Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rap1993
Mi sapreste aiutare nella risoluzione di questo integrale ! E' specificato che bisogna risolverlo con una opportuna sostituzione: $intx^3/sqrt(1-x^2) dx$
8
7 feb 2013, 17:40

first100
Dato un Parallelogramma ABCD di base AB, calcola il perimetro sapendo che BD = 12, l'angolo DAB = 60° e l'angolo ABD = 45° come si risolve ,non so proprio grazie
5
7 feb 2013, 16:54

Iooooooooo :3
Grammatica Aiuto Miglior risposta
quale delle seguenti parole corrisponde a questa analisi:nome,maschile,singolare,derivato A.libreria. B.lIBRESCO. c.libraio D.libricini. ?
1
7 feb 2013, 18:01

pier.paolo15
Salve a tutti, ho un problema con le dimostrazioni dei criteri di Cauchy-Hadamard e di D'Alembert per le serie di potenze (a coefficienti reali). Partiamo dall'enunciato: Sia $ sum_{n=0}^\infty\a_n x^n $ una serie di potenze, $ rho $ il suo raggio di convergenza. Se esiste $ l = lim_n\|a_n|^(1/n) $ (rispettivamente $ lim_n\|a_(n+1)/a_n|$), allora $ rho = 1/l $, dove si pone $1/(+infty) = 0$, $1/0 = +infty$. I criteri si dimostrano applicando i criteri della radice e del rapporto alle serie dei ...

Ariz93
Ragazzi son impantanato sula teoria di fisica.. Vorrei sapere perché la forza deve essere solo posizionale! Cioè so che: $F=ma$ cioè $ F= m \frac{dv}{dx} V $ quindi $\int_{x_1}^{x_2} F dx = \frac{1}{2} m v^2 |_{v_1}^{v_2}$ il problema è che non capisco perché la forza dev'essere $F(x)$ ,inoltre perché nei campi di forze conservativi il lavoro è variazione di energia di poteziale. qual'è la peculiarità di questi campi?

Kaos921
Raga qualcuno può spiegarmi i prodotti notevoli con le varie regole con un linguaggio semplice per favore??
4
7 feb 2013, 17:44

davide28-votailprof
Salve a tutti , Ho una domanda da porvi riguardo un esercizio di teoria dei sistemi: dato il sistema \(\displaystyle y (k+2)= -5y(k+1) -8y(k) + 2u(k) + u(k+1) \) Il primo quesito del testo è quello di determinare la stabilità...la determino grazie al criterio di Routh dopo aver sostituito a \(\displaystyle z=\frac{1+w}{1-w} \); La mia domanda riguarda il secondo quesito,ovvero...come faccio a progettare un regolatore lineare sullo stato, allocando gli autovalori in modo arbitrario? ...
12
5 feb 2013, 19:14

Dome 94
Ciao, mi occorrono delle informazioni per l'e-learning nelle università . Non avendo possibilità economiche, vorrei sapere se posso usufruire di qualche piattaforma per l'e-learning che sia decente . Io intendo i servizi di lezioni online di università vere, non quei corsi pubblicizzati su internet che non servono a nulla . Diciamo che se vivessi in una città che avrebbe dei corsi univrsitari che interessano a me, sarei in grado di pagare le sole tasse universitarie e il trasporto che è ...
30
29 gen 2013, 21:50

M.C.D.1
Ragazzi Sto cercando di svolgere i seguenti esercizi: Per quanto riguarda il primo l'unica cosa che mi viene in mente e' che essendo il quadrilatero inscritto gli angoli opposti sono supplementari e quindi l'angolo MHP misura 70°. Poi So che la lunghezza di un arco e' data dal raggio * l'angolo al centro che insiste sull'arco, ma in questo caso non ho il raggio. Pero' magari mi sfugge qualche proprieta' tipica che lega gli angoli al centro con gli archi, o magari sto ...
14
6 feb 2013, 15:24

scheggino
ciao chi mi da un mano a trovare gli argomenti per fare una tesina sul romanticismo . grazie
1
7 feb 2013, 16:35

Thyeme
Ciao a tutti! Mi serviva un aiuto con questo esercizio... Trovare i punti di accumulazione e i punti isolati del seguente insieme $A={x = 1/2, 3-1/2, 1/3, 3-1/3, 1/4, 3-1/4, ....., 1/n, 3-1/n; n in NN}$ Grazie da un mio ragionamento penso che i punti siano ${ 3, 0}$ ma vorrei esserne sicuro... ho pensato che $3$ e $0$ fossero i 2 sup $A$ quindi per qualsiasi intorno $U$ di ${ 3, 0}$ si ha $U$\${ 3, 0} nn A != varphi$
8
7 feb 2013, 15:49

Gost91
Salve a tutti! Non ho ben compreso il seguente teorema. \[\tag{6.7}\dot{\textbf{x}}=\mathbb{A}\textbf{x}\] con \(\mathbb{A}\) non singolare e non dipendente da \(t\) le definizioni sono le seguenti: Sicuramente sarà una banalità, ma non lo riesco proprio a capire nonostante ce l'abbia spiattellato lì davanti.
1
6 feb 2013, 21:45

simplyanto96
Aiuto urgentissimissimo Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 7 cm in più dell'altro e il perimetro di 30 cm calcolane l'area. aiutatemi è urgente.
1
7 feb 2013, 16:32

simplyanto96
PROBLEMA TRIANGOLO Miglior risposta
In un triangolo l'ipotenusa è 5 cm più lunga del suo cateto e questo è 5/4 della sua proiezione sull'ipotenusa stessa.Determina il perimetro ..
1
7 feb 2013, 16:37

erli94
Temi Miglior risposta
Acqua buia
1
7 feb 2013, 16:59

pappagallo16
Scrivi qui la tua richiesta.. ciao a tutti ho avuto per domani da fare una cartina tematica sulle attività estrattive in europa potete aiutarmi???????????
3
5 feb 2013, 16:49

..ciccy..
Salve, faccio il liceo linguistico e mi piacerebbe sviluppare la mia tesina sul sogno. Potete aiutarmi a trovare qualche collegamento sul tema per materia? Io pensavo: Filosofia: Freud "Interpretazione dei sogni" Tedesco: "Il doppio sogno" di Schnitzler Italiano: Pirandello "Effetti di un sogno interrotto" oppure "La vita non è un sogno" di Quasimodo Inglese: forse Joyce ma non so bene come collegarlo Spagnolo:??? Storia:???
1
7 feb 2013, 16:57

Debba:)
4/3 ab - ( 2/5 ab- 1/2 ab) - 7/5 ab + ( 3/2 ab - 2/3 ab) + 1/3 ab Poi... -4 x^2 y * ( - 3 x^2 y^2 )+ xy * ( - 5 xy) + 2 x^3 y^2 * ( + 7 xy) + 15 x^2 y^2
1
7 feb 2013, 16:47

m.ar_co_lino
Mi viene un dubbio riguardo questo esercizio:qual è il dominio di questa funzione? \(\displaystyle arcsen\sqrt{1-\frac{ln(x)^2}{2}}\) Istintivamente io dico \(\displaystyle -1

laco
Sto cercando lo spartito della canzone quando viene dicembre del cartone animato disney anastasia se sapete dirmi dove lo posso trovare grazie :D
2
18 ott 2012, 18:10