Domande su frate Cipolla. :..

Annapirrosi
Frate Cipolla

-di frate Cipolla viene delineato un ritratto fisico e psicologico: scrivi quali sono questi tratti

-Il discorso di frate cipolla è infarcito di doppi sensi: individua e dai una spiegazione

-Quali delle parole adoperate da frate Cipolla vengono soprattutto utilizzate in virtù del loro suono, per far credere agli abitanti di Cetaldo che si sta parlando di luoghi esotici??

Miglior risposta
Ot-Sofietta-Ot
ecco l'aspetto fisico di frate cipolla:
Frate Cipolla abitava in un convento di frati dell'ordine di San'Antonio di Certaldo, un borgo intorno al castello di Valdelsa, tra Firenze e Siena. Questo piccolo borgo, era abitato da nobili e uomini agiati, e ogni anno Frate Cipolla faceva avanti e indietro per raccogliere le laute offerte e le elemosine dei contadini per il convento. Era un uomo di bassa statura, dai capelli rossi, molto gioviale e scherzoso,un vero amante delle allegre compagnie e anche se non era istruito, era un ottimo oratore e molto stimato da tutti i suoi conoscenti.

1. La novella di Frate Cipolla è la decima della sesta giornata.
2. La tematica di fondo è nuovamente quella dell’intelligenza, ed il tema esplicito della giornata è quello di raccontare di chi è riuscito ad uscire da una situazione imbarazzante usando l’ingegno ed, in particolare, la parola.
3. Frate Cipolla, al fine di raccogliere elemosine più cospicue, vuole mostrare una finta reliquia ai Certaldesi: vuole mostrar loro una delle penne dell’angelo Gabriele.
Due astuti giovani, Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini, giocano una beffa al frate sostituendo la penna con dei carboni. Quando, nel bel mezzo della predica il frate apre la cassetta della reliquia e vi trova i carboni, inventa una storia fantastica di un viaggio immaginario e fa credere ai fedeli di aver con sé, invece che la penna dell’angelo Gabriele, i carboni su cui era stato arrostito San Lorenzo.
Ciò gli procura una cospicua elemosina da parte dei Certaldesi creduloni.
4. Ambiente popolare ed ecclesiastico.
5. Frate Cipolla = religioso arguto e bravo linguista, ma non molto rispettoso dei principi della religione (è beffardo)
Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini = giovani molto intelligenti e astuti che giocano una beffa a Frate Cipolla, ma vengono a loro volta scherniti dal religioso
6. Guccio Balena o Guccio Porco = aiutante di Frate Cipolla, uomo pieno di difetti
Nuta = serva di Frate Cipolla, a cui Guccio Balena fa la corte
Fedeli = gente credulona e ingenua
7. LUOGHI GEOGRAFICI REALI: Certaldo
USI E COSTUMI: uso dei frati antoniani di mostrare reliquie false
PERSONAGGI STORICI: (forse) Guccio Balena (col nome di Guccio Porcellana).

http://doc****/appunti/letteratura/novella-frate-cipolla.html

Aggiunto 1 minuto più tardi:

# *-*AndromedA*-* :
vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Frate_Cipolla. Frate Cipolla

La novella di Frate Cipolla è la decima della sesta giornata.
La tematica di fondo è nuovamente quella dell’intelligenza, ed il tema esplicito della giornata è quello di raccontare di chi è riuscito ad uscire da una situazione imbarazzante usando l’ingegno ed, in particolare, la parola.
Frate Cipolla, al fine di raccogliere elemosine più cospicue, vuole mostrare una finta reliquia ai Certaldesi: vuole mostrar loro una delle penne dell’angelo Gabriele.
Due astuti giovani, Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini, giocano una beffa al frate sostituendo la penna con dei carboni. Quando, nel bel mezzo della predica il frate apre la cassetta della reliquia e vi trova i carboni, inventa una storia fantastica di un viaggio immaginario e fa credere ai fedeli di aver con sé, invece che la penna dell’angelo Gabriele, i carboni su cui era stato arrostito San Lorenzo.
Ciò gli procura una cospicua elemosina da parte dei Certaldesi creduloni.
Ambiente popolare ed ecclesiastico.
Frate Cipolla = religioso arguto e bravo linguista, ma non molto rispettoso dei principi della religione (è beffardo)
Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini = giovani molto intelligenti e astuti che giocano una beffa a Frate Cipolla, ma vengono a loro volta scherniti dal religioso
Guccio Balena o Guccio Porco = aiutante di Frate Cipolla, uomo pieno di difetti
Nuta = serva di Frate Cipolla, a cui Guccio Balena fa la corte
Fedeli = gente credulona e ingenua
LUOGHI GEOGRAFICI REALI: Certaldo
USI E COSTUMI: uso dei frati antoniani di mostrare reliquie false
PERSONAGGI STORICI: (forse) Guccio Balena (col nome di Guccio Porcellana).


andromeda la fonte! mettilaa!
Miglior risposta
Risposte
*-*AndromedA*-*
vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Frate_Cipolla. Frate Cipolla

La novella di Frate Cipolla è la decima della sesta giornata.
La tematica di fondo è nuovamente quella dell’intelligenza, ed il tema esplicito della giornata è quello di raccontare di chi è riuscito ad uscire da una situazione imbarazzante usando l’ingegno ed, in particolare, la parola.
Frate Cipolla, al fine di raccogliere elemosine più cospicue, vuole mostrare una finta reliquia ai Certaldesi: vuole mostrar loro una delle penne dell’angelo Gabriele.
Due astuti giovani, Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini, giocano una beffa al frate sostituendo la penna con dei carboni. Quando, nel bel mezzo della predica il frate apre la cassetta della reliquia e vi trova i carboni, inventa una storia fantastica di un viaggio immaginario e fa credere ai fedeli di aver con sé, invece che la penna dell’angelo Gabriele, i carboni su cui era stato arrostito San Lorenzo.
Ciò gli procura una cospicua elemosina da parte dei Certaldesi creduloni.
Ambiente popolare ed ecclesiastico.
Frate Cipolla = religioso arguto e bravo linguista, ma non molto rispettoso dei principi della religione (è beffardo)
Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini = giovani molto intelligenti e astuti che giocano una beffa a Frate Cipolla, ma vengono a loro volta scherniti dal religioso
Guccio Balena o Guccio Porco = aiutante di Frate Cipolla, uomo pieno di difetti
Nuta = serva di Frate Cipolla, a cui Guccio Balena fa la corte
Fedeli = gente credulona e ingenua
LUOGHI GEOGRAFICI REALI: Certaldo
USI E COSTUMI: uso dei frati antoniani di mostrare reliquie false
PERSONAGGI STORICI: (forse) Guccio Balena (col nome di Guccio Porcellana).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.