Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tommy85
$Omega={(x,y)inR^2| 0<x<pi/2, sen x<y<2 sen x}$ Allora $Omega$ è normale all'asse x mentre per verificare se $Omega$ è normale all'asse y mi conviene dividere $Omega$ in 2 $Omega_1={(x,y)inR^2| 0<y<1, arcsen (y/2)<x<arcsen y}$ $Omega_2={(x,y)inR^2| 1<y<2, arcsen (y/2)<x<pi/2}$ Facendo questa divisione $Omega_1$ è normale all'asse y ma nn sono sicuro di $Omega_2$ per il fatto $x<pi/2$ ????
2
7 feb 2013, 18:59

Arianna789
VOLGI ALL'IMPERFETTO LE SEGUENTI VOCI VERBALI, MANTENENDO INVARIATI PERSONA E NUMERO (non c'è bisogno che scriviate in greco, mi basta anche in italiano) μαχη βαινετον τρεφονται ταρασσεται ερχομεθα αινεονται οραουσιν εχετε διαφαινομαι προκρινει Aggiunto 1 minuto più tardi: oppure se potete facilitarmi il compito scrivendo in greco direttamente queste parole con google traduttore come ho fatto io! Grazie in anticipo a chi può aiutarmi
1
7 feb 2013, 16:58

severus90-votailprof
Buongiorno a tutti. Da quest'anno la cara prof.ssa Enrico va in pensione. Subentrerà una nuova insegnante (che giunge da economia da come ho capito) con un nuovo programma ecc. La questione è questa: i frequentanti dell'anno accademico 2011/12 hanno la possibilità (sino a marzo 2013) di sostenere l'esame di diritto del lavoro con il programma della Enrico; tuttavia dopo aver consultato il nuovo sito del dip. di giurisprudenza risulta esserci un solo appello disponibile previsto per marzo. Non ...
4
19 nov 2012, 14:46

Gianmaria98
allego la foto frasi numero 5-6-9-10
1
7 feb 2013, 16:17

stefa1991
Ciao a tutti mi servirebbe un aiutino in statistica: Se ho la seguente funzione x^2(1-x)^2 con 0
5
6 feb 2013, 08:28

FrancescoMi1
Non riesco a capire come risolvere quest'integrale: $\int 2x * e^(2/3x^3)dx$ Facendo l'integrazione per parti il risultato dovrebbe essere: $2x(2x^2e^(2/3x^3)) - 2\int 2x^2e^(2/3x^3) dx$ Ma così vado all'infinito. Cosa posso fare?

giuggiolo1
Ciao ragazzi. Ho una curiosità circa una serie che ho incontrato. La serie in questione è: $ \sum _{i = 1} ^ {N-1} N-i $ Con N dato. Dato che per alcune serie, ad esempio $ sum _{i = 1} ^ {N} i $, il risultato è esprimibile in funzione della sola N ($ \frac {N(N-1)} {2}$), sapete se esiste già un risultato notevole per quella che ho scritto io? Grazie

Tommy85
Ricerca dell'equazione del piano tg il grafico di $f(x,y)=x^2+y^2-1/2 (x^2+y^2)^2$ nel punto $((0,1),f(0,1))$ che di regola dovrebbe essere il punto $(0,1,1/2)$ siccome la funzione è differenziabile per il teorema del differenziale totale quindi il suo grafico sarà dotato di piani tg per ogni suo punto le derivate parziali della f dovrebbero essere $f_x=-2x(x^2+y^2-1)$ e $f_y=-2y(x^2+y^2-1)$ l'equazione per trovare il piano dovrebbe essere $z-f(0,1)=f_x(x-0)+f_y(y-1)$ Quindi $z-1/2=0(x-0)+0(y-1)$ Quindi $z=1/2$ è ...
11
7 feb 2013, 11:19

bova92
Salve, non riesco a svolgere un esercizio in cui si applica Jordan. Ho una matrice non diagonalizzabile con 3 autovalori uguali e non capisco come ricavare gli autovettori generalizzati, perchè di solito quando ho un autovalore diverso e due uguali, mi calcolo un autovettore in modo immediato e per gli altri uso il quadrato della matrice. Adesso come devo fare? La matrice in questione è A=$((1,-1,-1),(0,1,-2),(0,0,1))$ Autovalori sono tutti 1. Quindi Molt.alg=3 e molt.geo=1 Trovo come autovettori ...
1
7 feb 2013, 18:51

bargnani90
Salve ragazzi,ho due esercizi che mi tormentano e vi sarei grato se qualcuno di voi mi desse una mano,almeno con uno dei due.Grazie!! Siano p(x)=4x^3+2x-1 e q(x)=3x+2 con p(x),q(x) ∈ Z5 [x]. E' possibile calcolare quoziente e resto del rapporto p(x)/q(x)? Perchè? In caso affermativo,svolgere il calcolo. Definiamo,per ogni n ∈ N,una funzione Tn: Z→Z come Tn(a)=na ∀a ∈ Z. Dimostrare che,per ogni n,Tn è un omomorfismo di gruppi additivi fra (Z, +) e se stesso. Per quali n questo omomorfismo è ...

lordSigur
Ciao a tutti, durante il mio studio pre-esame mi sono imbattuto in questo criterio e ho notato che 'il lettore viene invitato a dimostrarlo'. Allora mi sono messo e man mano ho provato a dimostrare, solo che non riesco a capire addirittura da dove devo partire. Il criterio è il seguente: Sia $f:]a;b]->R$ una funzione integrabile secondo Riemann, in ogni sottointervallo chiuso contenuto in $]a,b]$. Allora f è integrabile in senso improprio in $]a,b]$ se e solo se per ...

simone2903
Ciao a tutti, vorrei proporre un problema sui prodotti scalari. Bisogna dimostrare che dati due prodotti scalari $\Phi$ definito positivo e $\psi$, nello stesso spazio vettoriale $V$ e campo $\mathbb K$, esiste una base che sia ortonormale per il primo e contemporaneamente ortogonale rispetto al secondo. Si trovi poi una tale base nel caso in cui, in $\mathbb R^3$, i prodotti scalari siano espressi, in base canonica, dalle matrici ...

bigraf
Vorrei proporvi questo problema. Un corpo di massa \(M_2= 4 Kg\) scorre su un piano inclinato scabro che forma un angolo \(\alpha = 30°\) con l'orizzontale. A tale corpo è collegata una corda inestensibile e senza massa che si avvolge intorno a una carrucola fissa e quindi intorno a una mobile che reca un contrappeso di massa \( M_1 = 6 Kg\). Quindi essa si riavvolge intorno a un'altra carrucola fissa ed è collegata ad una mola di massa nulla e costante elastica \(k = 980 N/m\). Determinare ...

navras
Ciao a tutti, sto preparando un esame di fisica dello stato solido e sto avendo problemi a capire una cosa che il mio professore spiega nella sua dispensa. Lui prende in esame una buca di potenziale che per valori di \(\displaystyle x < -a \) e \(\displaystyle x > a \) \(\displaystyle U = U_0 \) e per \(\displaystyle -a
10
5 feb 2013, 21:02

fhabbio
Dato il campo vettoriale $\bar F\(x,y,z)=(x^3,y^3,z^3)$ e la regione di spazio $\Omega\={(x,y,z) RR\^3 : 1<x^2+y^2+z^2<4,0<z<sqrt(x^2+y^2)}$ si chiede di calcolare il flusso uscente dalla super…cie di $Omega$, utilizzando il teorema della divergenza. Ho calcolato la divergenza, ho impostato l'integrale, $3\int int_D int_0^sqrt(x^2+y^2) x^2+y^2+z^2 dxdydz$ dove D è il dominio sul quale integro successivamente in dx e dy (passando alle coordinate polari). in fondo all'intervento ho trascrittoi passaggi più importanti così facendo mi esce $31/5 * 8\pi$ Non ...
1
7 feb 2013, 18:31

Nausicaa912
UN dubbio importante m'è sorto mentre risolvevo un esercizio sui criteri di resistenza. Se ho una trave appoggiata-appoggiata con in mezzeria un momento applicato, in modo date che mi che equilibri il momento generato dalle due reazioni vincolari, qual è il punto più sollecitato a flessione?
3
26 gen 2013, 13:34

floppyes
Ciao a tutti! Mi è capitato nel tema esame un esercizio sulle serie di Fourier che non ho proprio capito da dove si parta per risolverlo Testo: Si consideri al funzione di periodo $2pi$ definita in $(-pi,pi]$ da $f(x)=10sen^2(x/2)$ e prolungata per periodicità. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette: 1) $b_n = 0 AA n >= 1; a_n = 0 AA n >= 2$ 2) $b_n = 0 AA n >= 2; a_n = 0 AA n >= 1$ 3) $ sum_(n = 1)^(+oo)a_n^2+b_n^2 $ converge 4) $a_0 = 5$ Io ho provato a calcolarmi i coefficienti.. ma non capisco come faccio ...
4
7 feb 2013, 17:47

markolino
Devo determinare per quali valori di [tex]\alpha[/tex] convergono i seguenti integrali, solo che non riesco a risolverli per la presenza del termine [tex]e^{\alpha x}[/tex], come si risolvono? [tex]\int_{0}^{1} \frac{e^{\alpha x}ln(1+x)-sinx }{x^3}[/tex] [tex]\int_{1}^{\infty} \frac{e^{\alpha x}+x}{x^{2\alpha +3}}[/tex]

vanez92
Buona sera a tutti gli utenti del forum. Il mio professore di analisi 2 vorrebbe la dimostrazione di questo teorema: "teorema di struttura delle soluzioni di un'equazione di fferenziale lineare". Che teorema sarebbe? Avete materiale da consigliarmi? Purtroppo, sul mio libro di analisi, questo teorema non c'è. Se qualcuno ce l'avesse su qualche libro, sarebbe così gentile da scannerizzarmi la pagina e mandarmela per mail? Ringraziandovi anticipatamente, vi auguro una buona serata!
8
5 feb 2013, 01:01

abcde123451
Salve ragazzi, sto facendo la tesina d'esame incentrandola sulla matematica, volevo sapere se voi avete fatto una cosa del genere e come vi siete comportarti per collegarla ad altre materie tipo inglese.. per filosofia--->matematica--->ragione--->kant ( riferimenti al metodo scientifico e galileo galilei) per italiano--->dante--->paradiso--->riferimenti alla matematica di dante Per la storia, per l'inglese si potrebbe portare la storia di matematici/fisici che hanno fatto le più grandi ...
19
6 feb 2013, 16:22