Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara119
un solido di marmo (ps =2,6 ) e formato da due parallelepidi rettangoli sovrapposti,alti 15 cm, l area di base del prisma e di 1120cm quadrati, e una dimensione misura 28 cm . sapendo k le dimensioni di base del secondo parallelepipedo sono i 5/8 di ciascuna dimensione del primo calcola l area della superficie , il volume e il peso del solido.
3
20 gen 2013, 11:37

Carmela A
Subordinata soggettiva Miglior risposta
Potete scrivere 20 frasi con la subordinata soggettiva?
2
20 gen 2013, 20:14

Seigi
Salve a tutti, devo dare l'esame di Metodi Matematici e non riesco a venire a capo delle trasformate di Laplace. Sono sicuro se qualche anima pia svolgesse questo esercizio illustrandomi tutti i vari passaggi potri prenderlo d'esempio per capire meglio come operare! L'esercizio è: [tex]y'' - 4y' +3y = f(t)[/tex] [tex]y(0)=0, y'(0)=1[/tex] [tex]f(t)= \frac{t^2}{\pi^2}[/tex] se [tex]0\leq\ t \leq\ \pi[/tex] [tex]cost[/tex] se [tex]t>\pi[/tex] Posterei la mia soluzione, ma soltanto ...
17
12 gen 2013, 18:58

algebra1
Ho bisogno del vostro aiuto! Se so che: \(\ H=< \alpha , \beta> \) e \(\ K=< \gamma > \) con \(\alpha =(134) \) , \(\beta=(13) \) e \(\gamma=(25) \) e inoltre \(\ G=< H , K> = HK \) , ho provato che \(G\) prodotto diretto di \(H\) e \(K\). Ho anche provato che \(H\) è normale in \(G\), \(K\) è normale in \(G\), a questo punto posso dire che \(\ T=< \alpha^2 > \) è normale in \(G\) ???

Tatasala
Salve, è da poco che ho iniziato il mio studio sulle derivate, mi sono imbattuto nell'esercizio di seguito di cui non riesco a trovare soluzione. Il testo è il seguente: Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata della funzione: $y=(1/sqrt(x))$ nel punto $x=5$. A questo punto vado a fare il rapporto incrementale ed ottengo: $((1/(sqrt(5+h)))-(1/(sqrt(5))))/h$ vado a fare il limite del rapporto incrementale al tendere di h a 0: $lim_(h->0)((1/(sqrt(5+h)))-(1/(sqrt(5))))/h$ se i miei passaggi fino ad ora ...
7
20 gen 2013, 12:09

Fregior
Buongiorno, è da parecchio tempo che mi chiedo come posso invertire $f(x)=(x-2)^2$ in $(2;+\infty)$ Avete qualche idea? Grazie mille, a presto.
11
19 gen 2013, 12:40

pergo931
come lo trovo il centro di massa di un disco con un foro tangente alla figura con raggio r/2 ? grazie.

Studiarebene1
Salve,cerco disperatmente per motivi di studio i due volumi di Esercizi di Analisi Matematica I T. Caponetto-G. Catania Culc 1990 Pagine 1076 chi può darmi informazioni in merito?mi andrebbero bene anche le fotocopie fatemi avere notizie anche con messaggi privati grazie
1
20 gen 2013, 20:21

ImmaeNicola
Notizie su Nerone Miglior risposta
la nascita di nerone
1
20 gen 2013, 18:56

Carmela A
Potreste scrivere 20 frasi con la subordinata oggettiva e 20 con quella soggettiva?
1
20 gen 2013, 19:50

nathycory
che telefono avete???? o qual'è secondo voi il miglior telefono???
1
20 gen 2013, 13:52

Ot-Sofietta-Ot
Traduzione frasi Miglior risposta
1-Michelle camminava lentamente . 2- hai incontrato i tuoi compagni? 3-siamo uscite per andare al cinema 4-avevano paura e sono rimasti a casa 5-hai mandato la lettera alla zia? 6- non hai studiato abbastanza . graziiieee :D
1
20 gen 2013, 16:33

sonoqui_1
Dal punto di vista matematico, e anche pratico direi, non è niente di eccezionale, ad ogni modo posto questi passaggi, se a qualcuno interessassero, giusto per capire se è corretto e se ci possono essere analogie elettomagnetiche dell'esempio. http://i50.tinypic.com/35i1u6g.jpg http://tinypic.com/r/be6jye/6

serena.cance
Ragazzi mi servirebbe una lettera formale in francese!! (Urgentee)
1
20 gen 2013, 16:37

Secchiona09
Ciao... chi mi da delle frasi da analizzare? :) (Analisi periodale) Ashie :lol
2
20 gen 2013, 18:26

mike310395
qualcuno potrebbe inviarmi una foto della pagina c12 e c13 di only connect new directions se possibile. Ne ho bisogno perchè domani devo essere interrogato e devo ancora studiarla. per favore aiutatemi
1
20 gen 2013, 16:11

robyez
aiuto ho bisogno urgentemente di risolvere questi due problemi che non mi escono che sono le seguenti: (1°)Un arco di circonferenza, lungo 50.868 cm, appartiene a una circonferenza avente il raggio lungo 72 cm(risultato:40°30').Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente.(2°)Calcola l'area del cerchio inscritto e quella del cerchio circoscritto a un quadrato avente il perimetro di 124 cm(Risultato:240,25[math][/math]cm2;480.5[math][/math]cm2) ringrazio in anticipo!!!!!!!!!!! Aggiunto 21 minuti ...
10
18 gen 2013, 17:27

edda1
Dò lezioni di italiano a studenti di scuola media inferiore e superiore. Sono una giornalista, ho insegnato e lavorato in editoria. Chi è interessato mi contatti. Abito a Milano in zona Città Studi. Edda
13
12 gen 2013, 12:17

Dominer
Ragazzi ho di nuovo un problema con le disequazioni logaritmiche questa volta vi posto un esempio $(1/3)^(x+1) > 5$ io svolgo cosi' con logaritmi in base 10: $(x+1)(Log - Log 3) > Log 5$ $Log x - Log 3x > -Log (1*3*5)$ $Log x - Log 3x > -Log 15$ $x(Log - Log3) > -Log15$ $x< - (Log 5)/ (Log - Log 3)$ il libro porta la soluzione $ - (Log 15)/ (Log 3)$ Dov'è che sbaglio? Poi un'altra domanda , ho dei problemi quando parliamo di Logaritmi di frazioni ... esempi log di base (1/2) con argomento (2/3) = ? log di base 2 ? = (1/2) non so come ...
24
16 gen 2013, 17:19

miau91
frasi + analisi logica sulle frasi in latino 1)has naves quaternis ancoris ex quattuor angulis destinabat Caesar,ne fluctibus moveretur -Cesare assicurava queste navi con quattro ancore ciascuna dai quattro angoli perchè non venissere spostate dai flutti 2)Adeone me delirare censes,ut ista esse credam?An tu haec non credis?minime vero. -Tu pensi che io deliri a tal punto che io creda a codeste cose?o a queste cose non credi tu?per nulla affato 3)Nec ideo Rhenum insedimus,ut italiam ...
2
20 gen 2013, 15:15