primitiva della funzione ponendo:
$fx=2x-5$
se x ]-infinito,0]
$fx=x^3-senx$
se x ]0,+infinito[
la funzione è derivabile?
Provo ad integrare in maniera indefinita $S2x+5=x^2+5x$
e $Sx^3-senx=(x^4)/3+cosx$
ma adesso come ricavo una primitiva definita?
Un suggerimento?
Ciao! qualcuno ha dato questo esame con Casari? mi sapreste dire come è composto l'esame e magari quali sono le possibili domande?
Devo darlo questo lunedi...help me :caffe:
ciao giulia
ciao , non riesco a risolvere questa proporzione. Potreste aiutarmi per favore ? Grazie X:/(3/4+x)=9/4:(15/4-3/8)
Traduzione latino
1. Giugurta era ritenuto scaltro: giungeva in Italia con grandi quantità di oro e di argento e ai Romani appariva un amico generoso.
2. Aristide era soprannominato "il giusto" dagli abitanti di Atene.
3. Dai tuoi discepoli sei giudicato un maestro onesto.
Grazie in anticipo!
la legge di boyle o legge isotermica
1.Un gas viene compresso a temperatura costante fino a occuoare metà del suo volume iniziale. Come varia la pressione ?
2.La legge di Boyle affermache, a temperatura costante , la pressione e il volume di una massa di gas sono inversamente proporzionali.
- prova a spiegare, attraverso la teoria cinetica, perchè una compressione che comporta un dimezzamento del volume determina un raddoppio della pressione.( per farlo considera che la trasformazione ...
RAGAZZI QUALCHE DRITTA PER L'ESAME.... COSA STUDIARE MEGLIO, SE SI TROVANO DEI RIASSUNTI...QUALI DOMANDE SONO FREQUENTI....insomma questo:otot::caffe:

Buona sera.. sto studiando per l'esame di geometria, ma nonostante queste cose fino a un paio di mesi fa le sapessi fare, ora non ricordo più niente!! vi scrivo un esercizio semplice semplice...
Stabilire se il seguente sottoinsieme di [tex]\mathbb{R}^4[/tex] sia un sottospazio vettoriale e in caso affermativo determinare la dimensione e le basi:
[tex]W_1= {(a,a+1,a-b,0) : a,b \in \mathbb{R}}[/tex] il tutto tra parentesi grafe.. non mi escono
allora ho fatto così:
per essere un ...

Salve a tutti,
ho un esercizio di cui non mi viene la soluzione, mi domandavo se qualcuno poteva darmi una mano
il testo:
Un numero aleatorio continuo X ha distribuzione uniforme sull’intervallo$[−1, 2]$.Determinare la funzione di ripartizione di $Y = 8 * 2^(-X^2)$
come ho proceduto io:
-Un numero aleatorio continuo X ha distribuzione uniforme sull’intervallo $[−1, 2]$ quindi
$f(x) = 1/3$ per x $[-1/2]$ e $f(x)=0$ altrove
- se ...
Salve a tutti, oggi mentre provavo a fare un esercizio mi è venuto un dubbio.. Ammesso di avere una matrice 3x3, quando possiamo dire che N(A) e S(A) sono somma diretta di R3?
Grazie in anticipo!
PS: devo applicare la formula di Grassmann?
AIUTO PARAFRASI odissea libro 1 v.v.1-79
Miglior risposta
Musa, quell’uom di moltiforme ingegno
Dimmi, che molto errò, poich’ebbe a terra
Gittate d’Iliòn le sacre torri;
Che città vide molte, e delle genti
5L’indol conobbe; che sovr’esso il mare
Molti dentro del cor sofferse affanni,
Mentre a guardar la cara vita intende,
E i suoi compagni a ricondur: ma indarno
Ricondur desiava i suoi compagni,
10Che delle colpe lor tutti periro.
Stolti! che osaro vïolare i sacri
Al Sole Iperïon candidi buoi
Con empio dente, ed irritaro il Nume,
Che del ...