Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blake1
Premetto che non so scrivere i nomi di questi matematici e faccio subito un metà culpa arriviamo al dunque sono un po confuso su queste due cose sul mio testo di geometria non mi spiega bene gli argomenti allora partiamo dalla prima domanda 1°) mi sapeste dire questo algoritmo quando fu creato per cosa fu pensato ovvero quando lo si USA si cerca un vettore che sia ortogonale al primo preso? 2°) mi sapeste spiegare il coefficiente di furier come si trova questo coefficiente e me lo spieghereste ...
6
5 feb 2013, 23:15

Magister1
$int sqrt(6-x^2)dx$. Mi dite passo passo? so quale sostituzione fare, ma non capisco poi come procedere.
12
8 feb 2013, 11:02

Carlocchio
Data un'applicazione $ f(x,y,z)=(x+3y,2x+z,2x-6y+2z) $ e una $ g(x,y,z)=(3x-y, z+x) $ determinare se gof è suriettiva. Ho trovato che $ gof=(x+9y-z, 3x-3y+2z) $ $ Im(gof)=<(1,3)(9,-3)(-1,2)> $ ora come faccio a dire se è suriettiva? Grazie in anticipo

HeroGian
Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio che richiede di determinare il segno della seguente funzione: $f(x) = log(3x) + 4 / sqrt(x) $ Come primo passo ho trovato il dominio della funzione, che è il seguente sottoinsieme di R: $ D = { x in RR | x > 0 } $ Come secondo passaggio devo porre la funzione maggiore di zero e trovare le soluzioni dell'equazione.. ho riscritto la funzione nel seguente modo: $ f(x) = (sqrt(x)log(3x)+4)/(sqrt(x)) > 0 $ dato che il dominio è formato da tutti gli x > 0, il segno di questa funzione è determinata dal ...
2
8 feb 2013, 15:29

appa91
Ragazzi una domanda veloce: se devo studiare la differenziabilità di una funzione in un punto devo prima verificarne la continuità o posso verificare subito la differenziabilità? Esempio: $ f(x,y) = {((log^3(|x|) - y^3)^ alpha, if log|x|> y),(0, if log|x| <= y):}$ mi chiede la differenziabilità in $ (1,0) $ Verifico prima la continuità o direttamente la differenziabilità? Inoltre le derivate parziali in quel punto, se la funzione è continua, devono essere uguali a zero giusto?
4
8 feb 2013, 15:21

dreaderz
Versione (90290) Miglior risposta
Ciao mi serve la traduzione, grazie!!! Ciao :hi
1
8 feb 2013, 15:24

Michele.99
Tema Un ragazzo e una ragazza vivono la storia d'amore in due modi diversi (a volte): la ragazza è romantica, affettuosa, e piena di attenzioni, mentre il ragazzo ha un atteggiamento un pò più distaccato. Secondo voi, le ragazze tendono a essere più romantiche e dolci dei ragazzi? è per domani, chi risponde metto come miglior risposta. Anche se è personale, sviluppate a vostro piacimento.
6
8 feb 2013, 14:43

carlo944
3 frasi traduzioneeeeee Miglior risposta
1. qui publica consilia enuntiaverit, capite puniatur. 2. plura tibi scriberem, sed breviorem (più coinciso) me res faciunt. 3. quoniam omnia commoda nostra,iura,libertatem,salutem denique legibus obtinemus, a legibus non recedamus.
1
8 feb 2013, 15:22

carlo944
Traduzione frasi aiutoo Miglior risposta
1.pareamus legibus. 2.tacuisse mallem. 3.tunc ego vellem te venisse. 4.nihil sine consilio facias. 5.donis impii ne placare audeant deos. 6.desinant aliquando me inflare verbis. 7.videamus nunc quid haruspices dicant. 8.aeger sub decessu febris cibum sumat. 9.ne me obtundas de hac re saepius (più) 10.nec invideamus altius santibus.
1
8 feb 2013, 14:31

magdalena89-votailprof
Apro una nuova discussione perchè non ne trovo nessuna in merito. Qualcuno di voi ha dato l'esame con Bollino? Sapreste inoltre dirmi com'è l'esame per i non frequentanti? ( si so del libro in più da fare dico proprio come si comportano in sede i prof!)
4
2 dic 2012, 23:03

dolceribelle
Latino Italiano 1. Dum vitant stulti vitia in contraria currunt. 2.Magno animo acerbas etiam procellas naufragus sustinebit. 3.Fortuna immoderata erit et in bono et in malo. 4. Ex amicis Marcum et Quintum laudabimus. 5. Domini avari numquam saturi erunt servi. 6. Plinius cum amicis Laurentum veniet et diu in pulchra villa manebit. 7.Praebebimus semper bona consilia viris incertis. 8. Cum Sulla ad hiberna perveniet, timidas copias cum legatis suis confirmabit. 9. Plinius,eruditus vir, ...
4
8 feb 2013, 14:55

UBun
Ragazzi, non richiedo lo svolgimento dei due interi esercizi, ma solo come devono essere impostati per poi procedere... Sono giorni che ci sbatto su la testa ma non riesco a trovare nessuna soluzione! \(\displaystyle \bullet \)Quanti e quali sono gli elementi \(\displaystyle \alpha\epsilon Z_{2804} \) tali che \(\displaystyle \alpha^3 = \alpha \)? \(\displaystyle \bullet \)Quante sono le funzioni suriettive \(\displaystyle f:Z_8\rightarrow Z_4 \)? Quante e quali di esse sono omomorfismi di ...

elios2
"Determinare nel modo più elementare possibile (e senza usare la tavola dei logaritmi) quale dei due numeri: $120^(100)$, $100^(120)$ sia maggiore dell'altro" La mia soluzione è: $120^(100)=2^(200)*3^(100)*10^(100)$ $100^(120)=10^(140)*10^(100)$ Faccio il rapporto fra le due, e opero in modo da capire se questo rapporto sia maggiore o minore di uno: $(100^(120))/(120^(100))=(10^(140)*10^(100))/(2^(200)*3^(100)*10^(100))=(5^(140)*2^(140))/(2^(200)*3^(100))=5^(140)/(2^(60)*3^(100))$ Calcolo la radice decima di questo prodotto (la radice non modifica l'essere maggiore o minore di uno del ...
5
26 set 2009, 17:06

Linda1997
Io ODIO il latino Miglior risposta
aiuto pleaseeeeeeeeeee non so fare le frasi
1
8 feb 2013, 15:01

carlo944
1.agricola bene curet fundum, arbustum, agrum frumentarium. 2.plura tibi scriberem, sed viorem me res faciunt. 3.horatius arma, tela, frumentum, quaeque alia belli tempora poscent,provideat. 4.mihi, quaeso, ignoscatis, patres conscripti, si longiorem orationem defensio fecit. 5.perditi homines proinde aut exeant aut quiescant aut, si nin urbe permanent, ea quae merentur exspectent. 6.quoniam omnia commoda nostra, iura, libertatem, salutem denique legibus non recedamus. 7.secedant ...
1
8 feb 2013, 14:48

roberta1333
Mi serve un commento della poesia "La signora Felicita" di Guido Gozzano più un vostro commento personale,grazie in anticipo a tutti :hi
4
7 feb 2013, 14:38

carlo944
Traduzione aiutooo Miglior risposta
1.cuperem vultum tuum videre, cum haec leges! 2.iam haruspicum reliqua responsa videamus. 3.cum recte vivas, ne cures verba malorum. 4.videant irreligiosi et errorem suum recognoscant. 5.qui causa mortis fuerit, capite puniatur. 6.vellem me ad cenam invitasses. 7.proinde magnum sumamus animum adversus istam cladem.
1
8 feb 2013, 14:40

batiello
mi serve il commento della poesia trieste di saba.
1
7 feb 2013, 21:36

shineonmehoran
salve ragazzi :) dovrei tradurre e fare l'analisi di queste frasi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi) 1.Postquam Caesar legatos acceperit,Galli obsides committent. 2.Cives,si tyrannum expuleritis,rursum liberi eritis. 3.Pugna nostra vana non erit,si fero animo contra hostes pugnaverimus. 4.Cum imperator Romam pervenerit,tum ludi incipient. 5.Si attente indagaveritis,mea sententia verum invenietis. 6.Marcellus consul,cum parva ...
2
8 feb 2013, 13:55

Carlocchio
Ho un'applicazione L:R3-->R4 rappresentata sulle basi canoniche dalla matrice \( A=\begin{pmatrix} 3 & 0& 1 \\ 2& 3 & -1\\ 0 & 0 & 2 \\ 4& 1 & 1\end{pmatrix} \) e un'applicazione T:R4-->R3 definita da $ T(x,y,z,t)=(x-y,x-z,x-t) $ Devo stabilire se ToL è invertibile. Ho proceduto al seguente modo: Ho moltiplicato la matrice A per una matrice \( \begin{pmatrix} x \\ y\\ z \end{pmatrix} \) ed ho ottenuto che l'applicazione L è definita da $ (3x+z,2x+3y-z, 2z,4x+y+z) $. ToL sarà quindi $ T(3x+z,2x+3y-z, 2z,4x+y+z)=(3x-3y+2z,3x-z,-x-y) $ Per ...