Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fk16
Ragazzi secondo voi cosa c'è di errato nella sintassi di awk? #!/bin/sh ################################################################################### #Si implementi uno script di shell che trova, a partire da una cartella radice, # #tutti file di tipo .txt, .rtf e .odt che al suo interno hanno le parole con le # #seguenti caratteristiche: # #-hanno il prefisso 'un'; ...
6
4 feb 2013, 17:58

Lucy941
Salve sono nuova del Sito e mi servirebbe un aiutino x quanto riguarda i limiti perché domani ho compito in classe e la prof non ci ha minimamente spiegato questo argomento... potreste risolvermi per favore questi esercizi? (magari spiegandone anche il procedimento) cosi mi vado facendo un'idea? Grazie mille - |lim (√3x - 6) = 0 x ---> 12 - |lim √x+7 = 2 x ---> 2 - |lim(√3x+2)=5 x---> ? - |lim √3+x = 2 x---> 1
1
7 feb 2013, 20:17

gcan
$ f(x)=5|x|^(6/5)+[1/pi|arctan (5x)|-5] $ $ f(x)=5|x|^(6/5)+[1/pi|arctan (5x)|-5] $ Per ogni x€R, dove per ogni y€R, [y] denota la parte intera di y, cioè il massimo intero minore o uguale di y. 1) come faccio a disegnare il grafico della funzione parte intera $ f(x)=5|x|^(6/5)+[1/pi|arctan (5x)|-5] $ 2) come studio la funzione( per vedere se è continua, periodica, monotona,limitata sup o inf, pari dispari e/o derivabile ?
1
7 feb 2013, 19:28

Mammuthone
Salve a tutti, in 3 gg guadagno il titolo di rompiscatole. Qua pure, vuoto lacunoso su un esercizio stupidissimo...... Per voi! Il testo è il seguente : Determinare le parametriche della retta $r $ $ { ( y=1 ),( z=-1 ):} $ e quelle del piano $ alpha : 3x-2y=4 $ Grazie anticipatamente

Debba:)
(-ab^2 c) * (+5 a^3 b) (-3ab)*(-2b^2 c)*(+4abc) (-3ab^2 cd)* (+2ab^5 c^6)
4
7 feb 2013, 21:19

SupremeVictini
Come tutti penso sappiate a giugno si svolgeranno gli esami di Terza media, io ho un piccolo problema, ho scelto di trattare di due argomenti; la seconda Industrializzazione e la seconda Guerra Mondiale, ora però non so assolutamente come collegare francese (prof incompetente che non ci ha fatto fare niente che non sia sulla francia), musica (abbiamo trattato poco e niente su questi periodi) e infine arte (stessa situazione di musica). Non so assolutamente come fare vi prego ...
1
24 gen 2013, 18:13

appa91
Ciao ragazzi posto il mio primo problema. Vorrei sapere come si fa a limitare una soluzione di un'equazione differenziale (nel mio caso di terzo ordine) in un determinato intervallo. Vi faccio vedere l'esercizio: $y'''(x) + y'(x) + 2y(x) = e^-x$ La soluzione mi risulta essere: $y(x) = c_1e^-x + e^(x/2)(c_2cos(sqrt(7)x/2) + c_3sin(sqrt(7)x/2)) + (x/4)e^-x $ e l'esercizio mi chiede di trovare tutte le soluzioni limitate nell'intervallo $ (-oo,0] $ Non ho la minima idea di come fare. Ho pensato che se x tende a infinito la soluzione si annulla essendo tutta ...
10
7 feb 2013, 17:31

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Per un esame universitario di crittografia, devo studiare alcune nozioni di calcolabilità e complessità. Nel libro di testo consigliato manca la parte relativa all'esistenza dei problemi indecidibili, di cui sono riuscito a procurarmi solo i lucidi delle lezioni. Il problema è che questi lucidi sono molto succinti e quindi ho un pò di confusione in testa. In particolare il mio problema è: sui lucidi comincia a parlare dell'esistenza dei problemi decidibili e indecidibili, e fin ...

peppeunummiruunu
Salve ragazzi, oggi ho iniziato lo studio delle forme bilineari e nn c ho capito proprio nnt mi chiedevo se qualcuno di voi era in grado di spigarmele. ad esempio potetreste dirmi come svolgere un esercizio come questo: sia f: R^2 x R^3 \longrightarrow R, definita da f ((x1, x2), (y1,y2,y3)) = x1(y1+ y2) + x1(y1 - y3), determinare la matrice associata a f rispetto alle basi canoniche B = (1,0), (0,1) di R^2 e C = (1,0,0), (0,1,0), (0,0,1) di R^3 aiutatemi ragaaa

angelaporfidia
Ciao a tutti non riesco a ricordare come si svolgono le equazioni fratte :S sono queste due: x-1 fratto x+4=0 x-4 fratto x(al quadrato) +3x-5=0 per favoree..grazie!

tony.951
Ho questa funzione string upcase (string s) { devo convertire i caratteri di s in maiuscolo qualcuno mi puo aiutare.. Grazie
4
7 feb 2013, 17:49

giusydimola94
salve a tutti,sono appena giunte le novità sugli esami di maturità...ora i professori penso cominceranno a starci col fiato sul collo per i percorsi d'esame...io non ho ancora qualche straccio di idee per un bel originale percorso...frequento il liceo scientifico PNI ...quanche aiuto??? grazie anticipatamente giusy
2
28 gen 2013, 21:14

lordb
Ciao a tutti, vorrei discutere un attimo sull'equazione di d'Alembert nel caso di onde piane. Ho messo dei punti interrogativi rossi "? " dove ho dei dubbi. Sia $f:AsubRR^n->RR$, $f in C_(RR)^2, v in RR$. $nabla^2 f = 1/v^2(partial^2f)/(partial t^2)$ E' un'equazione di secondo ordine alle derivate parziali omogenea, ed è caratteristica delle funzioni il cui grafico è un'onda che si muove a velocità $v$. Nel caso di $n=2$ si trova che ad esempio un'onda piana progressiva è soluzione ...
23
2 feb 2013, 13:02

Ansiaaaaa
Ragazzi scusatemi ma non riesco proprio a trovare l'asintoto di questa funzione y=radice cubica di [x^2(1-x)] le altre cose le ho trovate ma non so cosa fare per l'asintoto
3
7 feb 2013, 17:58

tall99
la mia domanda è: come si fa la derivata di un integrale definito?? stavo facendo un esercizio,che metto qui sotto $\lim_{x->0^+}1/x^3\int_0^(x^2)log(1+sqrt(t))dx$ e una situazione $0/0$ ,e quindi ideale per applicare Hospital,però non so bene come fare la derivata dell'integrale definito potete aiutarmi? ringrazio gia chiunque mi risponda
9
14 feb 2009, 12:18

carlotta88
Ciao a tutti, chiedo una mano per capire come posso calcolare la funzione di ripartizione avendo la funzione di densità. So che deve essere calcolato l'integrale in ogni punto della funzione ma non capisco perchè gli intervalli cambiano. per esempio se io ho una f(x)= vale x se 0

MartinaPinci
Mi potete tradurre per favore queste frasi di latino indicando anche perfavore i rispettivi paradigmi? Io non sono capace... Aiutatemi! 1Graecorum dux praecepit suis ut arma, quae in sarcinis antea ferebantur , induerent, ad omne imperium suum parati et intenti 2 Ego, adulescentulus , sicuti plerique (= molti) , studio (passione) ad rem publicam latus sum 3 Athenienses iurare etiam publice solebant omnem suam esse terram , quae oleam frugesque ferret. 4 Omnia legatis romanis ...
1
7 feb 2013, 13:28

ihorthebest
1 A roma abbiamo visitato molti monumenti antichi 2 Hai cantato una bella canzone 3 Ho letto con interesse un libro di favole
1
7 feb 2013, 13:57

ihorthebest
aiuto traduzione delle seguenti frasi: 1 Polyphemus Cyclops in fronte unum oculum habuit 2 Hannibal, Carthaginiensium dux, post longum iter ad alpes pervenit
1
7 feb 2013, 13:55

Cronih
SCHEDINA Vorrei proporvi una mia iniziatava! Fare la schedina delle partite di ogni giornata di campionato, senza mettere soldi naturalmente solo per il gusto di giocare e vedere chi vince. E poi giocare ad indovinare il marcatore di ogni partita. Allora, queste sono le chance disponibili: 1 X 2 12/1X/X2 OVER (Cioè la somma dei gol delle due squadre dev'essere maggiore di 2) UNDER (Cioè la somma dei gol della due squadre dev'essere minore di 2) Punti: 3 Punti per ogni ...
8
29 set 2008, 15:00