Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, ho visto la sessione ''informatica'' quindi ho pensato che magari potreste aiutarmi
si tratta di una codifica in C++ ... potete?
in sintesi, dovrei fare in C++ questo problema: ''dato un numero, bisogna individuare tutti i fattori di questo''
il prof mi ha dato delle indicazioni: se il numero è 500, allora il primo fattore è 2. Divido 500 per 2, quindi ho 250. Ora, non devo trovare più i fattori di 500, ma di 250; divido 250 per 2 e ottengo 125. Così adesso devo trovare i ...

Salve a tutti, devo risolvere il seguente limite con Hopital: $lim_(x-> +oo) (e^x * sin(1/x))$... ovviamente devo mettere qualcosa a denominatore, ma mi escono sempre forme indeterminate! se metto l'e^x a denominatore mi uscirà sempre un infinito, ma anche se metto il seno! aiutatemi per favore:(

Ho il seguente integrale da risolvere tramite teorema dei residui:
\( \int_{+\partial D} \) $(zsen(1/z)cos(1/(z-1)))/(z-3)$ \( \text{d} z \)
dove D è il rettangolo di vertici: [tex]-1-i,-1+i,2-i,2+i[/tex]
ho sviluppato seno e coseno in forma esponenziale e moltiplicato, però l'unica singolarità sembra essere ancora [tex]3[\tex] che non fa parte del dominio... forse sbaglio qualcosa nel ragionamento, in ogni caso gradirei una risoluzione completa per capire l'intero svolgimento. Grazie mille.

Ciao a tutti,
il Focardi spiega il fenomeno di superconduttività dicendo che a temperature vicino allo zero Kelvin (ma non solo), gli elettroni si accoppiano e occupano uno stato di minima energia, in questo modo si annullano le interazioni con i reticoli cristallini e quindi il coefficiente di resistività. In sostanza gli elettroni appartengono allo stesso stato quantico.
Ora io sono un super ignorante in MQ, ma un'affermazione del genere non andrebbe contro il principio di esclusione di ...

Ciao! Domani ho un test sulla circonferenza, non capisco niente :(((
Vorrei sapere quali sono tutte le possibili Richieste sulla circonferenza!
e anche tutte le formule che possano servirmi!
Grazie mille!
Ragazzi è urgentissimo....rispondete aiutoo
Miglior risposta
Un prisma retto a base rombica ha l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale rispettivamente 72cm e di 89,28cm.
Calcola la lunghezza dell'altezza del prisma sapendo che una diagonale della base è lunga 3,6cm
GRAZIE.!

Prima guerra mondiale!!!!!
Miglior risposta
aiuto ragazzi x domani devo fare solo il riassunto del testo "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque. Mi serve solo la parte che si ritrova con un francese che stava morendo nella buca vicino a Paolo Baumer. Devo soltanto descrivere i sentimenti del protagonista,a come ha cercato il protagonista a curare il francese,quanto tempo dura la morte del francese,a cosa starà facendo la sua famiglia.Non mi serve ke sia lungo basta ke sia sintetico.
ringrazio in ...
Problema di geometria analitica...
Miglior risposta
Problema di geometria analitica... Scrivi l'equazione della retta AB con A (-1;-3) e B (5;6). Determina le coordinate di un punto P appartenente alla retta AB, avente l'ascissa uguale all'ordinata e l'equazione della retta r per P e perpendicolare ad AB.

Salve, avrei bisogno di un urgente aiuto sull'esercizio numero 3 nella foto, in particolare nel secondo punto:
Quello che ho svolto fin'ora é stato, riscrivere il sottospazio S, sostituendo ad y = -2Z-2X, e poi tovare una base per S, semplicemnte sostituendo 1 ai valori X, Z e W. Pertanto dimS = 3.
Ora stavo proprio ragionando sulle dimensione, ovvero, che per il Teorema di Grassmann, dovendo risultare l'intersezione di S e di T (che devo trovare) nulla, e sapendo che T€R^4, ...

buongiorno,
ho un problema con un limite che dovrebbe essere banale.
$ lim_(x -> oo ) (1+1/x)^x $ capisco che con Hopital faccia "e"f ma mi chiedo come mai se io faccio
$ lim_(x -> oo ) (1+0)^x $ cioè $ lim_(x -> oo ) (1)^x $ =1 non va bene , dove resta l'errore?
grazie
tesina 900
ciao a tutti, per gli esami di terza media pensavo di fare il 1900, seconda rivoluzione industriale, ecco la belle epoque.
Con che materie posso collegare? Grazie mille sono disperatissimo!
Riassunti/spiegazioni veloci su scienze della terra
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbero dei riassunti su questi argomenti:
1) GEOLOGIA ITALIANA
2) LE ROCCE SEDIMENTARIE MAGMATICHE E METAMORFICHE
3)GEOLOGIA GENERICA SULLA TERRA (teoria della deriva dei continenti,prove sulla teoria, magnetismo terrestre e tettonica a placche).
L'argomento che mi interessa di più cioè che ha priorità è quello n. 1... se volete potete anche mettermi i link di vari siti ;) grazie 1000

6x^3+23x^2-5x-4=0
Le eventuali radici razionali dell'equazione vanno ricercate tra le frazioni +/- p/q ,dove p è un divisore di a_0=-4 e q è un divisore di a_n=6 . Le possibili radici sono allora , +/- : $1; 1/2 ; 1/3 ; 2/3 ; 1/6 ; 4/3 ; 2 ; 4$ .Utilizzando il teorema di ruffini verifichiamo che 1/2 è soluzione dell'equazione.Scomponendo con la regola di ruffini,l'equazione è equivalente a $(2x-1)(3x^2+13x+4)=0$. Per la legge di annullamento del prodotto l'insieme delle soluzioni dell'equazione è l'unione delle soluzioni ...

CitaCambiaSalva in preferiti Cancella
1) Servorum seditionem consul domuit sed multos milites legio amisit, itaque civitas unum per annum in carcere consulem propter eius imperitiam retinuit.
2) Multae amphorae auro replebuntur et in templo dianae locabuntur multa pietate a sacerdotibus sed ab inimicorum militibus repientur.
3) semper bella atque potentiae cupiditas reges populosque perdiderunt sed romae laeta saecula imperiumque magnum fortuna dedit.
4) propter victoriam graeca ...

Salve a tutti,
spero qualcuno possa darmi una mano,
ho perso tempo a cercare di risolvere questa serie ma non ci sono proprio riuscito,
eppure ricordo di averla fatta un po' di tempo fa una simile.
La serie è questa:
Can anyone help me?
PS: ho in mano una energia vibrazionale molecolare,
la epsilon si riferisce all'oscillatore armonico e beta è la classica 1/KT
Grazie
Raffaele

CONSIDERAZIONI AL RIGUARDO. AIUTATEMI, E' URGENTE
La prof.ssa di italiano, ci ha assegnato per casa da scrivere le nostre considerazioni riguardo la preghiera che ha fatto Papa Benedetto XVI il 28 maggio 2006, nel campo di sterminio ad Auschwitz. POTETE AIUTARMI? NON NE SONO CAPACE. 20 PUNTI ASSICURATI.
Non posso riportarvi tutto il testo che c'è sul libro, ma ho trovato alcune fonti nel web.
Ciò che ha detto il Papa: (cliccate il link) Dove era Dio in quei giorni? Perché Egli ha taciuto? ...

Salve ragazzi,
Devo determinare se sono parallele due rette.
ho questi due vettori direttori
v(-2,-3,0) e v2(4,6,0)
faccio la proporzionalità
-2/4=-3/6=0/0;
il problema è nel 0/0
come posso concludere?
Inoltre se è complanare sono parallele le rette?

Ciao a tutti, avrei una domanda su questi due esercizi.
1
Risposta corretta indicata: a
Allora, che d ed e siano sbagliati non c'è dubbio. Il massimo non c'è perché il valore 3 è il valore al limite e non verrà mai raggiunto, quindi b è sbagliato. Di sicuro A è limitato, quindi a è corretto. Ma scusate, perché c è sbagliato? Togliendo n = 0 che è escluso (e per cui non sarebbe neanche definita) e n = 1 per cui x = 0 (anch'esso escluso), il minimo lo ottengo subito con n = 2 ...

Vi prego di guardare il secondo esercizio di questo link.
http://160.97.59.213/materialedidattico/macrogruppo2/matematicaelogica/III%20settimana/EquazioniDisequazioniValore%20AssolutoGrado1%20-Ep.pdf
Il secondo esercizio, secondo me è sbagliato perchè il primo esempio dovrebbero essere tutti e due messi in negativo,
il secondo esempio è giusto, ed il terzo è sbagliato perchè dovrebbero essere tutti e due positivi.
Ho ragione? O il fatto che la X abbia il segno meno, cambia tutto?
GRAZIE per l'aiuto.
Ciao, sono di nuovo qua...
Dunque:
Sia $(N,T_{cof})$ lo spazio topologico sui naturali con la topologia cofinita.
Sia ora $N\timesN$ dotato anch'esso della topologia cofinita ($T'_{cof}$).
Provare che $T'_{cof}$ è strett. meno fine della topologia prodoto $T_p$ (indotta da $T_{cof}$ su $N$).
Quindi devo cercare un aperto di $T_{p}$ tale che il suo complementare sia infinito.
So che $B=\{U\timesV\ t.c. U,V\inT_{cof}\}$ è base per ...