Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DIONISIA_P
non riesco a scaricare le dispense, copare un messaggio di errore, come posso fare?
1
4 feb 2013, 07:52

patinho97
Aiuto italiano !!! Miglior risposta
Raga mi serve la differenza tra Dante e Petrarca cioè tutte le differenze che ci sn tra i due poeti.Fatelo con calma tanto è per mercoledi grz in anticipo.
1
4 feb 2013, 18:50

Mary333
Timoleon, cum tantas opes consecutus esset, ut etiam nolentibus imperare posset tantumque ab omnibus Siculis amaretur, ut regnum nullo recusante adipisci posset, maluit diligi quam metui et quam primum potuit imperium deposuit ac privatus vixit. Nullus honos ei defuit, neque postea res ulla Syracusis gesta est publice, de qua prius sit decretum, quam Timoleontis sententia cognita. Nullius umquam consilium non modo antelatum, sed ne comparatum quidem est. Iam senex, lumina oculorum amisit; quod ...
4
4 feb 2013, 17:27

miau91
traduci le seguenti frasi più l'analisi logica sulle frasi in latino 1)Gloria virtutem tamquam umbra sequitur -La gloria come un'ombra insegue la virtù 2)Avarus,nisi cum moritur,nihil recte facit -l'avaro se non trattiene nulle gli viene facile. evidenzia il soggetto dell'infinitiva e scrivi quale tipo di rapporto c'è tra la reggente e la subordinata(contemporaneità,anteriorità,posteriorità) e l'analisi logica specificando nel nome di che declinazione si tratta da cosa deriva e per i ...
2
4 feb 2013, 17:27

liamspowah
Ciao a tutti, mi tradurreste queste frasi per cortesia? Le prime numerate in italiano con l'analisi logica e le ultime due in latino, per favore. Ve ne sarei davvero grata perché è molto urgente. Grazie c: 1.Puer,philosophorum sententias exaudi. 2.Augustus socer Marcelli est. 3.Saepe puerorum ludi etiam viris placent. 4.Vesper tenebras nuntiat,Lucifer auroram. 5.Apri lupique insulae agros vastant. 6.Faber cultros gladiosque elaborat. 7.Non semper pueri libros amant. 8.Agricolae ...
2
4 feb 2013, 17:59

Anthrax606
Espressioni per domani Miglior risposta
(-11a^3b^2c+7a^3b^2c-1/2a^3b^2c)^3: (-9/2a^3b^2c)^2= {[(3/2x^2y^3)^2]^0}^3+1/3x^4y*(-3xy)^2-4x^2y*(x^2y)^2=
12
4 feb 2013, 16:21

vanez92
Buona sera a tutti. Avrei questo esercizio da risolvere, ma non so nemmeno da che parte iniziare: Si consideri l'equazione: 2x^2 y'' - xy' + y = 0 (1) Mostrare che il cambiamento di variabile x = e^t riduce l'equazione (1) a un'equazione a coefficienti costanti. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi lo svolgimento del problema? Vi ringrazio. Saluti
3
28 gen 2013, 02:30

cserena
Salve ragazzi .... Devo fare il percorso nel breve tempo possibile!!!... Avrei già qualche idea però non so come collegare le varie materie.... Io vorrei parlare del "Disagio giovanile" , per poi collegarmi con: - Alimentazione: alimentazione disturbata e malattie alimentari; - Storia: Seconda Guerra Mondiale (Hitler); - Laboratorio: il cibo come elemento culturale; Mi mancano le altre materie che spero mi aiuterete voi a trovare!!! Grazie mille in anticipo
2
4 feb 2013, 17:15

Il Pitagorico
Si costruisce un esagono e su ogni lato si costruisce un triangolo equilatero. Poi si costruiscono dei triangoli unendo i vertici dei triangli equilateri. Dopo si fa una simmetria centrale dei triangoli ottenuti all' interno dell' esagono. Unendo i npunti di intersezione delle basi dei triamgoli si forma l' esagono MNOPQR. Calcolare il rapporto tra l' area dell' esagono di partenza e l' esagono MNOPQR.[geogebra]
3
2 feb 2013, 11:11

Marica!
Devo fare una verifica! e nn ho capito niente! help me!! DDDD:
2
4 feb 2013, 17:42

sara.s.
vorrei portare una tesina sulle donne ma ho paura che sia scontata in teoria gli argomenti sono: STORIA: la condizione femminile tra 800 e 900 fino ad oggi ITALIANO: jane austen e virginia woolf a confronto INGLESE: la condizione della donna nell'era Vittoriana FRANCESE: Olympe de Gouges e la dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina DIRITTO: la tutela della donna, specialmente nel mondo del lavoro ECONOMIA: il costo di un'impresa nell'assumere una donna e collegarci così i ...
1
3 feb 2013, 18:32

vincenzo997
ciao ho bisogno di aiuto per risolvere un problema : determina le lunghezze dei due lati di un rettangolo di area 15 cm quadrati e perimetro 16 cm . Da risolvere con equazione di secondo grado. Grazie
1
4 feb 2013, 17:38

Mimmi00
1)in un rettangolo l'area è 3840 cm^2 e la base misura 96 cm.calcola l'area del quadrato avente il lato congruente alla diagonale del rettangolo.(10816)
2
4 feb 2013, 17:14

vale...!
per favore aiutatemi col riassunto di monguzzi e rossignolo ( a che punto è la notte ).... ho bisogno assolutamente del riassunto perchè domani ho interrogazione e non ho capito nnt !!... spero possiate aiutarmi al più presto ringrazio anticipatamente chimi aiuterà ... :) grz :) :P
1
4 feb 2013, 17:33

mew-votailprof
Salve a tutti,ho questo esercizio: calcolare l'area della regione di piano delimitata dalla parabola di equazioni $y= -x^2+1$ e la retta di equazione $y=2x-2$..sono alla figura per capire bene dova e cosa integrare..ma c'è qualcosa che non mi torna..la mia figura è un pò strana..me lo postate risolto per capire dove sbaglio? GRAZIE sempre vi adoro

w la scuola
domani farò un compito su epica sull'Iliade.La mia prof.ci tiene molto a questa materia. Io non ho alcun tipo di appunti riguardanti l'epica e sull'Iliade.Se sai darmi qualche consiglio sul comportamento dei personaggi non solo dal punto di vista esterno ma parlando anche dei sentimenti dei vari eroi. Grazie per l'aiuto.
2
4 feb 2013, 12:58

zompetta
che cosa si intende precisamente per "forma quadratica"? inoltre ho questo esercizio che non so come svolgere: Sia f: R3 $ rarr $ R, la forma quadratica definita da g(X1,X2,X3)= 3X1^2 + 3X2^2 + X3^2 - 2X1X2 - 2X1X3 -2X2X3. a) si scriva la matrice A $ in $ 3R3 che esprime g nella base canonica. b) si determinino gli indici di nullità (i0), di positività (i+) e di negatività (i-) della forma di g, e si specifichi se q è degenere. c) si scriva una matrice ortogonale N ...

Kashaman
Sia $F : RR_3[x] -> M_2(RR)$ l'applicazione lineare tale che $AA p \in RR_3[x] : F(p)=((p(1),p(0)),(p(0),p(-1)))$ e sia $A=((2,0),(0,-2))$ L'esercizio mi chiede di determinare $F^-1(W)$ dove $W=<A>$. Innanzi tutto fisso una base di $RR_3[x]$ , $B={1,x,x^2,x^3}$ e una di $M_2(RR)$ , $C={E_1,E_2,E_3,E_4}$ (è quella standard). E si ha che la matrice associata a $F$ rispetto a tali basi è data da $A=((1,1,1,1),(1,0,0,0),(1,0,0,0),(1,-1,1,-1))$. Ho che $F^-1(W) = {p \in RR_3[x] | EE w \in W t.c F(p)=w}$. Preso $w= ((2\lambda,0),(0, -2\lambda))$ generico vettore di ...

piero45
mi servirebbe l'introduzione e la conclusione del saggio breve di goldoni
1
4 feb 2013, 15:16

TheMick971
Aiuto problema! Miglior risposta
Potete risolvere questo problema considerando che non ho fatto seno e coseno.una sciatrice di 55 kg scende lungo una pista di pendenza 30° rispetto all' orizzontale . La sciatrice parte dall'alto con una velocità iniziale di 3,6 metri al secondo. durante la discesa la forza di attrito è 70N. Senza tener conto dell'attrito dell'aria, calcolare la velocità dopo 49m di pista dal punto di partenza!... grazie in anticipo La risposta è 19 m/s
10
4 feb 2013, 16:11