Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ce qualcuno che potrebbe darmi una mano in merito a questa equazione in campo complesso \[ [(z-1)^5-i+1]^7=0\] non credo che sia giusto sostituire a z l'espressione x+iy e poi svolgere normalmente qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come svolgere l'esercizio ???
Il mio nome e nessuno
Miglior risposta
:bounce ciao mi serve xfavore un'analisi dello stile del libro "il mio nome e nessuno" di massimo manfredi... potete darmi una mano.... lunedi ho il compito..... grz a ki mi aiutera ;)
Buongiorno..mi servirebbero alcuni chiarimenti riguardo al seguente esercizio:
Data A= $((1,1,0,0,0),(-1,1,0,0,0),(1,2,3,0,0),(3,-1,1,a,1))$
Determinare al variare di a $in$ $RR$ KerA e ImA.
Allora...sappiamo che una matrice può essere scritta come un'applicazione lineare...quindi si avrebbe:
$\{(x + y = 0),(-x + y = 0),(x + 2y + 3z = 0),(3x - y + z + aj + k = 0):}$
e risolvendo il sistema dovremmo ottenere questi risultati:
$\{(x =0),(y =0),(z =0),(k = p),(j = p/a):}$
con p $in$ $RR$
(siccome sono 4 equazioni in 5 incognite il sistema ha ...

Nel risolvere il sistema c'è sempre qualche ipotesi che non faccio, per vari motivi che esclude la possibilità di trovare un punto critico. In genere c'è una linea guida da seguire?

sia A la parte del cerchio del piano $(x,y)$ con centro nell'origine e raggio 2, costituita dai punti con ordinata non positiva, calcolare
a) $\int\int_{A} \frac{dxdy}{(x^2+y^2+3)^2}$
b) $\int_{\partial A}x^2dy$
a) in coordinate polari ho $x=rhocosvartheta$ , $x=rhosinvartheta$ con $pi<vartheta<2pi$ , $0<rho<2$
$\intint_{A} \frac{1}{(\rho^2cos^2\vartheta+\rho^2sin^2\vartheta+3)^2}\rho d\rho d\vartheta =<br />
\intint_{A}\frac{1}{(\rho^2+3)^2}\rho d\rho d\vartheta = \int_{0}^{2}\rho(\rho^2+3)^-2\int_{\pi}^{2\pi}d\vartheta = \frac{\pi}{2} [ \frac{(\rho+3)^-1}{-1}]_0^2= \frac{2\pi}{21}$
b) avevo pensato di considerare le due curve $gamma_1$ come semicirconferenza del cerchio con ordinata negativa e $gamma_2$ come segmento congiungente i due estremi ...

come esercizio mi hanno dato due matrici:
A = \$((2,-1,1),(0,-2,-2),(3,-2,1))\$
B= \$((3,4,-1),(2,0,2),(1,2,-1))\$
mi chiede: trovare una base del Ker(A) e una per Im(A) e Im(B)
so che la dimensione dell'immagine è il numero di colonne linearmente indipendenti (anche se non so perchè )
ma non ho idea di come svolgere l'esercizio.

Ciao a tutti. Secondo voi c'è (a naso) qualche speranza di risolvere analiticamente il seguente broblema?
NOTA: le equazioni e le condizioni al contorno sono tutte lineari
Indico con
$x$, $y$ e $t$ le variabili indipendenti (le prime spaziali, la terza temporale)
$u$ e $v$ gli spostamenti lungo $x$ e $y$
$T$ la temperatura
$k_i (i=1,2,...,8),a,b,T_0,d,\omega$ coefficienti reali positivi.
\[\left\{ ...
il sacerdozio presso i romani era una carica assai onorifica
Traduzione frasi di latino (92016) (97445)
Miglior risposta
1)coniuncto exercitu,caesar gomphos pervenit:hoc est oppidum primum thessaliae venientibus ab epiro
2)caesar,proelium commissurus,umquam rem publicam alterutro exercitu se privare voluisse negavit. hac habita oratione,exposcentibus militibus et studio pugnae ardentibus,tuba signum dedit.
6)caesar,confectis bellis,quinquiens triumphavit,post devictum scipionem quater eodem mense,sed interiectis diebus,et rursus semel post superatos pompei liberos

HELP!!!VERSIONE URGENTE
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione di questa versione molto urgentemente!!
Et Romani et Graeci valde deum Dionysum colebant:putabant Dionysum regem epularum et vinearum,inventorem vini et magistrum agricolarum laborum. Antiqui Dionysum Iovis (=di Giove) filium putabant, sed Iuno, aemula Semelis, matris Dionysi, puerulum Dionysum insanum reddit et in fugam coegit. At Proteus, Aegypti rex, Dionysum accipit et colit, deinde deus in Phrygiam pergit, postremo ad Indos. Cum autem Lycurgus, saevus rex ...

Salve a tutti, sono uno studente che sta preparando analisi 1.
mi sono imbattuto in questo esercizio:
- Si determini una funzione F tale che:
\[ F'(x)= \frac{2+cos^2x}{1+cos^2x}tanx \] e contemporaneamente \[ F(0)=0 \]
Quindi dovrei integrare F'(x) e trovare la primitiva F(x)+c che risolva l'equazione F(0)=0.
Per prima cosa ho provato semplicemente a calcolarmi l'integrale di F'(X), ma sono arrivato ad un punto in cui penso che l'unica soluzione possibile sia utilizzare la scomposizione ...

Traduzione frasi latino?? Aiuto! :( !!
Miglior risposta
Traduzione frasi latino?? Aiuto! :( Buona Sera!! Mi potete tradurre queste frasi ? Tradurre queste frasi in italiano:
1.Ante amplam portam.
2.Post magnum gaudium.
3.Inter formosas dominas.
4.Contra saevos inimicos.
5.Sine robustis brachiis.
6.Apud clarum tribunum.
7.Super theatrum Graecum.
8.Pro agro meo.
9.Sub ramorum umbra.
10.Super arida humu.
11.Pro honestis medicis.
12.Sine multis verbis.
13.Ante prandii cultrum.
14.Pro socero meo.
15.Trans opacas silvas.
16.Contra ...

non so dimostrare queste formule, ma che ne pensate?
$ (x^3-(x-1)^3)-((x-2)^3-(x-3)^3)=12(x-4)+30 $
$ (x^3-(x-1)^3)-((x-1)^3-(x-2)^3)=6(x-1) $
$ x^2-(x-1)^2=(2*x)-1 $

devo calcolare $\int_E (xy)/(2+x^2+y^2-z)^2 dx dy dz$ su $E={(x,y,z):y<x^2+y^2<x,0<z<y^2}$
se parametrizzo E in coordinate cilindriche è giusto ottenere:$E={(r,theta,z): -pi/2<theta<pi/4,sintheta<r<costheta,0<z<r^2(costheta)^2}$?
include
#include
int main() {
int *v = NULL;
int i, val;
int size = 0;
do {
printf (“Inserire un nuovo elemento nell'array “
“(-1 per terminare): “);
scanf (“%d”, &val);
v = (int*) realloc( v, (++size)*(sizeof(int)) );
v[size-1] = val;
} while (val != -1);
printf (“Elementi nell'array: “);
for ( i=0; i < size; i++ )
printf (“%d, “, v);
free(v);
return 0; }
Qualcuno potrebbe aiutarmi a trovar l'errore in questo piccolo esercizio ? L'ho trovato in rete tra le slide ...

Siano [tex]f, g\in[/tex][tex]L^2({R}^n)[/tex] provare che \[ \ \lim_{|x| \to \infty}f \star g(x)=0 \]
Io ho pensato a questo, ma non so se basta:
Per la disuguaglianza di Holder, [tex]∫|f(x-y)g(y)|d\mu(y)≤||f(x- \cdot)||_2 ||g||_2=||f||_2||g||_2

Se il determinante della matrice hessiana in un punto è uguale a zero, analizzando la funzione a tre variabili, come faccio a determinare la natura dei punti critici?

Rieccomi,un altro dubbio sulle equazione esponenziali questa volta :
$2^(3x-2) - 2^(3x-3) - 2^(3x-4) = 4$
io risolvo cosi:
utilizzo la regola $(a^m )- (b ^n)$ = $(a^m)/(b^m)$
$ (2^3x) / 2 - (2^3x)/3- (2^3x)/4= 4$
$2^3x = y$
$y/2 - y/3 - y/4 = 4$
mcm 12
$6y-4y-3y = 48$
$-y = 48$
moltiplico per -1
$y=-48$
pongo:
$2^3x = -48$
e non esce.........
(risultato: $x=2$) sicuramente ho sbagliato qualcosa ... ma cosa?
Vorrei sapere degli esempi di animali umanizzati