Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexmi
Salve a tutti, dovrei sostenere l'esame di termodinamica, non ho ben capito (nella trasformazione adiabatica compressione o espansione) quando usare la formula: $ P_i = P_f $ x $ (V_f $/ $ V_i) $^k oppure: ^k/(k-1) oppure: ^k oppure: ^1/(k-1) scusate me è un pò complicato scrivere in asciimath!

fiore051
Salve a tutti, non capisco come devo disegnare il piano passante per l'asse z ed il punto P(3,4,z). Ho disegnato la terna catesiana Oxyz ed il punto P, che ha la sue terza coordinata variabile...e poi come devo fare ? Grazie.

GenKs1
$f(x,y) = { \frac{x^2+y^2}{|x|+|y|} se (x,y)\ne(0,0) ; 0 se (x,y)=(0,0)}$ Non so dove mettere le mani :S :S
5
8 feb 2013, 12:22

Vash437
Ciao, sono due giorni che sono dietro lo studio di questo limite nella ricerca dell'asintoto obliquo, sto provando qualsiasi metodo ma non ne vengo fuori f(x) = $ (x+3)e^(-1/|x|) $ quindi il limite per infinito viene $ lim_(x->infty)((x+3)e^(-1/x)) = infty $ dove essendo nella parte positiva il modulo |x| = x studiando l'asintoto obliquo abbiamo $ lim_(x->infty)(((x+3)e^(-1/x))/x) = 1 $ e fin qui ci sono, cercando poi q abbiamo $ lim_(x->infty)((x+3)e^(-1/x)-x) = 2 $ dove 2 è la soluzione che ho trovato tramite risolutori in giro..io però non riesco a ...
3
8 feb 2013, 16:24

bargnani90
Ciao a tutti,sono uno studente di informatica!
3
7 feb 2013, 17:29

silentkiller
salve a tutti ragazzi.. avrei dei problemini con alcuni esercizi. Vi mostro il primo.. è una sezione ad L con gli spigoli arrotondati.. soggetta a sforzo normale eccentrico nel punto C. Il mio problema riguarda il calcolo dell'asse neutro. Io sono abituato a calcolarlo come segue: 1. determino l'eccentricità $e_x$ ed $e_y$ 2. calcolo i raggi d'inerzia $rho_x$ e $rho_y$ 3. determino i punti di tangenza dell'asse neutro con gli assi x e y come segue: ...
31
29 gen 2013, 20:32

Longo81
Ho un problema che ho chiesto al prof e l'ha risolto in un modo suo (quindi non rispettando la consegna) e che non riesco a capire come risolverlo. Spero che voi mi possiate aiutare: Si dimostri, applicando la definizione di inclusione, che Z $\subseteq$ Q. (Non riesco a mettere il simbolo di inclusione). Grazie.

Katy03
Ciao, ho un piccolo problema da fare che non riesco a risolverlo ecco qui : In un triangolo isoscele la misura di un lato obliquo supera quella della base di 9 cm e la loro somma misura 65 cm. Calcola: -il perimetro del triangolo; -la misura del lato di un quadrato avente il perimetro triplo di quello del triangolo; -il perimetro di un rettangolo avente la base congruente al lato del quadrato e l'altezza congruente a 1/3 della base. ringrazio moltissimo alla persona che mi aiuterà a ...
2
8 feb 2013, 14:35

sandrinadolce
Ciaooo ragazziiii volevo un consiglio da voii quest'anno ho la maturità e porto coco chanel che collegamenti posso farci con italiano?
1
8 feb 2013, 14:50

Longo81
Mi potete spiegare come fare questo esercizio per favore? Grazie.

qadesh1
ciao a tutti, sto cominciando lo studio della relatività ristretta e sono perplesso sul secondo postulato ovvero che la velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento. Non ho capito come si arriva a postulare questa affermazione.Nel testo sono esposti vari esperimenti storici che portano a questa conseguenza ma ho le idee un po confuse. Quale esperienza mostra che la luce è costante(nel senso che è sempre la stessa) in tutti i sistemi di riferimento inerziali? Ho letto ...

darky95
qualcuno mi sa dire la parafrasi della poesia "alle Parche" di friedrich holderlin?? grazie in anticipo Aggiunto 26 minuti più tardi: si può avere una risposta?? >.
2
8 feb 2013, 15:02

TopaZitella
Aiutoooooo parafrasiiiiii!!! aiutatemiiiii!!! mi serve entro ogggggiiii!! La rinite è una forma di flogosi di alcune aree della mucosa nasale. Si manifesta con abbondanti secrezioni, ostacolo alla respirazione nasale, e conseguente estensione della flogosi alla zona faringea e / o tonsillare. Nella forma acuta è causata da virus e batteri, ma può avere anche base allergica. La forma cronica deriva invece dall'azione irritativa di fumi o polveri ambientali.
8
8 feb 2013, 15:59

AxtroKiller31
Molti mi hanno detto che per scrivere a mano più velocemente bisogna usare la stenografia. Se è così potete dirmi come fare, oppure c'è anche un altro modo?
3
7 feb 2013, 15:01

lordSigur
Salve, qualcuno di voi può cortesemente spiegarmi questo concetto della convergenza condizionata degli integrali impropri? Purtroppo non sono riuscito a trovare nulla a riguardo, ne in questo sito ne con varie ricerche su Google e ne sul mio libro di analisi. grazie

DR1
\(\forall\)$a , b in QQ$ _____$ EE n in NN : na >= b$ con $a > 0 $ nella dimostrazione (caso $b>a$) del mio testo $ a=p/q$, $b=r/s$ $, n = qr +1 $ perchè $ n = qr +1 $ ?

vanez92
Buona sera a tutti gli iscritti al forum, sarei in procinto di sostenere l'esame, ma purtroppo ho ancora problemi nello svolgere esercizi. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da illustrarmi i passaggi che dovrei fare per svolgere questi 2 problemi? Purtroppo, non ho potuto seguire le lezioni del professore e mi trovo abbastanza incasinato! Questi sono i due testi: 1.Una massa pari a 1500 kg di aria secca si trova alla temperatura di 35 °C con una umidità assoluta pari a 20 gH2O/kgas. L'aria ...

ValeSLB
1- 3(5x + 2) -9x = 13 -{4x -[4-3 (7x +4) + 20x]-5} + 14x 2- 6x -[7-2 (2x + 6) + 8x] = 8x - {5- [6x -4(5-2x) +27 ] +25x} 3- 6- [5x - 2(2+6x) +13] = 8 - {3x-[2-3(3x+7) + 16x] - 6} 4- (x+1)^2 + (x+4)^2 = (x-3)^^#2 + (x+6)^2 Grazie mille :hi
1
8 feb 2013, 15:42

clarissa1997
Germani a Gallorum moribus multum differunt,nam neque sacerdotes habent,qui rebus divinis praesint,neque sacrificiis student.Deos eos solos ducunt quos cernunt et quorum opibus aperte iuvantur: Solem,Lunam,Vulcanum; reliquos ne fama quidem cognoscunt. Vita eorum omnis in venationibus atque in studiis rei militaris consistit;a parvis labori ac duritiae assuescunt. Agriculturae non student maiorque pars victus eorum in lacte,caseo, carne consistit.Neque quisquam certum agrum habet aut fines ...
5
8 feb 2013, 13:24

reanto91
Indicare le formule di Lewis, ibridizzazione dell'atomo centrale, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per: acido carbonico, diossido di azoto e pentafluoruro di fosforo
1
8 feb 2013, 10:15