[Residente all`Estero] Matematica da non frequentante
Ciao Ragazzi,
innanzitutto mi presento, sono Vincent, ho 22 anni, e abito in Slovacchia dove lavoro come consulente IT per una grossa azienda, appunto, di IT.
Sono Italiano e ho vissuto in Italia fino a 2 anni fa circa, e non sono laureato.
Sono diplomato ad un istituto tecnico e ho studiato per pochi mesi in Austria, una sorta di Ingegneria gestionale applicata all`informatica.
Per via di diverse questioni, ho abbandonato il corso nonostante un GPA relativamente buono (attorno al 2,3), principalmente per via di alcuni obblighi didattici che per via del lavoro non potevo soddisfare.
Sto pensando di iscrivermi a Matematica in Italia, ovviamente non frequentando mai e andando solo a dare gli esami.
Lo farei per puro piacere personale, so che andro` fuori corso e non mi interessa minimamente, mi va bene pure laurearmi tra 5,6,7 anni, in base a quanti esami riesco a dare l`anno.
Non mi interessa a fini lavorativi e lo farei solo per puro piacere personale, quindi se riesco a dare 2 esami, 3, 4, 5, beh, dipende dal momento.
In Italia abitavo nel Nord, a Milano citta` esattamente.
E` possibile una cosa del genere?
Avete consigli da dare?
Consigli su Universita` in zona?
UNIMI, UNIMIB, UNITO, Bologna, Etc..?
Vi ringrazio anticipatamente,
Vince!
innanzitutto mi presento, sono Vincent, ho 22 anni, e abito in Slovacchia dove lavoro come consulente IT per una grossa azienda, appunto, di IT.
Sono Italiano e ho vissuto in Italia fino a 2 anni fa circa, e non sono laureato.
Sono diplomato ad un istituto tecnico e ho studiato per pochi mesi in Austria, una sorta di Ingegneria gestionale applicata all`informatica.
Per via di diverse questioni, ho abbandonato il corso nonostante un GPA relativamente buono (attorno al 2,3), principalmente per via di alcuni obblighi didattici che per via del lavoro non potevo soddisfare.
Sto pensando di iscrivermi a Matematica in Italia, ovviamente non frequentando mai e andando solo a dare gli esami.
Lo farei per puro piacere personale, so che andro` fuori corso e non mi interessa minimamente, mi va bene pure laurearmi tra 5,6,7 anni, in base a quanti esami riesco a dare l`anno.
Non mi interessa a fini lavorativi e lo farei solo per puro piacere personale, quindi se riesco a dare 2 esami, 3, 4, 5, beh, dipende dal momento.
In Italia abitavo nel Nord, a Milano citta` esattamente.
E` possibile una cosa del genere?
Avete consigli da dare?
Consigli su Universita` in zona?
UNIMI, UNIMIB, UNITO, Bologna, Etc..?
Vi ringrazio anticipatamente,
Vince!
Risposte
Socratico
La matematica è una disciplina che si impara bene a voce, è molto difficile, per una persona che non ha ancora maturato una forma mentale adatta, impararla da solo dai libri, anche se i libri sono buoni.
Personalmente, credo che quello di Matematica sia uno dei corsi di laurea in cui la frequenza sia più che mai necessaria. Chiaramente dipende dalle abitudini e preferenze di ciascuno, ma specialmente all'inizio è molto utile avere un professore che "guidi" nella lettura dei testi.
Visto il tuo curriculum, però, suppongo che tu non abbia problemi con le lingue, in particolare con l'inglese. Se questo è il caso, ti consiglio vivamente di consultare il materiale video disponibile sui siti di università prestigiose di tutto il mondo, con professori che sono insieme ottimi matematici e ottimi insegnanti. Per farti un esempio, trovo molto belle le lezioni del prof. G. Strang del MIT. Per un'introduzione alle idee dell'algebra lineare mi sembrano formidabili.
Sulla sede, concordo decisamente con fractalius: non cambia nulla. Quelle che ti ha citato lui sono tra le più prestigiose (aggiungo che anche unimi ha un excellence ranking molto buono, secondo questa classifica: http://www.excellenceranking.org/eusid/EUSID; ma io sono di parte), che forse in un curriculum farebbero più effetto. Ma visto che il tuo scopo è il piacere personale, consiglio anche io la più comoda da raggiungere.
Visto il tuo curriculum, però, suppongo che tu non abbia problemi con le lingue, in particolare con l'inglese. Se questo è il caso, ti consiglio vivamente di consultare il materiale video disponibile sui siti di università prestigiose di tutto il mondo, con professori che sono insieme ottimi matematici e ottimi insegnanti. Per farti un esempio, trovo molto belle le lezioni del prof. G. Strang del MIT. Per un'introduzione alle idee dell'algebra lineare mi sembrano formidabili.
Sulla sede, concordo decisamente con fractalius: non cambia nulla. Quelle che ti ha citato lui sono tra le più prestigiose (aggiungo che anche unimi ha un excellence ranking molto buono, secondo questa classifica: http://www.excellenceranking.org/eusid/EUSID; ma io sono di parte), che forse in un curriculum farebbero più effetto. Ma visto che il tuo scopo è il piacere personale, consiglio anche io la più comoda da raggiungere.
Certo, credo sia possibile, basta affidarsi ad un buon libro, e magari spulciando l'infinità di materiale di libera fruizione che il web offre. Poi dipende sempre dalle inclinazioni personali e dalla volontà che si possiede.
Per quanto riguarda la scelta dell'ateneo, ormai i discorsi fatti valgono per certi: la triennale è svolta più o meno con le stesse modalità ovunque, non considerando la validità di insegnamento dei vari docenti, ma mi pare che nel tuo caso questo è un problema praticamente non considerabile; ti converrebbe quindi scegliere in base alla facilità di spostamento. Io studio a Torino e personalmente mi trovo piuttosto bene, ma ci sono sedi eccellenti (e forse superiori, ma non spetta a me dirlo) a Padova, Trieste, Pisa e Roma, giusto per citare quelle prese in maggiore considerazione.
Per quanto riguarda la scelta dell'ateneo, ormai i discorsi fatti valgono per certi: la triennale è svolta più o meno con le stesse modalità ovunque, non considerando la validità di insegnamento dei vari docenti, ma mi pare che nel tuo caso questo è un problema praticamente non considerabile; ti converrebbe quindi scegliere in base alla facilità di spostamento. Io studio a Torino e personalmente mi trovo piuttosto bene, ma ci sono sedi eccellenti (e forse superiori, ma non spetta a me dirlo) a Padova, Trieste, Pisa e Roma, giusto per citare quelle prese in maggiore considerazione.