Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgente Latino! D:
Miglior risposta
Mi serve la traduzione di queste frasi :
1. Augustus per Tiberium Pannonicum bellum administravit
2. Tumultus erat unter castra Minucii et Poenorum
3. Vos hodie contra inimicos vestros pugnam committetis
4. Ante portas est bellum
5. Moror inter aras
6. Post me erat Aegina ante me Megara
7. Obsistunt Agesilao Boetii apud Coroneam
8. Post Leuctricam pugnam Lacedaemonii se numquam refecerunt neque pristinum imperium recuperaverunt
Heeelp frasi di latino!!
Miglior risposta
Heeelp frasi di latino!!
1. Augustus per Tiberium pannonicum bellum administravit
2. Tumulus erat inter castra minucii et poenorum
3. Vos hodie contra inimicos vestros pugnam committetis
4. Ante portas est bellum
5. Moror inter aras
6. Post me erat Aegina, ante me Megara
7. Obsistunt agesilao boeotii apud coroneam
8. Post leuctricam pugnam lacedaemonii se numquam refecerunt neque pristinum imperium recuperaverunt

Buona sera... sto svolgendo degli esercizi sulle matrici associate ad applicazioni lineari.. più che altro l'ho studiata sulle "dispense" del forum... mi sembrava di aver capito come fare... invece no...
vi riporto il testo...
bene, non riesco a scrivere le cose, con LaTeX mi da problemi, come faccio a scrivere invece $RR$ ?? non dovrebbe apparire direttamente la R??

Le armature se tese, devono essere ancorate nel calcestruzzo oltre la zona di lavoro ed i benefici migliorano se aumenta la porzione della sbarra destinata alla funzione ancorante.
Mi chiedo, in una trave incastrata, questa zona di lavoro, sarebbe la fascia centrale della trave sotto il baricentro, diciamo? Quindi la zona ancorante sarebbe quella parte in cui i tondini sono sottoposti a compressione, verso le fasce laterali della trave?
Poi dice se lo spazio non è sufficiente occorre piegare ...
3 frasi di latino non riesco a farle vi pregoo...
Miglior risposta
3 frasi latino per favore.....
reti piscator de mari extraxit vidulum atque aurum multum invenit quo aedes adquisivit.
modestia avaritia relaxata est, adstricta luxuria, ignaviae subditum calcar: vitia hominum devicta sunt sed cras revertent.
caesar opes vires militesque aegypti regni obtinuit dolo:persuasit enim reginam cleopatram de coniugii utilitate ac cleopatra caesaris uxor caesarque aegypti rex fuit.
Traduzione da ita a latino vi pregooooo
Miglior risposta
molti libri sull'amicizia vengono letti da voi ragazzi con attenzione;
Avete la traduzione di questa versione di latino??
Miglior risposta
Caesar postquam pompeius pervenit, ad idem locum cum legionibus suis contendit atque in itinere expunavit oppidum parthinorum, in quo pompeius praesidum habebat.Cum pompeium attigit, locum idoneum petivit ac castra posuit. Postridie copias eduxit instruxitque quia pompeium ad proelium excitare instituerat sed, quod inimicus a suis locis milites non movit, in castra legionem reduxit ac novum consilium consideravit. :)
Ciao a tutti, ho un dubbio con questo esercizio:
Trovare un intervallo di decrescenza per la funzione $ h(x)=(\ln|x|)^(2/3) $
Ora, io ho scomposto così:
$ h(x)= { ( (ln x)^(2/3) \quad per \quad x>0 ),( (ln(-x))^(2/3) \quad per \quad x<0 ):} $
Poi ho fatto la derivata prima:
$ h(x)= { ( 2/3 1/x (\ln x)^(-1/3) \quad per \quad x>0 ),( 2/3 1/x(ln(-x))^(-1/3) \quad per \quad x<0 ):} $
studio quando ciascuna parte è maggiore di zero e mi risulta, facendo il grafico dei segni, che la funzione è decrescente nell'intervallo (-1, 1). Secondo voi è giusto? grazie in anticipo

Ciao, consideriamo l'equazione $z=x^2+y^2$. In un sistema di coordinate cartesiane nello spazio, essa rappresenta una certa superficie. Passiamo ora dal riferimento cartesiano a quello in coordinate polari e consideriamo la stessa superficie. Da quale equazione è descritta?
Secondo me bisogna usare le formule di trasformazione da coordinate cartesiane a polari e sostituirle al posto della x,y,z nella prima equazione. E' giusto?
Grazie!
Avete la traduzione della versione di latino i tatticismi di cesare??:)

Traduzioni frasi latino per favore
Miglior risposta
Aiuto traduzioni frasi latino
1)Oratoris verba infundebant in mulierum animum magnum timorem quia bellum nuntiabant.
2)Uxoris amor viro multa bona comparabat.
3)Germani agminis impedimenta in silvis confestim abdunt.
4)Multas arbores agricolae in tellure serebant circa domini sui villam.

Fraduzione di una frase!
Miglior risposta
-Cum ab isto homine insidias metuas, recipe te ad nos.
grazie :3

Salve a tutti! Avrei un esercizio a cui non vengo a capo... Mi dareste una mano? Vi riporto il testo:
"Si usi il teorema di Stokes per calcolare il valore assoluto del lavoro compiuto dal campo $g(x,y,z)^T = (-z,x,y)^T$ su una particella di massa unitaria che percorre la curva $ \gamma$, intersezione del piano $z=y$ con il paraboloide di equazione $z=x^2 + y^2$ . "
Bene so che il lavoro è dato dalla circuitazione del campo g sulla componente tangenziale di $\gamma$ e ...

Ciao, amici! Trovo sul mio libro di geometria (Sernesi, Geometria I, teorema 33.1) che se \(\mathcal{C}\) e \(\mathcal{D}\) sono curve algebriche piane affini, di \(\mathbf{A}^2(\mathbb{K})\) con \(\mathbb{K}\) campo algebricamente chiuso, allora se hanno un numero finito di punti in comune anche le loro chiusure proiettive hanno finiti punti in comune.
Non ne capisco affatto il perché... Qualcuno sarebbe così buono da spiegarmelo?
Ho cercato come un disperato su Internet, ma non ho trovato ...

X FAVORE è URGENTISSIMOOOO!!!
Miglior risposta
mi sapete risolvere qst problema????x favore è urgente!allora il problema è ''UN PRISMA RETTO ALTO 20 cm HA X BASE 1 TRAPEZIO ISOSCELE.LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE BASI DEL TRAPEZIO MISURANO RISPETTIVAMENTE 48 E 14 cm E LA SUA ALTEZZA 24 cm.CALCOLA:L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA;LA MISURA DEL LATO DI BASE DI UN PRISMA A BASE QUADRATA,EQUIVALENTE AL PRISMA DATO E AVENTE L'ALTEZZA LUNGA 45cm.GRZ A KI LO RISOLVE :-)
Come si risolve questa equazione differenziale del primo ordine?
y'=-6xe^(y(x))

Salve ragazzi, vorrei porre alla vostra attenzione alcuni dubbi che mi sono sorti svolgendo un esempio di esercizio dal mio libro di geometria e algebra. Vi riporto ciò che c'è scritto e poi vi dico dove ci sono gli intoppi.
La base canonica non è una base ortonormale per il prodotto scalare definito positivo:
$\langle v,w\rangle= 2v_1w_1+v_1w_2+v_2w_1+v_2w_2+3v_3w_3$ su $\R^3$
(non é neppure ortogonale in quanto $\langle e_1,e_2\rangle=1$ ). Per trovare una base ortonormale $\{ v_1,v_2,v_3\}$ per questo prodotto scalare cominciamo ...

1- 7(4x-5) + 7x= - {14 - [ 8x - 4(5 - 3x) + 4] - 3x}
2- 7x + 5 (3x+5) = - {2x - [3-5(2x - 5) - 10] - 25x}
3- 2(4x+5)+3x = - {3- [2x - 7(2-3x) - 15x] -25}
4- 3-2(2x + 3) = - {2x - [13-3(4x + 7) + 17x] -9}
5- 2(4x + 3) - 9x = - {8x - [7-3(5x + 3) + 17x] - 10}
GRAZIE MILLE :hi

Problema di massimo-minimo (piuttosto urgente)
Miglior risposta
Ciao! devo risolvere questo problema:
"OA è la bisettrice fissa di un angolo variabile di vertice fisso A:determinare il valore dell'angolo per cui risulti massima l'area del triangolo isoscele di vertice A che ha per base la congiungente i piedi B e C delle perpindicolare OB,OC condotte da O ai lati dell'angolo."
sono riuscita a costruirmi la funzione, che è f(x)=L^2 senxcosx (L= AB) e a derivarla: ho quindi f'(x)=L^2 [2sen^2(x) -1]
il problema è che non mi ricordo più come si fa adesso a ...

Aiuto entro stasera per favoreee
Miglior risposta
Un bubbolio lontano...
Rosseggia l'orizzonte,
come affocato, a mare;
nero di pece, a monte,
stracci di nubi chiare:
tra il nero un casolare:
un'ala di gabbiano.
DOMANDE:
1. In quale momento del giorno è ritratto il paesaggio?
2. Il temporale di cui si parla è già in atto o è imminente?
3. Qual è l'unico predicato verbale del testo? Che cosa pone in evidenza?
a) un'azione
b) un rumore
c) un sentimento
d) un colore
4. A quale figura di suono corrisponde la parola bubbolìo del ...