Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GeOrGy03
Latinooo (97811) Miglior risposta
non riesco a tradurre queste frasi 1.Cum Athenis sim,multos philosophos audiam 2.Cum tuas litteras legerem,multas lacrimas effundi 3.Cum recte vixissem,dei propitii fuerunt 4.Cum tyrannus vitam amiserit,cives libertatem obtinebunt 5.Cum Romani Carthaginienses profligavissent,triumphum actim est 6.Cicero,cum Syracusis esset,Archimedis sepulcrum invenit 7.Cum me adiuves,tibi gratias ago 8.Cum hiems sit,glacies omnia tenet 9.Cum diu navigaveritis,multas gentes cognoscitis
2
23 gen 2013, 13:39

Directioner4ever
Urgenti frasi di latino!!!!! 1. Scribonia, severa femina, amita erat Drusi,pueri stolidi 2. Marcius Coriolos capit, Volscorum oppidum 3. Delphos, umbilicum terrarum, Galli spoliant 4. Metello Numidia evenit, impigro viro 5. In insula Lesbo oppidum Mytilenae est 6. Dionysius, servus meus, aufugit: is est in provincia tua 7. Graeci Plyxenam, Priami filiam, puellam formosam, immolant 8. Vos, meae carissimae animae, ad me scribite 9. Dissentit cum Mario, claro viro, L.Sulla 10. Atilius ...
1
23 gen 2013, 14:23

heroinesmile
In un triangolo ABC il punto P del lato BC dista da B 18 cm e 20 cm da C. Sapendo che AB+2AC=54 cm e che AB:BP=PC:AC determinare il perimetro del triangolo. (Posto AC=x si ha che AB=54-2x. Dalla proporzione assegnata segue che (54-2x):18=20:x.)

dreaderz
1) Bello Peloponnesio Alcibiadis consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt; ad quod gerendum ipse dux delectus est, duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus. Id cum appararetur, priusquam classis exiret, accidit ut una nocte omnes Hermae, qui in oppido erant Athenis, deicerentur. Hoc cum appareret non sine magna multorum consensione esse factum, magnus multitudini timor est iniectus, ne qua repentina vis in civitate exsisteret, quae libertatem opprimeret ...
1
23 gen 2013, 12:56

ValeSLB
1- (a+2b)^2 - (a+b) (a-b) - [b(4a + b - 4ab) + 4 (a+b)^2] + 8ab 2- (x-3y) (x+3y) - [(x+ 3y)^2 + ( 3x + 1) (3x-1)]+ (y - 3x)^2 + 17y^2 3- (1/5 x + 1/6 y)^2 + ( 1/5 x - 1/6 y)^2 + ( 1/5 x + 1/6 y) (1/5 x - 1/6 y) - [( 1/5 x - 1/6 y)^2 + 1/15 xy] Grazie mille :)
2
23 gen 2013, 13:40

Sk_Anonymous
Si abbia il circuito mostrato in figura (scusate l'obbrobrio), dove mi sono scordato di scrivere che chiamo $epsilon$ la f.e.m. fornita dal generatore. Scrivere le espressioni delle correnti circolanti in $R_1$ e $R_2$. Considero le due maglie come in figura. $i_1$ circola nella resistenza $R_1$ mentre $i_2$ nella $R_2$, è corretto? Pongo, quindi, $R$ resistenza ...

jenny98
Ciao ragazzi potete aiutarmi a svolgere questi due problemi? Ho provato ma non ci riesco! ciaooooo e grazie in anticipo :)
3
20 gen 2013, 13:58

kniv7s
C'è una sfera tronca con due basi di area S, immersa in un campo magnetico con linee di campo perpendicolari alle basi con stesso verso, il cui modulo varia secondo $B = kr$ dove $k$ è costante e $r$ è la distanza dall'asse di simmetria. Mi si chiede quanto vale il flusso del campo magnetico attraverso la superficie laterale della sfera tronca. E' corretto dire che vale 0 in quanto, essendo $\vecB$ perpendicolare alle basi, le linee di campo ...

l0r3nzo1
Salve a tutti, devo calcolare il momento d'inerzia della trave descritta nel seguente esercizio: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... -12/t8.pdf con $B: 10cm$, $H: 20cm$, $a: 0,1cm$ Procedimento: Innanzi tutto trovo la componente $Y$ del baricentro: $Y_g = S_x/A$ dove $S_x$ momento statico e $A$ somma delle Aree. La A mi viene: $10*0,1 + 19,9*0,1$ $=>$ $1+1,99= 2,99$. Il momento statico $Sx$ lo calcolo in questo modo ...
2
23 gen 2013, 11:51

oabkito
Ragazzi sapreste aiutarmi su questo esercizio Sia A= 6 4 3 2 Mostrare che V={B € M2(R)| AB e (1+A)B sono matrici simmetriche di M2(R)} è sottospazio di M2(R) e determinarne la dimensione e una base. una matrice è simmetrica se uguale alla sua trasposta. Non capisco come una volta trovate AB e (A+1)B devo rapportarle. Sapreste darmi una mano?
1
23 gen 2013, 13:19

fk16
Ragazzi ho un problema col seguente scripting di shell. ################################################################################### #Si implementi uno script di shell che cancelli tutti i file con determinate # #estensioni a partire da una directory di ricerca. La sintassi è la seguente: # #del root_dir ext1 ext2 ..., dove # #-root_dir è la directory da cui iniziare la ricerca (si noti che la ...
1
23 gen 2013, 10:32

Domingo2
Salve a tutti, mi presento : sono un ragazzo che frequenta il 4 liceo scientifico e ho deciso di iscrivermi a questo forum per migliorare nella fantastica materia della matematica. Nel 1 trimestre sn passato cn 5/6 e qst nn mi soddisfa x niente, il mio obbiettivo è prendere 7 x fine anno e spero che con l' aiuto delle persone di questo forum realizzerò il mio intento. Per il momento con la prof. siamo arrivati alla trigonometria e stiamo agli angoli associati. Spero che mi aiuterete a ...
3
22 gen 2013, 12:45

eli681
ciao, eccomi alle prese con nuove difficolta' questa volta il problema e' : un esagono e' inscritto in una circonferenza. Un lato dell'esagono misura 20 cm. Calcola l'area del cerchio sottraendo ad essa l'area dell'esagono. Io sono arrivata a svolgere solo questo: A= lx6 = 20x6= 120 cm r= 20 cm C= rx2x pigreco= 20x2x3,14= 40x2x3,14= 125,6 cm A= Cxr/2= 125,6x20/2= 2512/2= 1256 A cerchio-Aesagono= 1256-120=1136 cmq ma il risultato deve essere 216,8 cmq Non so dove ho commesso l'errore mi ...
13
18 gen 2013, 18:04

Tensha
Ciao matematici, mi chiamo Laura... un'ignorantona. Non ci capisco una cippalippa di matematica, ma quel poco che conosco cerco di condividerlo insieme a voi e tuttavia, cercherò di apprendere da voi qualcosa.. oltre che fare qualcosa a scuola. Frequento la quinta superiore serale di un istituto tecnico commerciale. Ah, se qualcuno conosce economia aziendale, chiedo un aiuto disperato.
4
22 gen 2013, 17:31

AndreIce
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, volevo innanzitutto dare un saluto a tutti quanti sperando in una reciproca collaborazione! (spero di potervi essere d'aiuto ). Ho letto il regolamento del forum, e già sapete che c'è scritto, ma vorrei farvi una domanda (spero di non rischiare l'amputazione delle mani ) riguardo a un esame parziale di analisi 1 svolto qualche giorno fa... Mi spiego meglio, non chiedo a nessuno di risolvere i miei esercizi, ma posto qui il problema e la soluzione da me ...
2
22 gen 2013, 15:51

bugger
Ciao a tutti, quando mi si chiede di calcolare di una data funzione in $+\infty$ vuol dire che mi devo fare il limite della funzione per x che tende ad infinito? Ad esempio se ho la funzione $g(x)=x+sin(\frac{1}{x})$ per trovare l'asintoto di $g$ in $+\infty$ dovrei fare il $lim_{x\to+\infty}x+sin(\frac{1}{x})=+\infty$? e quindi l'asintoto di $g$ in $+\infty$ è $+\infty$? Mentre quando mi si chiede di calcolare le rette tangenti al grafico di g parallele all'asintoto ...
14
17 gen 2013, 18:28

paky-jonk46
Ciao a tutti..dovrei trovare gli zeri del polinomio $x^3-2x+4$ con le formule di Cardano cosa che sembra molto banale ma a me vengono i calcolo sbagliati lerchè mi viene come soluzione la radice cubica di meno quattro, ma si vede ad occhio che l unica soluzione reale è -2. Qualcuno mi potrebbe scrivere i passaggi per arrivare al risultato esatto? grazie mille!!!

luisvarriale93
Data la base B=((1,3,1),(0,1,2),(1,0,0)) scrivere le componenti del vettore v=(3,-2,1) nella base B. Io ho supposto che v mi sia dato nella base canonica di R^3 quindi (3,-2,1)=x(1,3,1)+y(0,1,2)+z(1,0,0) risolto il sistema (3,-2,1)=(x+z,3x+y,x+2y) ottengo x=-1 y=1 e z=4 cioè v nella base B è v=(-1,1,4). Se invece suppongo che la base in cui mi viene dato v è sconosciuta non riesco risolvere l'esercizio dato che non ho la matrice del cambiamento di base Volevo chidervi se è lecito ragionare ...

sofietta16
Non ho capito come si risolvono dei semplici calcoli letterali, come: $6x^2+10x^2=$ quanto fa?? io ho fatto $144+400=544$ ma sul libro porta un risultato diverso, come faccio?? ($x=+2$)
6
20 gen 2013, 13:57

oabkito
Ciao ragazzi volevo una mano su questo esercizio Siano RC(O,U1,U2) e RC(O1',U1',U2') riferimenti cartesiani ortonormali e isometrici del piano affine euclideo E^2 e 17x' = 15x + 8y + 17 17y' = 8x -15y -34 le formule del cambiamento delle coordinate nel passaggio dal riferimento RC(O,U1,U2) al riferimento RC(O1',U1',U2'). Determinare le coordinate dei punti O',U1',U2' rispetto al riferimento RC(O,U1,U2). Io ragazzi so come si risolvono gli esercizi in cui bisogna trovare le formule del ...
7
23 gen 2013, 10:14