Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
L.92
Salve ragazzi. Sono alle prese con i primi esercizi di geometria delle aree e già ho i primi dubbi.. Non capisco una formula che viene usata nel libro per calcolare il momento d'inerzia rispetto all'asse y. Ho postato le immagine relative all'esercizio, si tratta della seconda formula di 8.1.1 . Ho capito che ha applicato il teorema di trasposizione e che moltiplica per 2 perché fa i calcoli relativi a un rettangolo, ma non riesco a spiegarmi perché al posto di mettere 1/12 mette 1/3.. E poi ...
3
18 gen 2013, 17:09

rawrglare
1. Apud Romanos mos erat cives patriam magis quam se suaque amare eiusque libertatem semper custodire. 2. Alexander, cum interemisset Clitum, familiarem suum, vix a se manus abstinuit. 3. Dux, cum suos fugere vidisset, acrioribus verbis eorum animos confirmavit. 4. Domitianus statuas sibi in Capitolio aureas et argenteas erigi voluit. 5. raetoris legati, ad Scipionem Pompeiumque missi ut ex iis auxilium peterent, dixerunt se longinquam expugnationem sustinere non posse. 6. Ariovistus ...
1
20 gen 2013, 12:28

Albert Wesker 27
Si tratta di mostrare che se un campo $F$ ha caratteristica $p$ allora $F$ è perfetto se e solo se $F=F^p$. $Leftarrow$ non dà problemi. Supponiamo invece che $F$ sia perfetto e che per assurdo non valga la tesi. Sia allora $b in\ F-F^p$. Considero $f=x^p-b in\ F[x]$. Ora dovrei mostrare che è irriducibile. Come posso fare? Grazie

sofietta16
Piccolo chiarimento su matematicamente, come faccio a mettere i simboli, come 10 alla seconda o comunque tutti i simboli matematici? vedo che a molti escono in blu con una grafia diversa... vi prego spiegatemi! (credo di aver sbagliato sezione se i moderatori mi correggeranno saprò dove rivolgermi la prossima volta) ciao
5
17 gen 2013, 19:15

Federica96.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI!
1
18 gen 2013, 15:05

ImmaeNicola
QUESTO IL COMPITO DI ECONOMIA
1
17 gen 2013, 18:07

chiara119
un solido e formato da un cubo e da tre piramidi regolari con le basi coincidenti con tre facce del cubo. le tre altezze della piramide sono una i 2/3 dell altra e la somma delle loro lunghezze misura 38 cm .sapendo k il volume del cubo e di 729 cm cubici , calcola l area della superficie del solido (approssima ai centesimi)
1
20 gen 2013, 11:30

LongLiveTupac
Mi servono urgentemente queste frasi tradotte in italian o : 1. Bonum aequumque oras. 2. Iusta ab iniustis petere insipientia est 3. Laeta laetus cecini 4.Bonos boni diligunt 5. Fuge magna 6.Certa ammittimus dum incerta petimus 7.Amor amara dat 8.Verum inquirimus summa cura et studio 9.Boni improbis improbi bonis amici esse non possunt 10. Scelerati me unum petunt
2
20 gen 2013, 12:25

Checcho.mara
quando si aprono le iscrizioni alla scuola superiore?

dex1
Salve ragazzi! Devo seguire il corso di meccanica applicata alle macchine ma non ho seguito meccanica razionale, solo analisi 1/2 e fisica generale.. Vorrei sapere se qualcuno di voi sa dirmi quali sono gli argomenti di meccanica razionale INDISPENSABILI per affrontare l'esame di meccanica applicata alle macchine. Grazie a tutti!
5
6 gen 2013, 20:37

whysoserious
1) Magnopere sese confidere demonstrat, si eius rei sit potestas facta, fore, ut aequis condicionibus ab armis discedatur. 2) Nego me ei iratum fore, si mecum non venerit. 3) Platonem existimo, si genus forense dicendi tractare voluisset, gravissime et copiosissime potuisse dicere. 4) Tantum te admonebo, si illi absenti salutem dederis, praesentibus his te salutem daturum esse 5) Danda opera erit ut omnes intelligant, si salvi esse velint necessitati esse parensum 6) Si vos semel finem ...
1
20 gen 2013, 11:40

matteo28
Ciao a tutti mi potete fare questa Equazione esponenziale usando incognita ausiliaria? grazie
1
20 gen 2013, 11:30

Giuseppe^^
una sostanza gassosa ha la seguente composizione percentuale in peso: C=55,81%; H=11,63%;N=32,56%. 162g di tale sostanza,posti in un recipiente del volume di 255ml,esercitano,alla temperatura di 342,8K,una pressione di o,421atm. Determinare la formula molecolare della sostanza.
4
25 gen 2013, 18:15

Bimbetta Fashion
Write an election leaflet for a student political party in your school. Use the ideas below to help you. If we win/don't win, we will/won't ... If you vote/don't vote for us, we will/won't - Improve the appearance of... the snack bar - Get rid of the cloakroom the rules about.. -introduce school uniform punishments for... a better choice of ... exam on .... -change the rules about... the timetable -spend money on decorating the.... more computers -reduce/increase the ...
1
19 gen 2013, 11:12

haru1
Salve a tutti, ho il seguente esercizio, per favore mi date un aiuto per la sua risoluzione corretta? Verifica di regole di algebra nei gruppi: devo verificare che la regola [tex](ab)^{2} = a^{2}b^{2}[/tex] sia valida in ogni gruppo G, o dare un controesempio per mostrare che è falso in alcuni gruppi. Non se è corretto, il seguente è il procedimento che ho intrapreso: Ho considerato come gruppo di esempio = {-1, 0, 1, 2, 3} come tabella operazionale ho considerato la seguente: (i ...

Mimmi00
Mi aiutate con questi 4 problemi??!! 1)in un triangolo rett. l'ipotenusa misura 56 m e un cateto 29 m. calcola perimetro a area. 2)la differenza tra ipotenusa e cateto di un triangolo rett. misura 3 cm,il cateto è 24/25 dell'ipotenusa.calcola perimetro e area. 3)la somma dei cateti di un triangolo rett. misura 38 m e la loro differenza è 12.calcola il perimetro. 4)i cateti di un triangolo rettangolo sono lunghi 54 e 72 dm.calcola l'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa.
1
20 gen 2013, 10:05

FaberMkD1
Ciao a tutti , in preparazione dell'esame di elettrotecnica sto cercando di risolvere questo circuito dinamico e sto riscontrando una difficolta' in particolare, in pratica utilizzando il metodo del circuito resistivo associato ottengo sempre un equazione differenziale che presenta frequenze naturali positive . Dato che siamo in più persone a ottenere lo stesso risultato ci stavamo chiedendo se fosse possibile che ci siano frequenze naturali positive o se sia effettivamente un errore... ...
5
18 gen 2013, 14:01

chiara119
l area della superficie tot di un parallelepipedo rettangolo e 1038 cm quad il perimetro di base 62 e una dimensione di base misura 15 calcola il volume e la misura della diagonale del parallelepipedo , il peso e l area di base di un parallepido equvalente ai 2/3 del primo , sapendo k e di vetro (ps = 2,5) ed e alto 12
1
20 gen 2013, 11:44

Ot-Sofietta-Ot
Dialoghetto Miglior risposta
Chi mi aiuta a completare il dialogo? Graziieee
1
20 gen 2013, 11:23

Lokad
avendo un sistema descritto dall'equazione differenziale: $d^2y/dt^2+7dy/dt = u - du/dt $ stabilire: tipo di stabilità interna tipo di stabilità esterna in questo caso sarà $G(s) = (1-s)/(s(s+7))$ dato che si ha un polo nell'origine (molteplicità 1) e un polo a parte reale negativa, posso stabilire che il sistema è esternamente semplicemente stabile è giusto ragionare mediante funzione di trasferimento per la stabilità esterna? per la stabilità interna, ho pensato di studiare i modi, in particolaere in ...
1
18 gen 2013, 02:16