Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Evz
1)Tyrannorum avaritia populo semper nocet 2)Roma,Mercurius deus mercaturae est 3)Syracysis clara dea Vesta honestas familias sed etiam legatos proteget 4)Barbari per totam provinciam romanam campos vastant et intra oppidi muros divitias ferunt 5)Non in copiarum milirum sed in animo victoria est 6)Pompeiis ,in Campania , multae reliquae antiquorum populorum sunt et ibi multae incolae orant 7)Marcus laeto animo villam rusticam reliquit et per viam amicos invenit Adesso ...
2
Evz
20 gen 2013, 19:17

14dany
Il mio dubbio è nell'esercizio A di questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120907.pdf Nella risposta alla domanda 2,perché nel calcolo della velocità del corpo m nel punto C,sotto la radice si fa la sottrazione (e non l'addizione come fatto nel punto 1)?applicando la conservazione dell'energia meccanica,la velocità mi torna come nel punto 1.. Il sistema di riferimento di assi cartesiani penso sia stato preso ponendo l'origine degli assi cartesiani nel punto B,e infatti nell'applicazione della seconda legge di ...

14dany
L'esercizio in questione è l'esercizio A di questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120605.pdf Il mio dubbio è il seguente:nella risposta alla domanda numero 1,come mai la conservazione dell'energia meccanica è applicata eguagliando l'energia cinetica dei due corpi dopo l'urto con l'energia potenziale elastica della molla,senza però contare l'energia cinetica del corpo m1? Io,l'esercizio l'ho svolto eguagliando l'energia iniziale del sistema (energia cinetica del corpo m1 + energia potenziale elastica della molla) ...

_GaS_11
E' un problema tratto dall'Halliday, quinta edizione. Chiedo se, per favore, potete dare un'occhiata. La distanza tra i piloni della campata principale del ponte Golden Gate di San Francisco e' di '' 1280 m ''. Alla temperatura di '' 10°C '' l'avvallamento verticale del cavo e' di '' 143 m ''. Si assuma '' $\alpha=6,5xx10^-6$ $K^-1$ '' e, per un aumento di temperatura da '' -12,2°C '' a '' -32,2°C '' si calcolino: A - La variazione di lunghezza del cavo. B - La variazione ...

maria601
Ho la traccia $\lim_(\n\to \infty ) ((n^3+n+2)/(n^3+2 ))^(sqrt(n +sen n))$, è il limite di una successione, devo cambiare variabile o scriverlo sotto forma esponenziale?
11
18 gen 2013, 17:55

_GaS_11
Scusate per il disturbo. La sezione di Fisica , Fisica matematica, Fisica applicata, Astronomia presenta problemi di accesso. Non so se e' un problema solo mio, o un problema generico.

Camillo
Con IE vedo il sito di Matematicamente ma non il Forum : solo lo sfondo blu... Con Google Chrome vedo tutto regolarmente. Spero si sistemi presto.

mirycm
Ln[(x+2)/x]+x cm si fa l'intersezione con l'asse delle ascisse? Mi potete fare tt i passaggi grazie
11
20 gen 2013, 21:47

Stellinelm
1) Le successioni si indicano con le lettere dell'alfabeto in minuscolo , tipo : $a_1$ , $a_2$ , ... , $a_n , ...$ ma le lettere del nostro alfabeto sono solo $21$ come faccio nel caso dovessi compilare una lista che deve contenere più di $21$ successioni diverse oppure nel caso che le successioni da elencare siano infinite ? 2) Posso usare il doppio indice $a_ij$ per indicare più successioni diverse unsando la stessa ...
7
19 gen 2013, 20:13

nicola.ferrante.5
salve stavo studiando questa funzione f (x) = (x − 1)^2(log(x-1))^(1/3) e le domande mi chiedono se ci sono punti di discontinuità ..e secondo i miei calcoli non dovrebbero essercene .. voi che dite ??? e il dominio è x maggiore o uguale a 2 ??

Herasi
Traduzione frasi per favore: 1 - Qui audient, vix credent. 2 - Multa sunt quae me sollicitant anguntque 3 - Numquam satis dicitur quod numquam satis discitur 4- Curio appelit ad eum locum qui appellatur Anquillaria 5 - Arma virumque cano, troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus venit 6 - Omnes Uticam relinquunt et quo imperatum est transeunt grazie mille in anticipo :)
1
20 gen 2013, 16:07

mat30
Come si risolvono questi problemi? Un nucleo di plutonio-239 contiene 94 protoni e 145 neutroni. Un protone ha una carica positiva uguale alla carica elementare e Calcola la quantità di carica che contiene? Due cariche puntiformi positive a e b si trovano alla distanza di 8,0 cm. Le due cariche valgono 3,0 nano coulomb 9,0 nano coulomb Qual'è la posizione di equilibrio elettrostatico di una terza carica elettrica?

Ot-Sofietta-Ot
Iniziare Miglior risposta
Ciao, vorrei scrivermi al liceo classico, vorrei però prima caprine qualcosa di latino... Delle spiegazioni basilari con degli esercizi, chi me li fornisce?.grazie ;)
1
20 gen 2013, 16:26

Tizianobruno
tradurre le seguenti frasi e volgerle al singolare: -pueros currumpunt vitiorum exempla -in templis marmorea simulcra deorum erant -verba volant, scripta manent -romani laevis brachiis scuta gestabant -discipulis magistri non solum praecepta praebebunt, sed etiam exempla -amici amicorum gaudia probant, in morbis solacia, in periculis auxilia praebent. vi ricordo di tradurle e volgerle al singolare(in latino) grazie mille!!!!! :hi
1
20 gen 2013, 17:31

DOGOFIERA
Problemi geometria: 1-Dato il triangolo ABC isoscele sulla base BC, traccia l'altezza AH e su di essa considera un punto Q qualsiasi. -dimostra che il triangolo BQC è isoscele - prolunga QC, dalla parte di Q, fino a incontrare AB in R e BQ fino a incontrare AC in S. Dimostra che BR=S. 2- Dimostra che due triangoli isosceli che hanno congruenti l'angolo al vertice e la mediana relativa alla base sono congruenti. 3- disegna due triangoli isosceli ABC e ARS di basi BC e SR, aventi in ...
1
20 gen 2013, 17:05

Tizianobruno
potreste tradurmi questo testo: In Creta Daedalus et filius Icarus captivi erant. Magnum desiderium patriae Daedalo erat, sed rex Minos vias terrae et pelagi claudit; itaque vias caeli temptat:pinnis alas parat, cera(con la "a" lunga) ligat et suis humeris aptat. Deinde filio quoque alas aptat sed ita eum("lo") admonet:-Fili mi, prudenter vola et flammas Phoebi vita!-. Dat oscula filio et evolant. Sed Icarus improvidus Daedali praeceptis non obtemperat; altius("troppo in alto") volat et Phoebi ...
1
20 gen 2013, 17:43

thomas.traverso
Posto che una funzione è continua in $x_0$ se $lim_(x->x_0) f(x) = x_0 $ e che una funzione è derivabile in $x_0$ se esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale, come diavolo faccio a fare degli esempi di funzioni che soddisfano quelle proprietà? Per la prima mi sembra che non sia possibile che una funzione sia non continua ma derivabile in un punto o sbaglio?

MikyPrudy
Potete aiutarmi sono due problemi facili:In un triangolo rettangolo l'area è 96cm e la somma dei cateti è 28cm.Determina l'altezza relativa all'ipotenusa. 2) In un triangolo rettangolo la differenza fra i due cateti è 5 cm e l'area è 150cm.Determina l'area del triangolo. Sono per domani vi prego!!!!!
1
20 gen 2013, 19:32

chiara119
una piramide regolare quadrangolare d argento (ps =10,5) ,avente lo spigolo di base e l apotema lunghi rispettivamente 8 cm , 8,5 cm . presenta una cavita a forma di piramide quadrangolare , sapendo k il lato di base e l altezza della cavoita misurano 6 cm e 4 cm calcola l area della superficie tot, il volume e il peso del solido
2
20 gen 2013, 11:25

GabrielG1
Ciao a tutti, volevo un chiarimento su questo limite: Si ottiene una forma indeterminata 0 * infinito Ho usato gli infinitesimi e il limite è 0 perchè e^x è di ordine superiore. Esiste un'altro modo per dimostrarlo senza usare gli infinitesimi? Io ho provato con de l'hopital ma non viene... Grazie mille in anticipo!
3
20 gen 2013, 20:00