Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gbspeedy
mi è data $f_n(x)=n^a x (1-x^2)^n$ prima di studiare convergenza puntuale e uniforme devo porre come condizione di esistenza $1-x^2>0$?
13
6 feb 2013, 12:45

shipshape
Salve a tutti, sono una studentessa italiana ma ora sto frequentando la specialistica in Svezia in una business school. Ho un background di tipo umanistico e benché la matematica che sto affrontando nel mio master sia di livello basilare, ogni tanto tendo a perdermi, come si suol dire, in un bicchiere d'acqua Dato che mi sono resa conto che cercando dubbi in Google ultimamente ho finito più di una volta per trovare risposte su questo forum ho deciso di iscrivermi. Sono affascinata dalla ...
11
25 dic 2012, 22:24

Giso1
Ciao! In un esercizio mi si chiede di dimostrare, senza fare uso di derivate, che l'immagine della funzione: \$cosh=\frac{e^x+e^-x}{2}$ è $\[1,infty[\\$ Si vede facilmente che è pari, dunque, se riuscissi a dimostrare che è strettamente crescente o iniettiva, facendo i limiti per 0 e infinito avrei la tesi. Ma come posso fare? Grazie ciao!
2
8 feb 2013, 11:35

iDriver
ciao, sono uno studente di architettura, tra una decina di giorni dovrò sostenere l'esame di Istituzioni di Matematica! benchè fin da piccolo la matematica mi abbia affascinato e mi risultasse abbastanza intuitiva, ho deciso di iscrivermi qui (dove spesso ho trovato risposte ai miei dubbi) per chiedere qualche spiegazione in più in vista dell'esame. io ho frequentato il liceo classico (quindi matematica quasi 0) e adesso recuperare da solo è dura! L'esame non è particolarmente difficile, ...
1
8 feb 2013, 09:42

bambolyna95
in un triangolo il primo lato è triplo del secondo,che a sua volta è 1/5 del terzo.determina la misura dei lati del triangolo,il cui perimetro misura 270cm.
1
8 feb 2013, 11:13

Plepp
Salve ragazzi! Propongo un esercizio simpatico (il risolverlo lo è stato un po' meno xD) a chi prepara Algebra 1. Esercizio. Sia $n$ un intero positivo. Provare che \[n=\sum^{n}_{d|n}\varphi(d)\] dove $\phi$ è la funzione di Eulero e la somma è estesa a tutti i divisori positivi di $n$. Buon divertimento

elflaco_91
Come faccio a sapere se il seguente integrale converge ? : $ int_(0)^(1) (e^x)/(e^x-1) dx $ grazie in anticipo

ADP87
ciao ragazzi.. una informazione..ho da trovare un'equazione del cono che è circoscritto ad una sfera..arrivato ad un certo punto ottengo un'equazione in t di secondo grado..e il libro mi pone: $ Delta /4=0 $ e trova l'equazione del cono.. cos'è?una condizione affinchè la retta dal vertice sia tangente alla sfera?
2
7 feb 2013, 12:49

Paolo861
Vorrei esercitarmi e soprattutto comprendere alcuni passaggi presenti su alcune dispense. Sto notando alcune mie difficoltà con l'anello a blocco chiuso.

<3 love <3
- il genitivo molto spesso ............. il termine a cui si riferisce - il verbo molto spesso si trova......................... - il c. di causa si può esprimere in vari modi :....................... - dopo un vocativo, il verbo è molto spesso al modo.................... - un verbo intransitivo non potrà mai reggere un............................ - definizione di predicato nominale: ..................... GRAZIE ;)
1
8 feb 2013, 09:43

Boat
Aiuto raga potete tradurmi queste frasi vi prego.Grz in anticipo,ecco le frasi: 1)Quaero:quid facturi fuistis ? 2)Consul hostes aggressurus erat atque proelium commissurus cum per exploratores cognovit hostium exercitum equitatumque fugisse et in monte haud longe castra posuisse. 3)Diligentia omnibus in rebus plurimum valet,haec praecipue colenda est nobis,haec semper adhibenda. 4)In omnibus negotiis,priusquam aggrediare,odhibenda est praeparatio diligens. 5)Orandum est,ut sit mens sana ...
1
8 feb 2013, 10:03

Maryse1
Stavo rivedendo alcuni esercizi di vecchi esami di Analisi 3, e mi sono trovata in difficoltà con uno di questi. Questo è il testo: Sia f(x,y)= $ (x+2y-2)^2+ax^4 $ con a parametro appartenente ai reali, e sia P=(0,1). Studiare al variare di a, se P è di massimo/minimo relativo per f o ne l'uno ne l'altro. Allora, io l'ho svolto in questo modo: Prima mi sono trovata le derivate parziali fxx fyy e fxy, e mi risultano: fxx= $ =2+12ax^2 $ fyy= 8 fxy=fyx=4 quindi, la matrice Hessiana è: ...
4
8 feb 2013, 09:58

dandes92
Ciao, potete dirmi se è corretto quello che ho fatto in questo esercizio. Fornire la fattorizzazione PA = LU della matrice $ A=| ( 0 , 2 ),( 1 , 3 ) | $ . Applico il pivoting parziale ottenendo un matrice che chiamo B = PA: $ B= | ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) |*| ( 0 , 2 ),( 1 , 3 ) | =| ( 1 , 3 ),( 0 , 2 ) | $ Applico doolitle per la fattorizzazione di B: $ B=| ( 1 , 3 ),( 0 , 2 ) | =| ( 1 , 0 ),( l21 , 1 ) |*| ( u11 , u12 ),( 0 , u22 ) | $ dove $ u11=1 $ $ u12=3 $ $ l21=0 $ $ u22=2 $ ottenendo alla fine: $ PA=LU$ $| ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) |*| ( 0 , 2 ),( 1 , 3 ) | = | ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) | *| ( 1 , 3 ),( 0 , 2 ) | $

LucaFuli
Ciao a tutti...ho un problema con questa dimostrazione...scambiando due colonne il determinante cambia segno: prendo una matrice A fatta cosi =Epsilon j1j2j3jpjqjnAj11Aj22Aj33AjppAjqqAjnn poi scrivo quello di una matrice B con 2 colonne scambiate FATTA COSI: Epsilon j1j2j3jpjqjnBj11Bj22Bj33Bjpq BjqpBjnn.. poi come procedo? io ho diverse dimostrazioni in cui si procede cosi ma non riesco a capire il motivo: 1) Epsilon j1j2j3jpjqjnBj11Bj22Bj33BjpqBjqpBjnn( matrice con le colonne scambiate 2) ...

elflaco_91
Ciao ragazzi , sapete per caso come risolvere questo quesito : utilizzando la definizione di funzione continua in un punto dire per quale valore di k la f(x) è continua in x=0; $ \f(x)\{(x^2*ln|2x|,x!=0),(k,x=0):}\ $ Vi ringrazio anticipatamente =))) non ho trovato un argomento simile =/

andrew122
scusate la mia domanda forse sarà stupida ma ho questo dubbio: se dovessi avere una parte di funzione con il modulo o interamente con il modulo come faccio a stabilire se è pari o dispari ??? mi spiego meglio se ad esempio volessi verificare che f(x)= 5x+|-x +1| sia pario o dispari divido il modulo nei casi in cui è maggiore e minore di 0 e verifico la proprietà singolarmente,oppure posso arrivare ad una conclusione più velocemente ??? scusate ma l'ansia da esame cresce xD

mariol22
Salve a tutti! Sono alle prime armi con gli integrali, e vorrei chiedervi una mano per l'impostazione di questo esercizio, in modo che poi riesca a risolverne anche altri. Il primo esercizio mi chiede di dimostrare l'integrabilità, e quindi di calcolare l'integrale seguente: $ [x^(3)+x]e^[-x^(2)]$ nell'intervallo [1,+infinito) Per quanto riguarda il primo punto,cioè dimostrarne l'integrabilità, ho calcolato il limite per x-->+infinito della funzione, e ho verificato che venisse un infinitesimo di ...
6
7 feb 2013, 22:59

Skuola&Skuola
ciao, so ke è 1 po' presto ma ke argomenti posso portare agli esami di terza?? Vi prego, devono exere originali.... urgenteeee xk il tempo passa velocissimoooo!!!! =D grazieeeee!!!!! :D
5
29 gen 2013, 18:16

el principe
La massa di una molecola di un gas può essere calcolata dal calore specifico a volume costante Cv.Considerate $Cv = 0,075 (cal)/(g*°C)$ per l'argo e calcolare la massa di un atomo di argo e la massa molare dell'argo. Innanzitutto moltiplico per 4.186 trasformando le calorie in Joule e trasformo i grammi in chili ottenendo $Cv = 3139.5 (cal)/(g*°C)$ Poi però mi blocco non sapendo come fare a ottenere la massa

Davide932
Salve, avrei bisogno di un aiuto su questi due esercizi: Dire, senza calcolarlo, se il seguente integrale converge $\int_0^1sin^2(x)dx$ Dimostrare per induzione che $lim_(x->0+)(e^(-1/x))/x^n$ = 0 suggerimento: trasformare la funzione in $x^(-n)/e^(1/x)$