Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e sono in difficoltà con un tema d'esame che vi allego. Le mie problematiche iniziano dall'es.2 in poi se qualcuno ha la cortesia di aiutarmi a capire come andava risolto mi farebbe un grosso favore.
Grazie.
un parallelogramma e un rettangolo sono equivalenti .Calcolate il perimetro del rettangolo sapendo che il parallelogramma ha la base che è cinque ottavi dell'altezza,che la loro somma è di 26 cm e che il rettangolo ha una dimensioni di 20 cm.
Aggiunto 16 minuti più tardi:
PROSA DEL PROEMIO DI LUDOVICO ARIOSTO! HELP ME PLEASE!!!!!

1) Dopo che la maestra spiegò agli alunni la storia di Annibale, gli scolari tornarono a casa.
2) Avendo navigato i marinai per molte ore, finì la giornata.
3)Volendo aiutarti vi dico queste cose.
4)Poichè siao stanchi nnon riusciamo a studiare.

1.Conquistata la città,il bottino fu diviso tra i soldati
2.Le greggi avvicinandosi la notte,furono ricondotte all'ovile dal pastore
3.Mentre il vento scuote le selve, il cielo all'improvviso è ricoperto da forti nubi
4.Raccolte le messi, il contadino le ammassa nel granaio
5.Omero sarà sempre giudicato da tutti il sommo di tutti i poeti,nessuno gli potrà essere anteposto
6.I soldati,gettati i giavellotti impugnarono le spade per resistere all'impeto della fanteria che era guidata dal re ...

Salve a tutti. Ho questa dimostrazione (il Teo. 1.2 qui http://www.science.unitn.it/~visintin/SerieF05.pdf con $f$ a valori reali).
Non capisco l'ultima uguaglianza. Cioè, se $l = k$ allora $ 1/pi*int_(-pi)^(pi) f(x)coslx dx = sum_(k = 1) a_k = a_l $. Ma dalle ipotesi non sappiamo neanche se quest'ultima serie converga, e tanto meno a cosa !
Grazie in anticipo.

Ho trovato la seguente difformità che non mi spiego. Qualcuno può aiutarmi a venirne a capo?
Abbiamo un cono omogeneo (densità $\rho$) retto di altezza $h$ e raggio della base $b$. Il vertice è posto nell'origine del sistema di riferimento e l'asse $z$ è l'asse del cono. Voglio calcolare il baricentro ed il momento d'inerzia rispetto all'asse $z$ usando due metodi: il primo consiste nello svolgere semplicemente gli integrali ...

Urgente!! Frasi per domani!!!?!!
Miglior risposta
grazie in anticipo ;)
Potete aiutarmi a tradurre queste frasi?
Miglior risposta
- Perchè offrite sacrifici agli dei? Perchè gli dei proteggano la vita nostra,dei nostri figli e dello stato.
-Dopo che i congiurati colpirono Cesare con i pugnali,il dittatore,sul punto di morire,si coprì il viso con la toga per non vedere i suoi assassini.
-Perchè volete già ritornare a casa? Per non arrivare tardi,perchè i nostri genitori ci aspettano.

Ateniesi e Spartani a confronto
Gli Ateniesi possedevano una mentalità aperta ed erano intraprendenti navigatori,gli Spartani invece,più chiusi,si dedicavano solo all'esercizio fisico e alle pratiche di guerra.
Οι ʹΑθηναῖοι οὐ μονον τὰς τοῦ πολέμου τέχνας εθεθαραπευον, αλλα και τας ειρενης. Πλουτω γαρ ενδιξοι ᾗσαν και τους ποιητας και τεχνιτας εθαυμαζον και λαμπρα τοις θἑοις ιερα ιδρυον. Οι Αθηναιοι παρασκευαζοντο δε και πλοια και ταςθαλασσας διεβαινον και χορας αλλοτριας εγιγνωσκον και ...
Frasi da ita a lat x interrogazione
Miglior risposta
Per favore potreste tradurmi queste frasi!!!
Grazie!!!
1-Il senato ordinò che alla plebe fosse distribuito il grano che era stato importato dalla Sicilia.
2-Quando stavo per venire da te,seppi che tu eri andato in Africa.
3-Cicerone diceva che l'amicizia è il sole della vita.
4-Narra Omero che Ulisse,distrutta Troia,fu portato (usa Defero,fers) da una tempesta sull'isola di Ogigia.
5-E'noto che il tempo distruggerà tutte le cose e che solo la voce dei poeti sarà eterna.
6-I Greci ...

Salve ragazzi, i colleghi mi hanno passato un problemino che non so se ho risolto correttamente...
Dunque, abbiamo 1 kg di gas ideale biatomico con $\bar{R}=400J/(Kg*K)$ inizialmente in quiete all'interno di un sistema cilindro-pistone COMPLETAMENTE ADIABATICO (sia il cilindro sia il pistone).
Il pistone è collegato a una molla di costante elastica $K=10^6 N/m$ inizialmente nella posizione di riposo; all'interno del cilindro vi è una ventola che si può azionare grazie alla caduta di un grave ...
Il fattoriale! come si sviluppa?
Miglior risposta
allora (n+1)! so che è uguale a (n+1)(n!)
ma (n+3)! a cosa è uguale?
e (2n+2)! ??? come si fanno ? quale è il procedimento?

Mi date una mano con questa versione?
Miglior risposta
IL DISCORSO DI DARIO DOPO L'AVANZATA DI ALESSANDRO IN PERSIA
Dareus, media fere nocte, Arbela pervenerat;eodem(avv) fugam magnae partis amicorum eius ac militum fortuna compulerat. Quibus convocatis, Dareus dixit Alexandrum cum suis celeberrimas urbes agrosque copia omnium rerum abundandes petiturus esse. Illa avidissima gens, praeterea, occupatura erat sane Gazam, quia cupiebat se auro satiare. Dareus tamen didicerat pretiosam supellectilem onerosam esse: et dicebat suos militer facile ...

Salve, mi sono chiesto una cosa probabilmente stupida per chi conosce la risposta , non ci ho pensato molto ma m'è venuta voglia lo stesso di porre questo problema.
In (N,

Esercizio su versione
Miglior risposta
Mi potete dire quali sono i sostantivi contratti e i verbi contratti che ci sono in questa versione?
Grazie miglior risposta
entro oggiiiiiiiii :(

Frasi x lunedì!
Miglior risposta
Τήν μεν σοφìαν στέργωμεν τήν δ' αδικìαν εχθαìρωμεν, ω φìλοι
Πòρρωθεν φαìνονται οι πολέμιοι στρατιωται· παρασκευαζώμεθα δε εις μάχην
Ότι δε η των συμμάχων ηττα ηγγέλλετο, οι εν ταις Θήβαις ηδη εις τήν φυγήν παρεσκευάζοντο
Τήν βìαν αναγκαιαν ενìοτε ειναι γιγνώσκομεν, ως πολλάκις χρή τάς αδικìας αμύνειν
Επει δε οι σρατεγοì συνελαμβανοντο και οι λοχαγοι απεκτεìνοντο εις απορìαν ενέπιπτον οι στρατιωται
Οι Περσαι μακράν στρατιάν πεζήν και ναυτικήν παρεσκεύαζον οτι τους Ελλενικούς ...
Salve a tutti!
Ho il seguente esercizio:
Determinare per quali x $ in $ R la serie converge
$ sum((| x|^n + 2n)/(3n^2 +1) )^(2n) $
Si tratta quindi di una serie di funzioni.
Ho pensato di risolverla considerandola come una serie geometrica, quindi affinchè converga $ | ((| x| ^n +2n)/(3n^2 +1))^(2n)| < 1 $
Ma facendo questa considerazione non riesco ad andare molto lontano, perchè non riesco a determinare una soluzione.
Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha qualche idea?
Infinitive - Frasi
Miglior risposta
http://grabilla.com/03301-a954c2b5-2bbe-4c18-91fa-ebca17049044.png
(Aprite la foto)
vi prego mi servono queste frasi solo quelle con il pallino verde entro domaniiiiii vi prego
Heeeeeeeelp versione di latino!
Miglior risposta
Heeelp versione di latino!
DEDALO E IL LABIRINTO
Daedalus, clarus architectus, multa instrumenta operaria, ut serram et terebram, invenerat; Thalum, torni inventorem (inventore, acc.sin.), invidia necavit, ad insulam Cretam confugit et illic Labyrinthum aedificavit. In Labyritho, aedificio perplexo, Minotaurus, horrendum monstrum, habitabat. Postea Minos (Minosse,nom.) insulae dominus, Daedalum in Labyrintho cum Icaro, filio eius, clausit. Sed Daedalus pinnas disposuit ut in rustica fistula ...
2frasi da tradurre:)....
Miglior risposta
semper fuit militum bonorum parere, ducum strenuae virtutis iubere, sed in hac urbe cives pravi feram seditionem parabunt ordinamque antiquum subvertent.
terras pontibus iungere, urbes muris defendere, urbes muris defendere, aedes construere erit regum eaqui ac largi animi.