Illuminismo-Aritcolo per il Caffè

gayaa04
devo realizzare un testo sull'ossessione della musica, ma scritto secondo i criteri dell'Illuminismo e della cultura del Settecento, sia nello stile retorico che nelle impostazioni.
Aiutami per favore, entro sta sera mi serve.

Risposte
gayaa04
Ciao Anna grazie per la correzione ma devo aggiungere anche qualcosa di ironico.
Mi potresti aiutare?

Annie__
Ciao, ho provato a correggerti un pòil testo:

Nonostante la musica sia un elemento semplice, ha un impatto fortemente influente sull’uomo.
Attualmente la musica è diventata quasi essenziale. In giro, in qualsiasi occasione, è possibile vedere persone di ogni età indossare le cuffiette. Essa ci accompagna un po' in tutto ciò che facciamo, in tutto l’arco della giornata. Questa è stata un’evoluzione che negli anni si è diffusa sempre di più sia tra i giovani che i meno giovani. In molti si chiedono perché la musica sia così importante per noi giovani. In realtà, secondo me, non è la musica in sé a piacere, ma il significato che ognuno di noi attribuisce ad essa. Ma su questo possono esserci delle differenze: per ogni giovane significherà sempre qualcosa di diverso, ci ricorderà cose o persone diverse. La musica è capace di trasportarti in un altro mondo, in un luogo in cui ci ti trovi da solo insieme ai tuoi pensieri, le tue emozioni, le tue paure, i tuoi ricordi. Essa è collezionista di ricordi.
Ma non si riesce mai ad averne abbastanza.
Io vedo la musica come parte integrante della mia vita, quasi in maniera diversa dagli altri. La musica è la mia ossessione in senso positivo, è la mia fede più grande. È una forte dipendenza che fa male e bene al tempo stesso. Non si può spiegare a pieno con le parole. Quando voglio scrivere qualcosa, faccio riferimento alle milioni di canzoni del mio repertorio musicale. Esse aumentano la mia concentrazione e mi aiutano a far emergere esattamente ciò che sento. Ascolto la musica anche per rilassarmi, confortarmi, amarmi, riprendermi da qualche shock o fare un salto nel passato.
Ci sono diversi generi musicali che variano dal classico al rock, dall'italiano al giapponese, dall'elettronica all'alternative. La melodia è relativa ma solitamente è il testo a colpire di più. Pace, guerra, Dio, tristezza, amore, silenzio, sogni uccisi: questi sono i temi più diffusi.

Ciao :hi
Anna

gayaa04
Com'è possibile che qualcosa di così semplice significhi tanto per noi?
Attualmente la musica è diventata quasi essenziale, si vedono persone di qualsiasi età con le cuffiette; essa ci accompagna un po' in tutto ciò che facciamo, ed è strano pensare che grande evoluzione ci sia stata fino a pochi anni fa...
In molti si chiedono perché sia così importante la musica per noi giovani. In realtà credo che non sia tanto la musica in sé a piacerci, ma il significato che noi diamo ad essa. Su questo, però, non si può trovare un punto in comune . Per ognuno di noi significherà sempre qualcosa di diverso, ci ricorderà cose o persone diverse. La musica è capace di trasportarti in un altro mondo dove ci sei solo tu e i tuoi pensieri, le tue emozioni, le tue paure, i tuoi ricordi. Essa è collezionista di ricordi.
Ma non si riesce mai ad averne abbastanza.
Io vedo la musica come parte integrante della mia vita, quasi in maniera diversa dagli altri. La musica è la mia ossessione in senso positivo, è la mia fede più grande. È una forte dipendenza che fa male e bene al tempo stesso. Non si può spiegare a pieno con le parole. Quando voglio scrivere qualcosa, faccio ricorso alle milioni di canzoni del mio repertorio musicale. Mi aiutano a concentrarmi e a far uscire esattamente ciò che voglio dire. Ma ascolto anche per rilassarmi, confortarmi, amarmi, riprendermi da qualche shock o fare un salto nel passato.
Ci sono diversi generi musicali che variano dal classico al rock, dall'italiano al giapponese, dall'elettronica all'alternative. La melodia è relativa, ma solitamente è il testo a colpire di più. Pace, guerra, Dio, tristezza, amore, silenzio, sogni uccisi: questi sono i temi più diffusi.
Bisogna andare oltre la musica, persino oltre il tuo pensiero. Ogni volta che si scopre qualcosa di nuovo si deve ascoltare attentamente due volte: la prima per vedere cosa ti suscita, le emozioni che affiorano e le frasi che ti attirano. Poi ricercare per scoprire come è stata concepita, chi l'ha scritta, le emozioni che hanno provato gli artisti nel suonarla. E poi la si riascolta di nuovo, ed è incredibile come cambino le cose: assume un significato diverso, più profondo.
La musica è tra le arti che più preferiamo noi giovani, e forse l'unica che non potrà mai deluderci.

melody_gio
Ciao Gaya,

prova ad effettuare un elaborato, riportalo qua sul topic e ti aiutiamo con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.