Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, dovrei calcolare l'anello di convergenza delle seguenti serie di Laurent:
1)$sum_(n=-oo)^(+oo)z^(2n)/5^(|n|)$
2)$sum_(n=-oo)^(+oo)z^(4n)/(1+e^(-4n))$
Per trovare l'anello di convergenza $A={z in CC | rho<|z|<R}$ ho applicato le formule $rho=lim_{n->-oo}|a_n/a_(n+1)|$ e $R=lim_{n->+oo}|a_n/a_(n+1)|$ ma i risultati non mi tornano e non capisco perchè, non mi sembra un esercizio difficile...
Ad esempio nel primo calcolando i due limiti trovo come risultato $1/sqrt(5) $ per entrambi, che è chiaramente sbagliato, il risultato dovrebbe essere ...

Salve ragazzi :)
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come calcolare il tasso interno di rendimento (VAN) e il valore attuale netto (TIR) di un'impresa con opportuni esempi?
Grazie :)

L'esercizio è: Fissato un riferimento cartesiano ortogonale , scrivere l'equazione del piano "alfa" passante per il punto A(1,0,-1), parallelo alla retta "r" di equazioni (x=t, y=2t, z=-t+1) e perpendicolare al piano "pi greco": $x-y-z=0$. Ragazzi qualcuno ha idea di come si svolga questo esercizio, perchè io non so da dove cominciare. Ringrazio tutti quelli che con pazienza possono spiegarmi passo passo il procedimento.

salve volevo porre una domanda, se io considero un intorno completo in $x_0$ é giusto scrivere l'intervallo in questo modo: $I=(a,b)$ o devo necessariamente scrivere $I=(x_0-\delta\,x_0+\delta\)$ ?

devo risolvere il seguente problema:
la risoluzione dei primi due punti è piuttosto banale :
1- $mgh=1/2kd^2$ indicando con d l'allungamento della fune rispetto alla lunghezza normale ricaviamo k $k=(2mgh)/d^2$
per cui
2- $\omega=sqrt(k/m)$ da cui $T=(2\pi)/\omega$
ad una prima analisi ho pensato che l'ampiezza di oscillazione fosse 10 metri ovvero $d$ del punto 1 ma non è così ? perché?
penso di dover utilizzare questa relazione che ho ...

Buonasera ragazzi,
vi propongo il seguente esercizio.
Esercizio. Si consideri in \(\mathbb{Z}[x]\) il polinomio \(f(x)=x^4-3x^3+3x^2-3x+2\) e sia \(g(x)\in \mathbb{Z}_3[x]\) il polinomio ottenuto da \(f(x)\) riducendone i coefficienti modulo \(3\).
[*:3nswz9z4] Si scrivano le decomposizioni in fattori irriducibili di \(f(x)\) in \(\mathbb{Q}[x]\) e di \(g(x)\) in \(\mathbb{Z}_3[x]\);[/*:m:3nswz9z4]
[*:3nswz9z4] si dica se l'anello \(B : = \mathbb{Z}_3[x] / g(x)\) è un campo e se ne determini ...

Ciao ragazzi .. mi servirebbe una definizione di : punti interni , punti esterni e punti di frontiera.
Grazie!! Complimenti per il forum
Tradurre da italiano in tedesco:
Ciao luca mi chiamo lindy credo di aver sbagliato a mandarti la richiesta di amicizia, mi dispiace , se vuoi puoi cancellarmi saluti Lindy.
Tradurre da tedesco in italiano:
hallo lindy,hab ne freundschaftsanfrage von dir. kenn dich aber (noch) gar nicht? wer bist du?
lieben gruß
wolfgang
Salve...matematici!
Ho un problema di geometria che non riesco a impostare..ed è il seguente:
Determinare il versore della retta per P(2,-1,3), parallela al piano a: 2x-y+z=3, incidente la retta impropria del piano b: x-2y+3z=1, orientanta in modo da formare un angolo acuto con l'asse Z.
Potete aiutarmi?

Salve a tutti,
Ho pensato a lungo su come risolvere questo esercizio e credo che non sia neanche così difficile ma non so come iniziare e sopratutto che strada intraprendere
il problema è il seguente:
dato il sistema di equazioni differenziali
$dot x(t)=y(t)x(t)$
$dot y(t)=(1-x(t))y(t)$
$x(0)=1/2$
$y(0)=1$
trovare il valore massimo di y(t) per la soluzione dell'equazione differenziale.
Spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie a tutti coloro che risponderanno

Buongiorno a tutti... avrei bisogno di capire quali argomenti studiare e approfondire per poter effettuare un esame di analisi II
partendo dalla tipologia d'esame, prendendo questi esercizi
http://www.scribd.com/doc/120589983/Testi-d-esame?secret_password=kvijgx5yxfh16sbl08t
ho affrontato per ora i seguenti argomenti:
-Punti critici di funzioni a due variabili
-integrali doppi
-cambi di variabili in coordinate polari e in coordinate qualsiasi (con il calcolo dello jacobiano)
-Lunghezza di una curva
-integrale curvilineo di una funzione e di una forma ...
Determinare il vettore generico v parallelo al piano: x-y+z=0.
Io ho pensato, dato che il piano ha parametri di giacitura (1,-1,1) allora il vettore v(a,b,c)=a-b+c=0... è giusto? grazie in anticipo
Traduzione frasi di latino... Urgente.
Miglior risposta
Eccovi le frasi.
- Magistrae sedulae, malos discipulos puniebatis, sed probos alumnos laudabatis!
- Liber docte, discipularum animos honestos sublevabas!
- Romanorum matronae ad digitos filiarum anulos aureos apponebant.
- Aquilae acutos habent oculos.
- Non inhonestos dolos, sed honestas operas probabatis.
- Diuturnae pugnae Thebanorum animos flectebant.
- Consilia certa animos amicorum infirmos confirmabant.
- Probam vitam agir vir probus.
- La grande operosità di molti animali è ...

Ciao a tutti! scusatemi per la domanda perchè so che è un idiozia.....
allora in laboratorio attraverso la guidovia ( o rotaia a cuscino d aria) ho stimato il valore di g attraverso la formula $ g = a_{x} / sin(alpha)$ dove $ a_{x} $ è l accelerazione.
ora il problema è trovarsi l errore di g! La formula teoricamente è $ sigma g = sqrt( ((d g)/(d alpha) )^2*(sigma alpha )^2 + ((d g)/(d a_{x}) )^2*( sigma a_{x} )^2 ) $
ok ora spero non ridiate di me.... qua ho detto bene facciamoci la derivata di g rispetto ad $alpha$ e rispetto a $a_{x}$ quindi la ...
Grazie mille per aver aperto la domanda :D sui logaritmi mi vengono tutti gli esercizi tranne questo:
log(x+5)-log(4-x)+log(3x-1)>log(3x-1)-log(x+4)
a voi viene? Io ci ho provato 4 volte ma nn mi riesce... :(
grazie ciao! :D

mi dite 5 giochi di ruolo online... belli come dragon of atlantis??

Salve, vorrei porvi questi due esercizi che stamattina mi hanno davvero fatto impazzire!
1)
"Date le rette r1: \$\{(x=1+t),(y=3-t),(z=2-t):}\$ e r2: \$\{(z=0),(x+y+z=0):}\$ determinare la retta s passante per Po=(1,1,1) ortogonale a r1 e incidente a r2"
2)
"Determinare le equazioni delle circonferenze del piano passanti per i punti A(0,3), B(2,-1) e tangenti alla retta y=-2"
Nel primo esercizio, suppongo che per trovare la retta s incidente per r2, considerando che due rette incidenti hanno in comune un solo ...

ci siete sul sito pottermore?? se si datemi i vostri nickname
Mi potete aiutare a fare una breve descrizione su Houses of parliament da chi e quando è stata realizzata??????

Traduzione Versione (97386)
Miglior risposta
Ciao mi serve la traduzione di questa versione della quale vi posto lo scanner.
Grazie!!!