Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alissa98
Mia sorella mi ha chiesto se qualcuno può risolvere queste equazioni e disequazioni:
2
22 gen 2013, 16:05

giuscri
A partire dal seguente limite \[\lim_{x \to -\infty} \frac{x^4 e^x - x^3 \log{(\frac{x+1}{x-1})}}{x^2 + 3x (\log|x|)^2}\] io andrei avanti così: \[\lim_{x \to -\infty} {\frac{x^4 e^x}{x^2 + 3x (\log|x|)^2}} - \lim_{x \to -\infty} {\frac{x^3 \log{(\frac{x+1}{x-1})}}{x^2 + 3x (\log|x|)^2}}\] \[\Rightarrow \lim_{x \to -\infty} {\frac{x^4 e^x}{x^2 \cdot ( 1 + \frac{3}x (\log|x|)^2)} } - \lim_{x \to -\infty} {\frac{x^3 \log{(1 + \frac{2}{x-1})}}{x^2 + 3x (\log|x|)^2}}\] \[ = o(1) - \lim_{x \to ...
1
23 gen 2013, 10:51

Arianna789
1) ROMAM ANTE LUCEM INTRABIT CUM ANIMOSA LEGIONE DUX MAGNI INGENII 2) PHILIPPUS, MACEDONUM REX, VITAE SUAVITATEM GUSTAT ET NEMORUM PACEM AMAT 3) MAGNORUM INCENDIORUM SAEPE RAPIDUM FULMEN CAUSA EST 4) MARIUS, ROMANORUM AGMINUM DUX, LONGO NASO ET PARVI CONSILI ERAT, SED A COPIIS AMABATUR 5) MILITES PRAE LONGO ITINERE AD CASTRA NON PERVENIUNT ET IN SABINORUM CIVITATE MANERE STATUUNT 6) CAESAR SUEBORUM OPPIDUM CALLIDITATE OBSIDEBAT ET VICTORIAM MAGNA COM CELERITATE ROMAE DONABAT 7) ...
2
23 gen 2013, 11:49

carlo.331
http://oi50.tinypic.com/2i8dmww.jpg pensavate che fosse finita lì eeeh? invece ecco pronto un nuovo esercizio! l'argomento adesso è: strutture reticolari è una strutture iperstatica da risolvere con il metodo delle forze (utilizzando il TLV), l'obiettivo del gioco è quindi trovare le incognite iperstatiche. Vi dico già da subito che il mio problema si presenta proprio quando devo impostare la condizione di compatibilità cinematica, quindi se volete potete risparmiare i calcoli del problema "0", del ...
8
21 gen 2013, 23:16

•studente•
Potreste dirmi 10 cose importanti che avete imparato da questo film???
1
22 gen 2013, 15:45

Sk_Anonymous
Sia x(t) un processo casuale con densità di probabilità (pdf) uniforme tra -V e +V. Mi domando se sia stazionario, in senso lato. Premesso che potrebbe non esserlo. Non è un'esercizio, è un'ipotesi che ho fatto io perchè sennò alcune parti del libro che sto studiando non mi tornano Devo verificare che il valore medio sia indipendente dal tempo e l'autocorrelazione dipende solo dalla distanza temporale tra i "campioni" di una realizzazione fissata. Allora il valore medio è nullo, quindi la ...

Annapirrosi
A. Cluentius Habitus habebatur non solum in municipio Larino, ex quo fuerat, sed etiam in tota regione et vicinitate homo magnae virtutis , existimationis, nobilitatis. Post mortem reliquit puerum et filiam,Cluentiam , quae(la quale) post patris mortem coniunx fuit. A.Aurii Melini, adulescentis et honesti er patricii. Quod nuptiae plenae dignitatis, plenae concordiae fuerant, invidia libidoque nefaria exorta est (nacque) non solum dedecore sed etiam scelere coniuncta. Nam Sassia,mater Cluentiae ...
1
23 gen 2013, 11:39

Mauro96
Salve a tutti, ho un dubbio con questo esercizio: Studiare, al variare di a € R, l'indipendenza lineare dei vettori: v1= (1-a, a) v2= (1-a, 0) v3= (0, a) Ho portato a matrice e ridotto a scala: $((1-a,1-a,0),(a,0,a))$ e poi $((a,0,a),(0,1-a,-1+a))$ Da qui concludo che per ogni a=0 oppure a=1 i vettori sono linearmente dipendenti poiché ci sarebbe una riga di zeri. Ora tutti gli altri casi di a porteranno vettori linearmente indipendenti perché nessuna "c" (incognita) nel sistema a matrice a scala ...
7
23 gen 2013, 09:58

yess-vale
Voglio una risposta Miglior risposta
devo fare una ricerca sulla stevia,qualcuno può aiutarmi???
1
23 gen 2013, 11:33

B@mbolin@
buongiorno a tutti sono nuova nel forum, e vorrei chiedervi una mano se è possibile con alcuni problemi di applicazione economica. un primo esercizio riguarda il calcolo dell'elasticità puntuale data la seguente funzione di domanda : q(p)=6/p+2 nel punto p=2 il secondo esercizio richiede il calcolo del saggio marginale di sostituzione del fattore L, rispetto a K per la funzione di produzione data da Q(L, K)=10 /L^1 + k^1 POTRESTE AIUTARMI? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE ps. vi prego rispondete ...

luisvarriale93
Per verificare se un endomorfismo è diagonalizzabile calcolati il polinomio caratteristico della matrice a cui è associato l'endomorfismo. Ovvero |A−λIn|=0 e vedi se questo è interamente scomponibile. Se lo è calcolati le radici, quelli sono gli autovalori. Se la loro molteplicità algebrica è 1 allora è diagonalizzabile, se qualcuno ha molteplicità algebrica >1 devi calcolarti la relativa molteplicità geometrica (ovvero la dimensione del relativo autospazio) se queste coincidono allora è ...

Nick_931
Buongiorno ragazzi =) avrei una domanda da fare sulle caratteristiche di alcune trasformazioni irreversibili. Prendendo per esempio un isobara irreversibile e un isocora irreversibile, leggo che: - Isocora irreversibile: $Q= \Delta U=-nC_v(T_B-T_A)$ - Isobara irreversibile: $L=P \Delta V$ e che $\Delta U= n C_p (T_B-T_A)$ Ad esempio nell'isobara irreversibile, come faccio a dire che il lavoro è determinato dal prodotto tra variazione di volume e pressione? Quindi non c'è alcuna differenza con un isobara ...

Annapirrosi
Breve traduzione. Miglior risposta
in questo dialogo i personaggi sono dean, Florenc, John e Mira. Florence vuole fare un viaggio in iTALIA al Colosseo solo che Dean non è convinto e chiede di poter andare a Dover. Poi John entra e presenta la sua amica Mira che è la partner del suo progetto sull ambiente.
2
22 gen 2013, 19:31

CeRobotNXT
Ciao a tutti, volevo sapere come si fa a ricavare la formula della lunghezza di una curva in forma polare perché, facendo un esercizio, ho trasformato la curva in forma parametrica e poi ho calcolato la lunghezza con la usuale formula. Ma il risultato era decisamente errato! In particolare la curva assegnata era la seguente: $rho= (sinx)^2, x in[-pi,pi]$ Io ho scritto l'equazione in questa forma: $r(x)=rho*cosx+rho*sinx , x in[-pi,pi]$ Ho il sospetto di aver sbagliato la parametrizzazione. In ogni caso voglio sapere come, ...
2
22 gen 2013, 16:24

macina18
Ho bisogno di qualche delucidazione per questo limite : $lim_{x \to \infty}(arctg x - pi/2)/(x-sen x)$ L'arctg x tende a $pi/2$ e quindi il numeratore tende a zero ; nel denominatore il sen x assume comunque un valore compreso tra -1 e 1 e quindi rispetto ad $infty$ assume un valore trascurabile . E poi? Intuitivamente credo che il limite tenda ad 0 ma non riesco a trovare una ragione corretta. Grazie
4
22 gen 2013, 18:51

Zayko
\[ u(t,p)=1/(t^2+p^2)^a \] L'esercizio dice di determinare per quali valori a u(t,p) è sommabile secondo Riemann nell'intervallo (0,1)x(0,1). Ho pensato di agire nel seguente modo: per essere sommabile dev'essere limitata e uniformemente continua nel rettangolo. Trattandosi di un aperto fatto a rettangolo, la frontiera non è misurabile e l'aperto è misurabile, quindi le condizioni sul dominio dovrebbero essere rispettate. Inoltre la funzione è limitata nell'intervallo se gli esponenti di t ed ...
1
21 gen 2013, 12:12

Annapirrosi
Frasi greco Miglior risposta
Οι πολαιοì ανθρωποι οικους ουκ ειχον καì εν γλαφυροις σπηλαìοις ωκουν Εν τη αγορα ο δημος των του στρατηγου λòγων ηκουε καì εις τòν πòλεμον ηλαύνετο Οι αρχαιοι ποιηταì ταις ωδαις τòλμαν καì ανδρεìαν επετìθεσαν καì τους στρατιωτας εις την νικην εισηγον Ό φιλòσοφος τοις ανθρωποις την φιλòπονον οδòν την της αρετης εδεìκνυ
1
22 gen 2013, 13:42

Annapirrosi
Tradurre frasi. Miglior risposta
Ό φιλòσοφος Σωκράτης μòνος την αληθειαν και την δικαιοσύνην τε καì την αρετην εδìδασκε Ή μεν φιλòπονος παρθενος εν τη οικìα τò εριον εκλωθε, τά δε παιδìα σφαìρα μεθ' εταìρων εν τω μικρω κηπω επαιζον. Οι πολαιοì οικηταì της Συρìας αναριθμητους θεούς εσεβον καì επì τοις βωμοις ενιοτε ιερεια ανθρώπινα εθυον Οι θεοì μετά οργης τούς αισχρούς ανθρωπους εωραον.
1
22 gen 2013, 12:35

Charles2
Salve a tutti, ho un problemino con un integrale di volume: il problema chiede di calcolare $ int_(E) z dxdydz $ dove, se B è la sfera, $ E={(x,y,z) in B | z>= 1} $ . Ora, il problema è piuttosto facile se esprimo il raggio delle varie sezioni orizzontali della sfera come $ sqrt(4-z^2) $ . Infatti viene che l'area di suddetta sezione è $ pi(4-z^2) $ è l'integrale è praticamente risolto e risulta essere uguale a $9/4 pi$. Il problema è che io ho provato a risolverlo parametrizzando con le ...
1
22 gen 2013, 09:52

mariol22
Salve a tutti! avrei bisogno di una mano per questo esercizio di analisi ; Calcolare la derivabilità della funzione al variare del parametro α : f(x)= { [e^(x)-α]/ [x^(1/3)] se x è diverso da zero ; 0 se x=0 } Io ho proceduto calcolando il limite del rapporto incrementale per h->0, ma non riesco a capire come trovare il valore del parametro! Potreste aiutarmi? grazie mille!
1
23 gen 2013, 09:44