Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho bisogno di un aiuto, ho l'esame orale venerdi e vorrei un confronto su 3 esercizi che ho svolto alla prova d'esame scritta per poter rendermi conto come li ho svolti, poichè l'orale verte anche su questi; gli esercizi sono questi:
1- Si suppone che il raggio di una sfera sia una variabile aleatoria con pdf f(r)=pgreco*r*(1-r) 0
Verbo ἀμύνω - Frasi
Miglior risposta
greco , mi servono delle frasi x domani !! allego la foto :)

Buongiorno,
ho un esercizio di Analisi che non riesco a risolvere.
studiare la continuità delle funzioni definite da,
1) $f(x) = \lim_{n \to \+infty} ln(e^n + x^n)/n\ $
2) $f(x) = \lim_{n \to \+infty} ln root(n)(4^n + x^(2n) + 1/x^(2n))\ $
$ x in RR$
ho cercato di risolvere i limiti ma non ci riesco qualcuno mi può dare una mano?
1)
$ \lim_{n \to \+infty} ln(e^n + x^n)^(1/n)\ $
$ \lim_{n \to \+infty} ln root(n)(e^n + x^n)\ $
$ \lim_{n \to \+infty} ln [ |x| root(n)(e^n / x^n + 1)]\ $
2)
$\lim_{n \to \+infty} ln root(n)((4^n * x^(2n) + x^(4n) + 1)/(x^(2n)))\ $
$\lim_{n \to \+infty} ln root(n)((2^(2n) * x^(2n) + x^(4n) + 1)/(x^(2n)))\ $

Imperfetto - Esercizio
Miglior risposta
completa le seguenti frasi con l'imperfetto del verbo indicato e poi traduci.
οι στρατιωται τò της υìκης τρòπαιον ........(ιστημι)
Αι εκκλσìαι εν τη αγορα ..............(ειμì)
Ό στρατιωτης μετά την ητταν τά οπλα τω πολεμìω....(παραδιδομι)
Ό Λυξουργος τούς υòμους τοις Λακεδαιμονìοις.....(τιθεμαι)
Ό γεωργòς τοις αγγελλοις την εις τάς Άθηνας οδòν ......(δεìκνυμι)
Ciao ragazzi potete darmi una mano su questo esercizio:
Scrivere un equazione della sfera che passa per il cerchio(intersezione di piano e circonferenza):
A: (x-2)^2 + (y+2)^2 + (z-2)^2 = 15
x -y +z -6 =0
e per il punto P = P(2,2,2) non appartenente al piano x-y+z-6=0
io so che trovo una sfera intersecando sfera e piano ma non riesco a capire come a partire dal cerchio posso trovare la sfera.
potete aiutarmi?

y= (2x^2) / (x^2+4)
qual'è il dominio di x^2+4?

Salve,
sto affrontando un problema meccanico a tre gradi di libertà (tre masse collegate da tre molle). In particolar modo mi sto concentrando sul problema agli autovalori associato:
$$\left( -{\omega}^2 \widehat{M} + \widehat{K} \right ) \underline{X} = 0$$
Dove
$$
\underline{X} =
\begin{bmatrix}
x_1\\
x_2\\
x_3\\
\end{bmatrix}
$$
è l'autovettore relativo al secondo (modo di vibrare) autovalore $\omega_2$.
Ho che i ...
Ciaooo a tutti,mi serve vostro aiutooooo. Tesina sulla cucina... Devo trovare un argomentoo,piu interesante che devo portare al esame che si avicina piano piano... Grazie a tutti
Stavo pensando alla seguente situazione fisica -piuttosto tradizionale, direi. Un'asta si trova inizialmente in quiete parallela al terreno e può ruotare attorno ad un asse passante per uno dei suoi estremi. Viene lasciata libera di ruotare -la rotazione attorno all'asse non comporta perdita di energia meccanica- e dopo aver spazzato un arco ampio \(\frac{\pi}2\) colpisce un massa puntiforme che è libera di scivolare su un piano orizzontale privo di attrito.
Quali grandezze dovrebbero ...

Ciao a tutti, ho un esercizio risolto dal prof che mi sembra sbagliato, potete dargli un occhiata? Grazie

Ciao a tutti, mi trovo alle prese con un problema analogo all'esempio riportato sulla seguente voce di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_delle_componenti_principali.
L'esercizio mi dà una tabella simile alla seconda tabella riportata nell'esempio del link e mi chiede di calcolare la matrice di covarianza delle componenti principali.
Si tratta quindi di una matrice diagonale avente come elementi della diagonale principale gli autovalori che sarebbero quelli scritti sotto la voce Total della colonna?
mi spiegate cose il complemento ma perfavore spiegatemelo ? ?
Help è urgentissimo (97790)
Miglior risposta
parafrasi più commento di giovanni pascoli il lampo,il tuono e il temporale iniziamo con la prima:
e cielo e terra si mostrò qual era:
la terra ansante,livida,in sussulto;
il cielo,ingombro,tragico,disfatto;
bianca bianca nel tacito tumulto
una casa apparì sparì d'un tratto;
come un occhio che,largo,esterrefatto ,
s'aprì si chiuse,nella notte nera
2-il tuono
e nella notte nera come il nulla,
a un tratto con fragor d'arduo dirupo
che frana,il tuono rimbombò di ...

Salve a tutti!
ho questo limite:
$lim _(x->+infty)(tan^2(3/(7x))*x^((a^2+3a-1)/(2a+1)))$.
Per il primo fattore ho utilizzato il limite notevole $lim_(x->0)(tan(x)/x)=1$ dopo la sostituzione $3/(7x)=t$. Ottengo:
$lim_(x->+infty)(9/(49x^2)*x^((a^2+3a-1)/(2a+1)))$ e utilizzando una proprietà delle potenze, l'esponente della $x$ diviene:
$(a^2+3a-1)/(2a+1)-2=(a^2-a-3)/(2a+1)$ esponente che si annulla per $a=(1\pm\sqrt(13))/2$, ed è$>0$ per $x<(1-sqrt(13))/2vvx>(1+sqrt(13))/2$. Nel primo caso il $lim=9/49$, nel secondo $+infty$, nel terzo, cioè per l'esponenete ...

Ciao a tutti!
Ho provato a fare un pò di esercizi sul flusso ma non riesco a risolvere questo esercizio:
Testo:
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F=(x^3+2x)i+yx^2j+(1+y^2)/(1+x^2)k$ attraverso la superficie del cilindro di equazione $x^2+y^2=1$, delimitato di piani $z=0$ e $z=7$.
Io devo calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie scritta in forma cartesiana, quindi pensavo di calcolare le derivate parziali rispetto ad $x$ e ...
Ciao ragazzi, vorrei chiarirmi un dubbio su un esercizio.
Questo:
Semplifica, se possibile, le seguenti frazioni algebriche, specificando per quali valori di x la semplificazione è valida.
La frazione su cui ho un dubbio è questa $(x^2+ x-2)/(2x^2-x-10)$
Quello che non capisco è come dovrei semplificare il numeratore e il denominatore! Dovrei utilizzare il metodo basato sull'equazione di secondo grado associata.
Grazie in anticipo

Poniamo di avere il seguente sistema: piano inclinato (piano inclinato da sinistra verso destra) con un cilindro (nell'approssimazione del corpo esteso) di raggio $r$ lasciandolo cadere sotto l'azione della forza di gravità inizia un moto di rotolamento puro.
vogliamo determinare il verso del vettore $\vec\alpha$ con il quale indichiamo l'accelerazione angolare:
siccome il vettore $\vec\omega$ è entrante e omega aumenta con il tempo avremo che $\vec\alpha$ è ...

Aiuto in latino! Per favore!!
Miglior risposta
Mi aiutate con queste frasi per favore!!
1.Tenet me summus amor parsimoniae.(Sen)
2.Amicitia res plurimas continet.(Cic)
3.In Africa malefici generis plurima animalia sunt.(Sall)
4.Erat oppidum Alesia in colle summo.(Ces)
5.Incolunt prope allobroges gens iam inde nulla gallica gente opibus aut fama inferior.(liv)
6.Gradus plures sunt societatis hominum.(Cic)
7.Agesilaus pepulit multo maiores adversariorum copias.(Nep)
8.Summae dignitatis femina sed ultimae iam senectutis mortiferam ...

Chi mi traduce queste frasi? cc:
Miglior risposta
1. Quis ignorat Archimedis verba ad Romanum militem: ''Noli meos circulos turbare''?
2. Quid est libertas? Potestas vivendi ut velis.
3. Bello a Pyrrho Romanis illato, ad regem cum aliis legatis Fabricius missus est, cuius Pyrrho Tarentini detulerant magnam esse apud Romanos famam, ut([come) viri probi et bello egregii, sed admodum pauperis. Qua re ille, ut legatum corrumperet, munera et aurum obtulit, quae omnia Fabricius accipere noluit.
4. Nemo est, qui non liberos suos incolumes et ...

Mi correggete questa frase?
Miglior risposta
Amittit merito proprium qui alienum appetit.
Io ho tradotto così: Mandò via il proprio merito che afferrò l'altrui.