Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cool989877
in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dei due cateti misura 188m e uno e i 12/35 dell'altro.calcola perimetro e area del triangolo?
4
4 feb 2013, 15:08

ValeSLB
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo P alto 4cm ed avente per base un quadrato col perimetro di 192cm, e da due piramidi uguali tra loro ed aventi per basi le due basi del parallelepipedo.Sapendo che ciascuna piramide è equivalente ai 7/15 di P, calcola l'area della superficie del colido ( Risultato. 5568 cm2)
3
4 feb 2013, 14:34

volpina1802
Frasiiii Miglior risposta
1.Viri magnam famam sui reliquerunt 2.Matronae multis gemmis se ornabant 3.Viri providi sibi consulunt, improvidi autem sese fortunae committunt 4.Romani intra praesidia se recipiunt 5.Tyrannus populi odium in se convertit execrandamque sui memoriam relinquit 6.Boni viri sibi expetunt gloriam 7.Diodorus sibi gulam praesecuit 8.Boii non Etruscos modo,sed etiam Umbros pellunt;intra Appenninum tamen sese tenent 9.Atticus habebat secum Gallium, similem sui 10.Sine dubio post ...
1
4 feb 2013, 14:58

porcellino94
Ciao ragazzi..faccio il 5 superiore linguistico. Ogni volta che facciamo matematica e studiamo una funzione il mio prof mi dice che per studiare il segno è più comodo utilizzare il grafico e fare una parabola. lo chiama il metodo della parabola però io non riesco a capire come applicarlo.C'è qualcuno che me lo sa spiegare? ESempio di una funzione : x^2-4 / x+1
1
4 feb 2013, 14:27

g.i.o115
Buonasera, a breve avrò l'esame di algebra(mi sa che però lo rimanderò a fine mese perchè mi sono dedicato troppo ad analisi1 fino ad ora probabilmente) e sto svolgendo i temi d'esame degli anni passati per esercitarmi...arrivato a questo esercizio mi sono un po' incartato e so cosa dovrei riuscire a fare ma non saprei come applicarlo... l'esercizio è questo: http://img694.imageshack.us/img694/3176/dscn1442kf.jpg ------1)nella prima parte in poche parole dovrei usare la proposizione che dice che f(v+w)=f(v)+f(w) e inoltre f(λv)= ...

aleselv-votailprof
avevo questo problema: trovare il coefficiente di attrito dinamico avendo un blocco di 3,85 kg attaccato ad una molla con k=85N/m , la molla si allunga di 6,2 cm e tira orizzontalmente.il blocco ha una velocità costante. io prima ho trovato F,moltiplicando la costante elastica per x , e con" x" ho inteso 6,2 cm. dopo mi sono trovata il coefficiente dividendo semplicemente la F per la massa per g. ho sbagliato qualcosa? grazie a tutti in anticipo

Vivyxx
Tesina sulla fotografia, non so cosa mettere come argomento centrale e più specifico, un aiuto?.
1
4 feb 2013, 14:21

Pietro217
Salve a tutti, mi chiamo Pietro, sono uno studente di Economia a Pisa, e spero che possiate aiutarmi a finire la mia tesi!
4
1 feb 2013, 18:17

andrerizzo94
Salve a tutti, mi chiamo Andrea e sono all' ultimo anno del vecchio P.N.I., lo scientico (che ha ben poco di) informatico Mi trovo con l'acqua alla gola in una sola materia(matematica ndr) e così ho deciso di unirmi a questa comunità sperando di riuscire a trovare un po' di voglia di studiare insieme a qualcuno che è nella mia situazione e anche qualche soluzione a qualche esercizio P.S. Maturità :sigh: !!!
3
3 feb 2013, 16:14

ale.b14
Ho una curva biregolare in parametro d'arco $\sigma :I \rightarrow \mathbb{R}^3$ e da essa, fissato $\epsilon >0$ costruisco la superficie tubolare di raggio $\epsilon$ associata a $\sigma$ parametrizzata da ($n(s)$ e $b(s)$sono rispettivamente il versore normale e il versore binormale della curva $\sigma$): $\phi^\epsilon:I\times(0,2\pi)\rightarrow \mathbb{R}^3$ $(s,\theta)\mapsto \sigma(s)+\epsilon(\cos(\theta)n(s)+\sin(\theta)b(s))$ Devo mostrare che per ogni intervallo compatto $[a,b]\subseteq I$ esiste un $\epsilon >0$ tale che la restrizione ...
5
1 feb 2013, 16:33

smaug1
1) Allora per un conduttore di resistenza $R$ vale $V_A - V_B = \int_A^B E\ ds = R\ i$ per un circuito chiuso allora $\oint\ E \ ds = \varepsilon = R_T\ i$ e questo dimostra che il campo elettrico non è conservativo perchè non è nulla la circuitazione! E qui ci sono. Quindi in un circuito dotato di generatore esiste sia un campo elettrico sia un campo elettromotore non conservativo? Quello conservativo (elettrico) nasce dal movimento delle cariche dovuto alla differenza di potenziale del generatore? Il campo ...

marco29
Salve,potete aiutarmi a capire i passaggi nel metodo Cramer. Grazie. r1 1/2x-3y=1 r2 2/3x+y=0
3
4 feb 2013, 13:36

emanuel XD
ciao 3 settimane fa sono andato con la scuola a fare una gita in sinagoga e adesso devo fare il tema su come e una sinagoga sulla religione..... pero io non mi ricordo quasi niente potete per favore aiutarmi scrivendo un tema o dandomi delle tracce
1
4 feb 2013, 13:50

clarissa1997
Ενιοτε αι των φιλοσόφων γνωμαι αλληλαις εναντιαι εισιν.2) Λακεδαιμονιοι και Αθηναιοι προς αλληλους φιλοτιμια ημιλλωνιτο.3) Επετεινε δε επι γέφυραν,οπως μεν ημερη γενοιτο ,ξύλα τετραγωνα,εφ ων την διαβασιν εποιουντο οι Βαβυλωνιοι τας δε νυκτας τα ξυλα ταυτα απηρε τουδε ενεκα,ινα μη διαφοιτωντες τας νυκτας κλεπτοιεν παρ·άλληλων. grazie sono x lunedi
2
2 feb 2013, 13:22

EA12
4) cum ira evanescit et sua sponte (“spontaneamente”) decedit, ratio ostendit mentis errores iratis hominibus.
2
1 feb 2013, 17:59

Annapirrosi
Frasi latino! (98974) Miglior risposta
Quia hostes appropinquabant, consul sic legioni dixit: "Dum est facultas, ad castra contendimus". Ubi audit bona praecepta animus, luxuriam, avaritiam atque ignominiam non petit. Cum consules castra coniunxerint inopinatumque hostem multis copiis oppresserin, Italia libera erit. Scribam Pompeio de coniuratione Catilinae, cum Romam pervenero atque post longum iter requievero Postquam consules Galliam reliquerant, Senones Galli Romana castra cum ferocia oppugnaverunt. Cum Roma ...
1
4 feb 2013, 13:27

manuh
Ho bisogno del disegno di un triangolo iscoscele per una dimostrazione: Triangolo isoscele ABC di base BC, tracciare le bisettrici degli angoli esterni adiacenti agli angoli alla base che incontrano le rette dei lati obliqui, la bisettrice di B in M sulla retta AC ed la bisettrice di C in N sulla retta AB Non riesco a capire come disegnare le bisettrici degli angoli esterni e come possano incontrare le rette dei lati obliqui. Grazie mille.
1
3 feb 2013, 15:41

unastoriaframeete
Matematica 10 pnt Miglior risposta
dopo aver eseguito la scomposizione in fattori primi stabilisci quali dei seguenti numeri sono quadrati perfetti.. 1fratto25 18fratto4 49fratto225 100fratto81 225fratto289

umbe93
$lim_(x->0+) ((1/2)^(1/x)+log(sqrt(x)))/(x)^(-1/2)$
9
30 gen 2013, 13:42

Ray_Dirty_Brain
Vi propongo dei quesiti presi da alcuni test di Analisi I. Li posto qui per avere delucidazioni al riguardo 1* Esistono funzioni che coincidono con le loro inverse? Se si, può andare la funzione $ f(x) = ax + b $ con opportuni $ a, b in R $ ? 2* Sia $ f : Rrarr R $ e derivabile in (1,5), siano poi $ f(1) = 4 $ e $ f(5)=0 $ , allora $ f'(x) $ si annulla? Se si in quanti punti? Io avevo pensato di applicare Rolle, che però non credo sia verificato... 3* Per ...