Biologia.

Candyeffe
Biologia.
La combustione delle molecole di glucosio che formano la carta è una reazione esoergonica che libera calore e luce. Se questa reazione è esoergonica, perché la carta del libro che hai in mano non prende fuoco spontaneamente? Per dare avvio a questa reazione dovresti avvicinare un fiammifero acceso alla carta. Qual'e il ruolo dell'energia fornita dal fiammifero? Per piacere urgentissimo.
Grazie in anticipo. :)
urgentissimo!

Aggiunto 6 minuti più tardi:

È urgentissimo vi prego...

Miglior risposta
mielina
Il fatto che la reazione sia esoergonica, e quindi spontanea non vuol dire che essa possa avvenire senza il contatto dei due reagenti.
Infatti la carta comune che noi vediamo, non è mai posta in contatto con un comburente, perchè per quanto l'aria sia composta di ossigeno, la concentrazione non basta.
Evidentemente la reazione è spontanea ma ha un alto livello di energia di attivazione e per innescarla bisogna avvicinare la carta all'energia fornita dal fiammifero.

Non sono sicura che questa sia la risposta conforme al tuo programma di studi. Nel caso tu non capissi fammi sapere, e dimmi in quale argomento del programma di biologia è stata trattata. Cercherò di essere meno superficiale. ;)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.