Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
willy wonka
sintesi del libro La porta del tempo di Fabio Calenda
2
4 feb 2013, 16:22

giulyenaby
devo fare un tema con questa traccia: mettendo in ordine le tue cose , hai ritrovato un oggetto della tua infanzia e ti è tornato in mente un episodio della tua vita legato a quell'oggetto. rievoca quell'episodio e gli stati d' animo di allora...
1
4 feb 2013, 16:34

Umbreon93
Ciao a tutti, mi chiamo Valerio e ho 19 anni ! Sono una matricola al dipartimento di fisica (Sapienza , Roma ) . Mi iscrivo perchè avrei bisogno di una mano .. spero di trovarmi bene !
8
31 gen 2013, 22:56

Vrijheid65
1) Da una scatola contenente 12 lampadine, di cui 3 difettose, ne vengono estratte 3 a caso. Calcolare il numero atteso di lampadine difettose. $ ( ( 0 , 1 , 2 , 3 ),( C(9,3)-:C(12,3) , 3xx C(9,2)-: C(12,3) , 3xx 9 -: C(12,3) ,1-: C(12,3) ) ) $ che è uguale a $ ( ( 0 , 1 , 2 , 3 ),( 21/55 ,27/55 , 27/220 , 1/220 ) ) $ Per il caso 0, penso che intenda le combinazioni di 3 elementi in 1 gruppo di 9 (casi favorevoli) diviso i casi possibili (3 in un gruppo di 12)...Però non capisco perchè nel 2° moltiplichi per 3 le combinazioni (9,2), e per il 3° perchè fa 3 per 9... Potreste aiutarmi a capire? Grazie

manueldark
Aiuto latino x domani Miglior risposta
-senatus populusque romanus l. aemilium paulum consulem creavit. L. Aemilius Paulus praetor et consul triumphaverat -P.Scipio optimus vir a senatu iudicatus erat et censor porticus in Capitolio fecerat -in africa legio cohortesque rursus iussu imperatoris Vitellii militiam ceperunt. -massilienses arma tormentaque ex oppido proferunt naves ex portu navalibusque educunt, pecuniam ex publico tradunt.
1
4 feb 2013, 16:13

Emar1
Come da titolo, quali sono le differenze tra questi spazi? Certo, sono definizioni diverse ma "il succo" mi sembra un po' quello. La domanda quindi è: fino a che punto posso utilizzare indifferentemente i 3 termini? Questo è quello che so: Uno spazio euclideo è uno spazio vettoriale (qui sono sicuro) nel quale è stata introdotta un'operazione $f: V xx V \to K$, dove $V$ è lo spazio e $K$ un campo, tale che $(\mathbf{v},\mathbf{w}) \to <\mathbf{v},\mathbf{w}> = c $. Uno spazio normato è uno ...
3
17 ott 2012, 14:51

gio15795
Le ragioni del successo del romanzo nll'età vittoriana sono molte: era accessibile e divertente e piaceva molto alla classe media che era diventata più acculturata. Inoltre le innovazioni delle tecniche di stampa e il successo delle biblioteche mobili resero il romanzo più accessibile. l'aspetto più tipico del romanzo vittoriano era la pubblicazione seriale che rendeva i romanzi a portata di mano e permetteva ai romanzieri di verificare la reazione del pubblico e quindi modificare le storie a ...
7
31 gen 2013, 16:40

Paolo861
Nell'esposizione di una mia intuizione al prof. sul Motore a combustione ovvero se nella fase di scarico la differenza di temperatura , velocizzasse la fuoriuscita dei gasi di scarico e intendevo appunto il fatto che per la fisica, il calore tende a fluire da un corpo caldo ad un corpo freddo fino a raggiunto equilibrio termico. Il professore mi ha quasi richiamato dicendo che è la differenza di pressione la chiave del veloce trasferimento dei gas di scarico. Ora, lui ha fatto l'esempio di ...

Linux1987
Salve, la mia domanda è questa : perchè se dobbiamo costruire la serie di fourier di una funzione $ F(t) t \in [a,b]$ periodica di periodo $T=b-a$ ,dobbiamo proiettare $[a,b] $ in $[-\pi,\pi]$ ?
5
31 gen 2013, 11:39

Peppe_97
Potete tradurmi questa frase graziee :-) Atticus matrem extulit annorum nonaginta, cum ipse esset septem et sexaginta.
1
4 feb 2013, 16:14

korrak
Bene martedì ho l'esame di analisi 1 e sto facendo gli es degli anni scorsi, la prima parte di questo es mi ha mandato in crisi chi mi da una mano? http://i46.tinypic.com/2zqagpy.jpg
14
2 feb 2013, 14:45

milla9
Qualcuno mi sa spiegare di cosa parla il primo libro degli annali di Tacito??
2
3 feb 2013, 13:11

alexrhose
Sono uno studente di matematica con un dubbio ma, prima di chiedere voglio dare, quindi riassumo brevemente l'artgomento in oggetto: Ricerca dei punti critici non vincolati di una funzione di due variabili. Data tale funzione ne cerchiamo i punti in cui il piano tangente è parallelo al piano xy. Tale piano è il gradiente di f, \( \nabla f=(\frac{\partial^{}f}{\partial x}, \frac{\partial^{}f}{\partial y}) \) . Come detto cerchiamo i punti (x,y) tali che il gradiente si annulli dunque \( \nabla ...

-lory-
riassunto de " il conte dracula " di woody allen grazie....
5
4 feb 2013, 13:15

mllebonnefoy
"Trova i due numeri A e B tali che la seguente uguaglianza sia vera. (Suggerimento: ricorda il principio di identità dei polinomi)." 3/(x-3)(2x+1) = A/x-3 + B/2x+1 La soluzione deve risultare: A= 3/7 B= -6/7 Potreste spiegarmi come risolverlo? Grazie in anticipo!
1
4 feb 2013, 15:43

barbybarmaid
ciao ragazzi... mi serve un'aiuto per la tesina che devo preparare ... l'argomento è il RUM ... le materie che devo collegare sono : italiano storia alimentazione economia gos (gestione ed organizzazione dei servizi di ristorazione) francese inglese diritto grazie
2
27 gen 2013, 23:01

dreaderz
Versione (90265) Miglior risposta
Ciao a tutti mi serve la traduzione e le risposte dei quesiti in basso di questa versione. Grazie!!! :hi
1
4 feb 2013, 14:26

MMarco94
Ciao a tutti, volevo sapere se esiste un teorema che garantisca che una funzione ammetta un massimo in un intervallo [a;b] in cui la funzione è definita ma NON continua. Purtroppo il teorema di Weierstrass richiede che la funzione sia continua, quindi non è applicabile. PS: per massimo non intendo un massimo calcolabile via derivazione, ma un massimo in generale, ad esempio se l'insieme delle immagini è [-1;4] allora è garantito che esista un massimo (che nell'esempio è f(x)=4, ma non mi ...
2
4 feb 2013, 14:35

Boat
Aiuto ingleseee !!!!! Miglior risposta
Raga chi mi spiega il past continuos, i pronomi relativi (WHILE,WHERE,THAT,WHO,WARM),la differenza tra too e enough,e la differenza tra someone,somebody,something,anyone,onybody,anything,noone,nobody,nothing e anywhere,nowhere,somewehere. GRZ in anticipo vi prego aiutatemi domani ho il compito.
1
4 feb 2013, 15:29

ci@o
1) siano a b c tre semirette aventi la stessa origine o tali che ab ( è un angolo) è conguruente a bc (angolo). Siano quindi d ed e le semirette rispettivamente opposte ad a e c . Dimostra che eb (angolo) è congruente a bd ( angolo) 2) da un punto M interno abun segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti MC e MD , in modo che sia BMC conguente a AMD (angoli) . Dimostra che i punti D M C sono allineati . 3) Siano A B C D quattro punti in linea retta che si ...
10
4 feb 2013, 14:28